-->
La voce della Politica
Superbonus 110%, Giordano (UGL) chiede la proroga |
---|
18/08/2021 | “Il settore dell’edilizia nella nostra provincia è stato segnato profondamente dalla crisi economica dell’ultimo decennio e dalla pandemia dei nostri giorni che ha peggiorato ulteriormente la situazione, entrambi hanno lasciato cicatrici profonde su tutto il nostro territorio con una perdita importante degli addetti al settore e la chiusura di centinaia di imprese. Un dato drammatico per tutto il territorio materano”.
Lo sostiene Pino Giordano dell’Ugl Matera per il quale, “il calo a picco degli addetti nel settore delle costruzioni degli ultimi anni ha avuto una battuta di arresto nel primo semestre del 2021, si registra infatti un lieve aumento di imprese impegnate nel settore ma è pur vero che molte ditte storiche hanno chiuso i battenti e non riapriranno più. Si pone l’esigenza di avviare con immediatezza una concertazione territoriale tra i soggetti istituzionali e imprenditoriali per poi avviare una seria fase di confronto con la Regione Basilicata. Per l’Ugl – prosegue Giordano - le cose da fare sono: semplificare le procedure per avviare i cantieri, sbloccare quelli già in essere, prorogare e semplificare il superbonus 110% che potrebbe svolgere un ruolo veramente importante per il rilancio dell’intero settore e dove, le misure relative alla riqualificazione edilizia e ambientale promosse dal Governo stanno risultando molto efficaci, come dimostrano i tanti cantieri già aperti a Matera e nei comuni della provincia: serve più tempo, almeno altri cinque anni, per ottenere i benefici da tutti auspicati. Al momento la scadenza degli interventi è fissata tra giugno e dicembre del 2022 se pur c’è un impegno del governo a portarla a dicembre 2023. Noi come Ugl Matera riteniamo che avvenga una proroga del provvedimento almeno fino al 2026 per rafforzare le opportunità di crescita del territorio. I provvedimenti di qualità come il Superbonus 110 % vanno nella direzione giusta e risultano efficaci per le loro ricadute di tipo ambientale ed energetico, per i risultati positivi in termini di sicurezza degli edifici e di bellezza per i nostri paesi, con la riqualificazione di tanti immobili, oltre, naturalmente, all’effetto sull’occupazione di tutto il settore. Molte famiglie dei dipendenti edili sono sul lastrico ormai da anni, tanti operai non hanno più un lavoro regolare e quindi, ora sarebbe una boccata d’ossigeno per loro. Allora – aggiunge Giordano – sposiamo in pieno l’auspicio così come dichiarato dal presidente dell’impresa “La Cascina costruzioni”, del gruppo “La Cascina”, Cosimo Latronico ossia, il legislatore che si è impegnato nelle ultime settimane a semplificare la norma assai appesantita da complicazioni burocratiche, possa concedere una congrua proroga il quale, perfettamente, interviene in merito al Superbonus 110% e afferma che: per qualificare il patrimonio edilizio italiano esistente e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico occorre un tempo necessario”. Condividiamo allora - conclude l’esponente Ugl Matera Giordano – tanto e quanto afferma Latronico che, sarebbe un errore restringere i tempi dei cantieri compromettendo sia la ricaduta degli interventi, di cui potrebbero beneficiare in pochi se non si concedesse una proroga, che la qualità stessa delle opere”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari
In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua |
|
|
|