-->
La voce della Politica
| Superbonus 110%, Giordano (UGL) chiede la proroga |
|---|
18/08/2021 | “Il settore dell’edilizia nella nostra provincia è stato segnato profondamente dalla crisi economica dell’ultimo decennio e dalla pandemia dei nostri giorni che ha peggiorato ulteriormente la situazione, entrambi hanno lasciato cicatrici profonde su tutto il nostro territorio con una perdita importante degli addetti al settore e la chiusura di centinaia di imprese. Un dato drammatico per tutto il territorio materano”.
Lo sostiene Pino Giordano dell’Ugl Matera per il quale, “il calo a picco degli addetti nel settore delle costruzioni degli ultimi anni ha avuto una battuta di arresto nel primo semestre del 2021, si registra infatti un lieve aumento di imprese impegnate nel settore ma è pur vero che molte ditte storiche hanno chiuso i battenti e non riapriranno più. Si pone l’esigenza di avviare con immediatezza una concertazione territoriale tra i soggetti istituzionali e imprenditoriali per poi avviare una seria fase di confronto con la Regione Basilicata. Per l’Ugl – prosegue Giordano - le cose da fare sono: semplificare le procedure per avviare i cantieri, sbloccare quelli già in essere, prorogare e semplificare il superbonus 110% che potrebbe svolgere un ruolo veramente importante per il rilancio dell’intero settore e dove, le misure relative alla riqualificazione edilizia e ambientale promosse dal Governo stanno risultando molto efficaci, come dimostrano i tanti cantieri già aperti a Matera e nei comuni della provincia: serve più tempo, almeno altri cinque anni, per ottenere i benefici da tutti auspicati. Al momento la scadenza degli interventi è fissata tra giugno e dicembre del 2022 se pur c’è un impegno del governo a portarla a dicembre 2023. Noi come Ugl Matera riteniamo che avvenga una proroga del provvedimento almeno fino al 2026 per rafforzare le opportunità di crescita del territorio. I provvedimenti di qualità come il Superbonus 110 % vanno nella direzione giusta e risultano efficaci per le loro ricadute di tipo ambientale ed energetico, per i risultati positivi in termini di sicurezza degli edifici e di bellezza per i nostri paesi, con la riqualificazione di tanti immobili, oltre, naturalmente, all’effetto sull’occupazione di tutto il settore. Molte famiglie dei dipendenti edili sono sul lastrico ormai da anni, tanti operai non hanno più un lavoro regolare e quindi, ora sarebbe una boccata d’ossigeno per loro. Allora – aggiunge Giordano – sposiamo in pieno l’auspicio così come dichiarato dal presidente dell’impresa “La Cascina costruzioni”, del gruppo “La Cascina”, Cosimo Latronico ossia, il legislatore che si è impegnato nelle ultime settimane a semplificare la norma assai appesantita da complicazioni burocratiche, possa concedere una congrua proroga il quale, perfettamente, interviene in merito al Superbonus 110% e afferma che: per qualificare il patrimonio edilizio italiano esistente e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico occorre un tempo necessario”. Condividiamo allora - conclude l’esponente Ugl Matera Giordano – tanto e quanto afferma Latronico che, sarebbe un errore restringere i tempi dei cantieri compromettendo sia la ricaduta degli interventi, di cui potrebbero beneficiare in pochi se non si concedesse una proroga, che la qualità stessa delle opere”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|