-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ANCI-UPI: domani incontro con Bardi su ritorno a scuola

2/01/2022

Su richiesta di ANCI e UPI di Basilicata si terrà un incontro tecnico domani, lunedì 3 gennaio, con il Presidente della Regione Basilicata, al fine di valutare le azioni necessarie da intraprendere per consentire la ripresa dell’anno scolastico in sicurezza, considerato l’elevato e crescente numero di positivi al COVID-19.
I Comuni e le Province, in particolare, chiedono alla Regione Basilicata di valutare la possibilità di far slittare la riapertura delle Scuole di ogni ordine e grado di almeno un paio di giorni e di prevedere la didattica a distanza per almeno una o due settimane (i due ulteriori giorni di chiusura servirebbero proprio per dare il tempo all’Ufficio Scolastico Regionale ed ai Dirigenti Scolastici di attivare le procedure DaD), in considerazione dell’emergenza sanitaria in essere e del proliferare dei casi di positività al COVID-19 proprio tra bambini e ragazzi.
All’uopo, si attende dalla Regione una risposta imminente a conclusione dell’incontro in ordine al posticipo dell’attività scolastica almeno a lunedì 10 gennaio, in modo da consentire ai Comuni, con il supporto di mezzi e risorse finanziarie della Regione e delle Aziende Sanitarie, di effettuare lo screening dell’intera popolazione scolastica con test antigenici rapidi.

Tali richieste sembrano ragionevoli e condivisibili, in quanto finalizzate a:

- Effettuare uno screening di tutta la popolazione studentesca, come sarebbe previsto anche dall’articolo 13 di cui al Decreto Legge n. 221 dello scorso 24 dicembre, così da scongiurare il diffondersi dell’epidemia e la prematura chiusura di tante classi o plessi scolastici, anche considerato che i dati statistici riferiscono che la variante Omicron corre tra bambini e ragazzi, che rappresentano circa 1/4 dei contagiati;

- Rafforzare la campagna vaccinale rivolta ai minorenni tra 5 e 11 anni, che prosegue a rilento anche considerati i tempi stretti dal suo avvio (circa un mese);

- Incrementare il numero dei vaccinati e delle terze dosi nella fascia di età 12-18 anni.

Inoltre, ANCI ed UPI Basilicata ritengono necessario che, stante il preoccupante evolversi della pandemia, venga riattivata e si riunisca settimanalmente l’Unità di Crisi Regionale (U.C.R.), istituita con D.P.G.R. n. 43 del 6 marzo 2020 al fine di garantire la tempestiva ed omogenea attuazione sul territorio regionale delle misure necessarie per fronteggiare la situazione emergenziale causata dalla quarta ondata COVID-19.

Si auspica che, a conclusione dell’incontro con il Presidente della Regione e la Direzione Generale per la Salute, le predette legittime richieste possano trovare accoglimento nell’esclusivo interesse del bene e della salute delle genti lucane.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare a casa nel 202...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua

16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo