-->
La voce della Politica
Cupparo:progetto 'Comunità educative' in sintonia con piano strategico regionale |
---|
28/11/2021 | “Alla Regione, come ai Comuni e alla politica, non resta che prendere esempio da progetti come quello di “”comunità educante”” presentato a Terranova del Pollino e contribuire a definire linee guida comuni a proposito dei patti educativi di comunità per una sperimentazione di questo strumento specie nelle aree più interne”. A sostenerlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive-Istruzione-Formazione Francesco Cupparo che ieri ha partecipato a Terranova d Pollino all’ incontro promosso dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata in collaborazione con l’Associazione Pollinolandia sul tema “Da piccoli Comuni a Comunità educante”.
“Non è casuale – aggiunge l’assessore – che il Pnrr usi in più “missioni” in cui è suddiviso il termine comunità e individui nella mancata acquisizione di competenze di base una delle principali cause dell’abbandono scolastico, puntando sul recupero di tali competenze come leva per ridurre i divari territoriali. Il Covid ha profondamente cambiato il volto delle nostre comunità, rimettendo in primo piano la necessità di restituire centralità alla persona nella sua complessità e, di conseguenza, ripensando i servizi territoriali nella chiave della prossimità e della multidisciplinarità. In questo quadro, la scuola è un elemento fondamentale di ri-costruzione e sviluppo di comunità perché la ripresa dalla pandemia – evidenzia Cupparo - si costruisce nelle e con le comunità.
Sul piano dell’educazione-formazione culturale e scolastico questa parola chiave del Pnrr da noi ha un significato ancora più importante perché per le aree più interne lo sforzo deve essere maggiore contro il fenomeno, che ci trasciniamo da anni, della chiusura di scuole dell’obbligo come di quelle superiori, conseguenza diretta dello spopolamento dei piccoli comuni. L’effetto più negativo, insieme alla dispersione scolastica, è rappresentato dai 36mila giovani lucani cosiddetti Neet, che non completano gli studi e che non cercano lavoro. Per questo, tra gli attori della comunità educante che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi non può mancare la Regione che sarà impegnata a formalizzare la collaborazione attraverso la costituzione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio. Ciò può avvenire attraverso l’organizzazione di apposite Conferenze dei servizi, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, per far emergere i bisogni espressi dalle scuole e valutare le proposte di cooperazione di istituzioni educative e culturali e le modalità di realizzazione di interventi e soluzioni. Sono certo che i “Patti educativi di comunità”, già sperimentati con successo in molte realtà territoriali – conclude Cupparo - , possono diventare uno degli strumenti chiave nella direzione indicata dal Piano Strategico Regionale per la rinascita delle piccole comunità locali”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|