-->
La voce della Politica
Il Ministro per il Sud Carfagna conferma un finanziamento per Zes di Tito |
---|
23/11/2021 | Un'occasione da non perdere. Anzi, da cui cercare di trarre il meglio possibile per creare una ripartenza reale. Nel corso dell'incontro promosso lunedì 22 novembre da Confindustria Basilicata sul Mezzogiorno, sono stati diversi gli spunti di riflessione su ciò che occorre fare da subito per realizzare questi intenti. Nel suo intervento il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna ha confermato il finanziamento di 20 milioni di euro per l'infrastrutturazione dell'area Zes (Zona economica speciale) di Tito.
Un tema molto sentito che ha sollecitato l'intervento del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone:
"Di risorse ne arriveranno, e pure tante – si è rallegrato il primo cittadino titese –, adesso bisogna semplificare procedure ed organizzare le tecnostrutture per evitare di sciupare una grande occasione, unica ed irripetibile, per rigenerare territori e recuperare il ritardo di sviluppo del Mezzogiorno".
"Queste risorse, però – ammonisce il sindaco Scavone –, andranno utilizzate e spese nella maniera corretta, evitando di ripetere gli errori del passato. Proprio oggi, 23 novembre, ricorre il terremoto dell'80. Dopo il sisma vennero individuati strumenti di politica industriale, attraverso i quali furono finanziati e realizzati interventi nel Mezzogiorno d'Italia che, purtroppo, a lungo termine, hanno rivelato tutta la loro insufficienza in termini di sviluppo".
"È necessario, dunque – auspica il sindaco di Tito Scavone –, che tutti gli enti preposti comincino a discutere affinché si individuino le soluzioni infrastrutturali più opportune per l'area industriale. Come amministrazione comunale di Tito presentammo già, a suo tempo, un dossier indicando gli interventi infrastrutturali necessari a superare le criticità dell'area. Tra le quali va rimarcata la necessità di potenziare le infrastrutture energetiche, a partire dalla metanizzazione delle aree sprovviste, oltre a prevedere impianti per la produzione energetica necessaria all'alimentazione degli impianti di illuminazione nell'area consortile, e di altre infrastrutture energetiche utili a calmierare i costi di gestione a favore delle imprese".
"Per conseguire i risultati necessari – conclude Scavone –, è opportuno che anche la governance delle aree industriali, che al momento vede la liquidazione del consorzio industriale in favore della costituzione della nuova società che si occuperà delle aree industriali e delle aree Zes, ovvero Apibas, sia immediatamente operativa e che possa, in qualche modo, accompagnare non solo la gestione delle aree ma anche la promozione degli investimenti industriali, in un momento in cui c'è necessità di visioni strategiche e soggetti qualificati che supportino le imprese e le pubbliche amministrazione nelle politiche di rilancio produttivo".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|