-->
La voce della Politica
| De Bonis su deposito rifiuti radioattivi in Basilicata |
|---|
3/07/2021 | “Come promesso ho inviato a SOGIN una lettera per esprimere le mie riserve in merito al processo di individuazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. In quanto senatore eletto in una regione, la Basilicata, direttamente coinvolta dalla Carta dei siti potenzialmente idonei (CNAPI), ho ritenuto doveroso appoggiare con un atto ufficiale le Osservazioni presentate da organismi attivi su questo fronte. Ne condivido pienamente le riflessioni, che riguardano innanzitutto la scelta inaudita di collocare in un unico sito sia i rifiuti di bassa-media attività sia lo stoccaggio ‘temporaneo’ di quelli a più alto rischio. Urge una Valutazione ambientale strategica (VAS) per verificare attentamente questa decisione senza precedenti al mondo, che tra l’altro espone l’Italia al rischio di una procedura d’infrazione UE. Deve inoltre essere previsto per legge il diritto di recesso della popolazione coinvolta sulla scorta della Francia, dove grande rilevanza viene data al consenso informato. Al di là delle considerazioni tecniche, il dato fondamentale è che regioni come la Basilicata e la Puglia sono state già ampiamente sacrificate dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale, agricolo e archeologico sull’altare dello sviluppo economico italiano. Non è pensabile che diventino anche meta di rifiuti altamente rischiosi come quelli radioattivi”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha inviato a SOGIN una lettera in appoggio alle Osservazioni presentate dal professor Massimo Scalia, della Commissione scientifica sul decommissioning, e dall’associazione antinucleare ‘ScanZiamo le scorie’. A gennaio il senatore aveva già presentato un’interrogazione in merito ai criteri di valutazione per individuare i siti potenzialmente idonei ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi contenuti nella carta CNAPI: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1188841/index.html |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|