-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Qualità acque costiere: si è conclusa l’edizione 2021 del progetto “Comunimare”

17/08/2021

Si è conclusa ieri l’edizione 2021 del progetto “Comunimare” già avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS negli scorsi anni quest’anno è stato arricchito per la stagione balneare 2021dal contributo di ARPAB ed EGRIB.
Ad ospitare l’ultimo appuntamento di ieri, il Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.
Il fitto calendario con l’inaugurazione degli incontri il 7 luglio a Rotondella al lido “Rotò Beach” è proseguito il 15 Luglio al Lido “Bambulè” di Policoro, il 26 Luglio sul lungomare di Nova Siri e ancora il 10 agosto nel centro storico di Maratea, il 12 agosto a Scanzano jonico nel lido “Il faro” e il penultimo venerdì 13 Agosto nel Lido “Spiaggetta” di Pisticci.
L’idea, nata 4 anni fa, ha la finalità coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere .I risultati ottenuti dalle campagne sono stati un valido supporto alle amministrazioni costiere per la candidatura e la relativa acquisizione di cinque bandiere blu.
L’EGRIB, coinvolgendo amministrazioni comunali, associazioni istituti scolastici i ha contribuito a spiegare quanto sia possibile e importante trasformare i rifiuti in risorse utilizzando materiale sottratto alla spazzatura e poi lavorato.
“Grazie a questa iniziativa , ha spiegato il Direttore Generale dell’ARPAB, avv. Antonio Tisci abbiamo reso noti i risultati del monitoraggio che l’ ARPAB regolarmente effettua sulle acque di balneazione dal 1 aprile al 30 settembre di ogni anno in 60 punti georeferenziati e indicati dal Ministero della Salute secondo la normativa comunitaria”.
“Voglio ringraziare la Fondazione FARBAS e l’EGRIB, ha continuato il vertice dell’ARPAB, perchè ci è stata data la possibilità di comunicare l’eccellenza del nostro mare direttamente ai bagnanti, ai turisti e agli operatori incontrati durante questi sette appuntamenti.
Con questa modalità è possibile superare l’approccio tradizionale alla comunicazione dei dati coinvolgendo direttamente le persone che vivono il territorio.
“Nel corso di queste ultime settimane, ha ricordato il Direttore Generale Tisci, anche a seguito delle segnalazioni di associazioni ambientaliste come “Goletta Verde” sono stati compiuti monitoraggi straordinari: in particolare sul torrente Fiumicello a Maratea e sul Toccacielo a Nova Siri sezionando i corsi d’acqua in più punti in modo da verificare dove vi fossero eventuali scarichi nei corsi di acqua.
Abbiamo trasmesso ai sindaci e alle Autorità Giudiziarie i relativi valori analizzati per consentire di prendere tutte le determinazioni che ritenessero opportune”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo