-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il Ministro per il Sud Carfagna conferma un finanziamento per Zes di Tito

23/11/2021

Un'occasione da non perdere. Anzi, da cui cercare di trarre il meglio possibile per creare una ripartenza reale. Nel corso dell'incontro promosso lunedì 22 novembre da Confindustria Basilicata sul Mezzogiorno, sono stati diversi gli spunti di riflessione su ciò che occorre fare da subito per realizzare questi intenti. Nel suo intervento il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna ha confermato il finanziamento di 20 milioni di euro per l'infrastrutturazione dell'area Zes (Zona economica speciale) di Tito.
Un tema molto sentito che ha sollecitato l'intervento del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone:
"Di risorse ne arriveranno, e pure tante – si è rallegrato il primo cittadino titese –, adesso bisogna semplificare procedure ed organizzare le tecnostrutture per evitare di sciupare una grande occasione, unica ed irripetibile, per rigenerare territori e recuperare il ritardo di sviluppo del Mezzogiorno".
"Queste risorse, però – ammonisce il sindaco Scavone –, andranno utilizzate e spese nella maniera corretta, evitando di ripetere gli errori del passato. Proprio oggi, 23 novembre, ricorre il terremoto dell'80. Dopo il sisma vennero individuati strumenti di politica industriale, attraverso i quali furono finanziati e realizzati interventi nel Mezzogiorno d'Italia che, purtroppo, a lungo termine, hanno rivelato tutta la loro insufficienza in termini di sviluppo".
"È necessario, dunque – auspica il sindaco di Tito Scavone –, che tutti gli enti preposti comincino a discutere affinché si individuino le soluzioni infrastrutturali più opportune per l'area industriale. Come amministrazione comunale di Tito presentammo già, a suo tempo, un dossier indicando gli interventi infrastrutturali necessari a superare le criticità dell'area. Tra le quali va rimarcata la necessità di potenziare le infrastrutture energetiche, a partire dalla metanizzazione delle aree sprovviste, oltre a prevedere impianti per la produzione energetica necessaria all'alimentazione degli impianti di illuminazione nell'area consortile, e di altre infrastrutture energetiche utili a calmierare i costi di gestione a favore delle imprese".
"Per conseguire i risultati necessari – conclude Scavone –, è opportuno che anche la governance delle aree industriali, che al momento vede la liquidazione del consorzio industriale in favore della costituzione della nuova società che si occuperà delle aree industriali e delle aree Zes, ovvero Apibas, sia immediatamente operativa e che possa, in qualche modo, accompagnare non solo la gestione delle aree ma anche la promozione degli investimenti industriali, in un momento in cui c'è necessità di visioni strategiche e soggetti qualificati che supportino le imprese e le pubbliche amministrazione nelle politiche di rilancio produttivo".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo