-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il Ministro per il Sud Carfagna conferma un finanziamento per Zes di Tito

23/11/2021

Un'occasione da non perdere. Anzi, da cui cercare di trarre il meglio possibile per creare una ripartenza reale. Nel corso dell'incontro promosso lunedì 22 novembre da Confindustria Basilicata sul Mezzogiorno, sono stati diversi gli spunti di riflessione su ciò che occorre fare da subito per realizzare questi intenti. Nel suo intervento il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna ha confermato il finanziamento di 20 milioni di euro per l'infrastrutturazione dell'area Zes (Zona economica speciale) di Tito.
Un tema molto sentito che ha sollecitato l'intervento del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone:
"Di risorse ne arriveranno, e pure tante – si è rallegrato il primo cittadino titese –, adesso bisogna semplificare procedure ed organizzare le tecnostrutture per evitare di sciupare una grande occasione, unica ed irripetibile, per rigenerare territori e recuperare il ritardo di sviluppo del Mezzogiorno".
"Queste risorse, però – ammonisce il sindaco Scavone –, andranno utilizzate e spese nella maniera corretta, evitando di ripetere gli errori del passato. Proprio oggi, 23 novembre, ricorre il terremoto dell'80. Dopo il sisma vennero individuati strumenti di politica industriale, attraverso i quali furono finanziati e realizzati interventi nel Mezzogiorno d'Italia che, purtroppo, a lungo termine, hanno rivelato tutta la loro insufficienza in termini di sviluppo".
"È necessario, dunque – auspica il sindaco di Tito Scavone –, che tutti gli enti preposti comincino a discutere affinché si individuino le soluzioni infrastrutturali più opportune per l'area industriale. Come amministrazione comunale di Tito presentammo già, a suo tempo, un dossier indicando gli interventi infrastrutturali necessari a superare le criticità dell'area. Tra le quali va rimarcata la necessità di potenziare le infrastrutture energetiche, a partire dalla metanizzazione delle aree sprovviste, oltre a prevedere impianti per la produzione energetica necessaria all'alimentazione degli impianti di illuminazione nell'area consortile, e di altre infrastrutture energetiche utili a calmierare i costi di gestione a favore delle imprese".
"Per conseguire i risultati necessari – conclude Scavone –, è opportuno che anche la governance delle aree industriali, che al momento vede la liquidazione del consorzio industriale in favore della costituzione della nuova società che si occuperà delle aree industriali e delle aree Zes, ovvero Apibas, sia immediatamente operativa e che possa, in qualche modo, accompagnare non solo la gestione delle aree ma anche la promozione degli investimenti industriali, in un momento in cui c'è necessità di visioni strategiche e soggetti qualificati che supportino le imprese e le pubbliche amministrazione nelle politiche di rilancio produttivo".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo