-->
La voce della Politica
| Libera: 'il tema di Scanzano riguarda tutti noi' |
|---|
12/11/2021 | Speravamo fosse chiaro che, quanto accaduto negli anni nel Metapontino e quanto confermato dalle decine di indagini, dallo scioglimento del Comune nel dicembre del 2019, potesse far aprire gli occhi e smuovere le coscienze.
La complessità della vicenda di Scanzano non si esaurisce in episodi sporadici, seppur nella loro gravità, che hanno a che fare con la dichiarata incandidabilità di un capolista, le opacità di uno dei candidati, la mancata sospensione della proclamazione, e l'arrivo di un commissario. Il tema Scanzano ci riguarda tutti, in un tempo che non è né quello di una campagna elettorale né quello che intercorre tra lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose, che non sono presunte, attenzione, ma riscontrate e raccontate nel dettaglio nella relazione sottoscritta dal ministro dell'interno Luciana Lamorgese. La questione Scanzano è "cosa di tutti" se si pensa al clima di tensione che ha caratterizzato la campagna elettorale, con una società civile atterrita financo dal vivere serenamente la propria identità politica per il timore di intimidazioni e atti di ritorsione.
Il tema Scanzano riguarda tutti noi, e tutti noi dobbiamo prima di tutto ammettere le nostre inadempienze, le nostre mancanze. Perché peggio della mafia c'è la mafiosita'. Perché esiste una linea sottilissima tra l'attività illecita di organizzazioni criminali delle quali vengono riconosciuti i reati, e la consuetudine radicata nella cultura di un territorio che opera sottopelle e che, anche attraverso un modo di agire consentito, si insinua nella nostra quotidianità e inceppa le nostre coscienze. Libera c'è.
Sarà nel Metapontino, proprio a Scanzano, in occasione della carovana antiracket e antiusura del progetto Economie di libertà della Fondazione Antiusura Interesse Uomo, che già a luglio aveva scelto Scanzano per la firma di un protocollo d'intesa con la Prefettura di Matera. Ci sarà portando a Scanzano l'assemblea regionale, occasione per un ennesimo confronto diretto con la comunità.
Crediamo che tutti, ma in particolare chi si candida per rappresentare le istituzioni, debbano rispettarle quelle istituzioni. Da cittadini ma ancora di più da potenziali amministratori. Questo rispetto non c'è stato. E ci duole dirlo, ma questo rispetto ha latitato non solo da parte di chi non si è visto proclamato sindaco, ma anche da parte di chi si trovava dall'altra parte. Ci duole dirlo ma anche nella campagna elettorale il tema legato alle infiltrazioni mafiose è stato, ora affrontato con poca incisività, ora oscurato totalmente, quando invece avrebbe dovuto occupare gran parte della discussione e della programmazione, perché i problemi si accettano e si superano e la polvere non si nasconde sotto al tappeto.
Ben vengano anche le iniziative del comitato cittadino che, in prossimità delle festività vuole, nonostante tutto, rendere magico il periodo natalizio per i più piccoli. Ma con lo stesso amore, l'uguale attenzione ci s'impegni con coscienza e conoscenza a rivendicare il diritto a tornare a respirare il fresco profumo di libertà che si contrappone al puzzo del compromesso morale, che per troppi anni, e ancora oggi contamina l'aria di Scanzano. Quegli stessi bambini che oggi hanno il diritto di vivere un Natale sereno, sono gli stessi verso cui abbiamo il dovere di lasciare in eredità un futuro di libertà, lì dove sono le radici, a Scanzano.
Abbiamo il dovere morale di fare tutti la nostra parte perchè, come diceva Paolo Borsellino "l’impegno contro la mafia non può concedersi pausa alcuna, il rischio è quello di ritrovarsi subito al punto di partenza".
Coordinamento Libera Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|