-->
La voce della Politica
Cupparo:progetto 'Comunità educative' in sintonia con piano strategico regionale |
---|
28/11/2021 | “Alla Regione, come ai Comuni e alla politica, non resta che prendere esempio da progetti come quello di “”comunità educante”” presentato a Terranova del Pollino e contribuire a definire linee guida comuni a proposito dei patti educativi di comunità per una sperimentazione di questo strumento specie nelle aree più interne”. A sostenerlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive-Istruzione-Formazione Francesco Cupparo che ieri ha partecipato a Terranova d Pollino all’ incontro promosso dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata in collaborazione con l’Associazione Pollinolandia sul tema “Da piccoli Comuni a Comunità educante”.
“Non è casuale – aggiunge l’assessore – che il Pnrr usi in più “missioni” in cui è suddiviso il termine comunità e individui nella mancata acquisizione di competenze di base una delle principali cause dell’abbandono scolastico, puntando sul recupero di tali competenze come leva per ridurre i divari territoriali. Il Covid ha profondamente cambiato il volto delle nostre comunità, rimettendo in primo piano la necessità di restituire centralità alla persona nella sua complessità e, di conseguenza, ripensando i servizi territoriali nella chiave della prossimità e della multidisciplinarità. In questo quadro, la scuola è un elemento fondamentale di ri-costruzione e sviluppo di comunità perché la ripresa dalla pandemia – evidenzia Cupparo - si costruisce nelle e con le comunità.
Sul piano dell’educazione-formazione culturale e scolastico questa parola chiave del Pnrr da noi ha un significato ancora più importante perché per le aree più interne lo sforzo deve essere maggiore contro il fenomeno, che ci trasciniamo da anni, della chiusura di scuole dell’obbligo come di quelle superiori, conseguenza diretta dello spopolamento dei piccoli comuni. L’effetto più negativo, insieme alla dispersione scolastica, è rappresentato dai 36mila giovani lucani cosiddetti Neet, che non completano gli studi e che non cercano lavoro. Per questo, tra gli attori della comunità educante che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi non può mancare la Regione che sarà impegnata a formalizzare la collaborazione attraverso la costituzione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio. Ciò può avvenire attraverso l’organizzazione di apposite Conferenze dei servizi, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, per far emergere i bisogni espressi dalle scuole e valutare le proposte di cooperazione di istituzioni educative e culturali e le modalità di realizzazione di interventi e soluzioni. Sono certo che i “Patti educativi di comunità”, già sperimentati con successo in molte realtà territoriali – conclude Cupparo - , possono diventare uno degli strumenti chiave nella direzione indicata dal Piano Strategico Regionale per la rinascita delle piccole comunità locali”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
|