-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis su deposito rifiuti radioattivi in Basilicata

3/07/2021

“Come promesso ho inviato a SOGIN una lettera per esprimere le mie riserve in merito al processo di individuazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. In quanto senatore eletto in una regione, la Basilicata, direttamente coinvolta dalla Carta dei siti potenzialmente idonei (CNAPI), ho ritenuto doveroso appoggiare con un atto ufficiale le Osservazioni presentate da organismi attivi su questo fronte. Ne condivido pienamente le riflessioni, che riguardano innanzitutto la scelta inaudita di collocare in un unico sito sia i rifiuti di bassa-media attività sia lo stoccaggio ‘temporaneo’ di quelli a più alto rischio. Urge una Valutazione ambientale strategica (VAS) per verificare attentamente questa decisione senza precedenti al mondo, che tra l’altro espone l’Italia al rischio di una procedura d’infrazione UE. Deve inoltre essere previsto per legge il diritto di recesso della popolazione coinvolta sulla scorta della Francia, dove grande rilevanza viene data al consenso informato. Al di là delle considerazioni tecniche, il dato fondamentale è che regioni come la Basilicata e la Puglia sono state già ampiamente sacrificate dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale, agricolo e archeologico sull’altare dello sviluppo economico italiano. Non è pensabile che diventino anche meta di rifiuti altamente rischiosi come quelli radioattivi”.
 
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha inviato a SOGIN una lettera in appoggio alle Osservazioni presentate dal professor Massimo Scalia, della Commissione scientifica sul decommissioning, e dall’associazione antinucleare ‘ScanZiamo le scorie’. A gennaio il senatore aveva già presentato un’interrogazione in merito ai criteri di valutazione per individuare i siti potenzialmente idonei ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi contenuti nella carta CNAPI: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1188841/index.html         



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo