-->
La voce della Politica
| Sindaci : Aree interne, nell’Alto Bradano arriva il turismo lento |
|---|
10/10/2021 | Fruizione consapevole del territorio per valorizzare e promuovere gli itinerari turistici slow dell’area dell’Alto Bradano, in Basilicata, puntando sulle risorse naturalistico-ambientali, culturali e rurali. Sono le coordinate su cui si basa un progetto congiunto dei comuni di Cancellara, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, San Chirico Nuovo e Tolve, in provincia di Potenza.
I sindaci di questi centri si sono riuniti a Tolve, venerdì 8 ottobre, convenendo di candidare l’idea progettuale al bando GAL Lucus Esperienze Rurali, che veicola fondi europei per sostegno a agli interventi finalizzati a migliorare i servizi di accoglienza e fruibilità e alla messa a sistema di ambiti di pregio del territorio.
“Quello dell’Alto Bradano – spiegano in un comunicato – è un territorio attrattivo per la qualità e varietà dei prodotti enogastronomici, della sua offerta culturale e per la piacevolezza e la cura posta nella valorizzazione dell’ambiente naturale, del paesaggio rurale e del patrimonio storico, culturale e naturalistico che necessita di essere arricchito da servizi integrati per la fruibilità turistica. La riscoperta della lentezza si tradurrà nel desiderio di vivere l’esperienza di viaggio con ritmi nuovi. Questo tipo di turismo evidenzia una particolare attenzione alle risorse locali e manifesta il desiderio di un coinvolgimento totale del fruitore che viene percepito come ospite e non come consumatore”.
Il coordinamento del progetto è stato affidato al neoeletto sindaco di Oppido Lucano, Mirco Evangelista, che si è dichiarato “disponibile e desideroso di cominciare subito a dare un contributo pieno e attivo all’iniziativa in particolare e, più in generale, all’adesione alle politiche della strategia nazionale per le aree interne”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|