-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo:progetto 'Comunità educative' in sintonia con piano strategico regionale

28/11/2021

“Alla Regione, come ai Comuni e alla politica, non resta che prendere esempio da progetti come quello di “”comunità educante”” presentato a Terranova del Pollino e contribuire a definire linee guida comuni a proposito dei patti educativi di comunità per una sperimentazione di questo strumento specie nelle aree più interne”. A sostenerlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive-Istruzione-Formazione Francesco Cupparo che ieri ha partecipato a Terranova d Pollino all’ incontro promosso dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata in collaborazione con l’Associazione Pollinolandia sul tema “Da piccoli Comuni a Comunità educante”.

“Non è casuale – aggiunge l’assessore – che il Pnrr usi in più “missioni” in cui è suddiviso il termine comunità e individui nella mancata acquisizione di competenze di base una delle principali cause dell’abbandono scolastico, puntando sul recupero di tali competenze come leva per ridurre i divari territoriali. Il Covid ha profondamente cambiato il volto delle nostre comunità, rimettendo in primo piano la necessità di restituire centralità alla persona nella sua complessità e, di conseguenza, ripensando i servizi territoriali nella chiave della prossimità e della multidisciplinarità. In questo quadro, la scuola è un elemento fondamentale di ri-costruzione e sviluppo di comunità perché la ripresa dalla pandemia – evidenzia Cupparo - si costruisce nelle e con le comunità.

Sul piano dell’educazione-formazione culturale e scolastico questa parola chiave del Pnrr da noi ha un significato ancora più importante perché per le aree più interne lo sforzo deve essere maggiore contro il fenomeno, che ci trasciniamo da anni, della chiusura di scuole dell’obbligo come di quelle superiori, conseguenza diretta dello spopolamento dei piccoli comuni. L’effetto più negativo, insieme alla dispersione scolastica, è rappresentato dai 36mila giovani lucani cosiddetti Neet, che non completano gli studi e che non cercano lavoro. Per questo, tra gli attori della comunità educante che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi non può mancare la Regione che sarà impegnata a formalizzare la collaborazione attraverso la costituzione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio. Ciò può avvenire attraverso l’organizzazione di apposite Conferenze dei servizi, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, per far emergere i bisogni espressi dalle scuole e valutare le proposte di cooperazione di istituzioni educative e culturali e le modalità di realizzazione di interventi e soluzioni. Sono certo che i “Patti educativi di comunità”, già sperimentati con successo in molte realtà territoriali – conclude Cupparo - , possono diventare uno degli strumenti chiave nella direzione indicata dal Piano Strategico Regionale per la rinascita delle piccole comunità locali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi anni gli stipendi...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo