-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il Ministro per il Sud Carfagna conferma un finanziamento per Zes di Tito

23/11/2021

Un'occasione da non perdere. Anzi, da cui cercare di trarre il meglio possibile per creare una ripartenza reale. Nel corso dell'incontro promosso lunedì 22 novembre da Confindustria Basilicata sul Mezzogiorno, sono stati diversi gli spunti di riflessione su ciò che occorre fare da subito per realizzare questi intenti. Nel suo intervento il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna ha confermato il finanziamento di 20 milioni di euro per l'infrastrutturazione dell'area Zes (Zona economica speciale) di Tito.
Un tema molto sentito che ha sollecitato l'intervento del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone:
"Di risorse ne arriveranno, e pure tante – si è rallegrato il primo cittadino titese –, adesso bisogna semplificare procedure ed organizzare le tecnostrutture per evitare di sciupare una grande occasione, unica ed irripetibile, per rigenerare territori e recuperare il ritardo di sviluppo del Mezzogiorno".
"Queste risorse, però – ammonisce il sindaco Scavone –, andranno utilizzate e spese nella maniera corretta, evitando di ripetere gli errori del passato. Proprio oggi, 23 novembre, ricorre il terremoto dell'80. Dopo il sisma vennero individuati strumenti di politica industriale, attraverso i quali furono finanziati e realizzati interventi nel Mezzogiorno d'Italia che, purtroppo, a lungo termine, hanno rivelato tutta la loro insufficienza in termini di sviluppo".
"È necessario, dunque – auspica il sindaco di Tito Scavone –, che tutti gli enti preposti comincino a discutere affinché si individuino le soluzioni infrastrutturali più opportune per l'area industriale. Come amministrazione comunale di Tito presentammo già, a suo tempo, un dossier indicando gli interventi infrastrutturali necessari a superare le criticità dell'area. Tra le quali va rimarcata la necessità di potenziare le infrastrutture energetiche, a partire dalla metanizzazione delle aree sprovviste, oltre a prevedere impianti per la produzione energetica necessaria all'alimentazione degli impianti di illuminazione nell'area consortile, e di altre infrastrutture energetiche utili a calmierare i costi di gestione a favore delle imprese".
"Per conseguire i risultati necessari – conclude Scavone –, è opportuno che anche la governance delle aree industriali, che al momento vede la liquidazione del consorzio industriale in favore della costituzione della nuova società che si occuperà delle aree industriali e delle aree Zes, ovvero Apibas, sia immediatamente operativa e che possa, in qualche modo, accompagnare non solo la gestione delle aree ma anche la promozione degli investimenti industriali, in un momento in cui c'è necessità di visioni strategiche e soggetti qualificati che supportino le imprese e le pubbliche amministrazione nelle politiche di rilancio produttivo".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo