-->
La voce della Politica
| Operatori dello spettacolo ricevuti da Bardi: gli impegni della Regione |
|---|
8/06/2021 | Si è svolto lunedì 7 giugno l’atteso incontro tra il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e i rappresentanti delle organizzazioni iscritte all’albo regionale dello spettacolo. Da tempo i lavoratori lucani del comparto, riuniti nell’Assemblea Permanente dello Spettacolo, chiedevano di potersi confrontare con il vertice della Giunta regionale per definire con chiarezza soluzioni e misure urgenti da mettere in campo per affrontare la grave crisi in cui versa lo spettacolo dal vivo in Basilicata.
Prima di essere ricevuti dal Presidente Bardi, i rappresentanti del settore spettacolo hanno potuto incontrare il capo di gabinetto di presidenza, dott. Michele Busciolano, per un tavolo tecnico utile a capire come ovviare alla situazione di abbandono in cui sono stati lasciati gli operatori del comparto, in seguito ai mancati stanziamenti dei fondi impegnati dalla Giunta Bardi nel programma triennale per lo spettacolo 2019-2021, approvato sulla base della Legge Regionale n. 37/2014.
I rappresentanti degli operatori hanno dovuto constatare come lo spettacolo non sia considerato una priorità nel quadro dello stato di emergenza in corso e che non potranno essere evitati tagli ai fondi destinati allo sviluppo delle attività di spettacolo, ma hanno ricevuto rassicurazioni sul fatto che il sostegno economico non sarà azzerato. Hanno appurato, inoltre, come persista la confusione sul referente alla cultura con cui potersi rapportare d’ora in avanti, non essendo stato definito con chiarezza il ruolo all’interno della Giunta regionale. Tale circostanza induce a pensare come manchi qualsiasi interesse a investire sulla cultura in termini politici, oltre che economici.
Alla luce degli impegni presi per la soluzione, seppure incompleta, delle problematiche esistenti, gli operatori vigileranno sugli sviluppi a breve termine sia riguardo ai fondi ordinari sia riguardo alle misure straordinarie, finora inesistenti, per far fronte ai danni causati dalla pandemia, in particolare a sostegno di artisti e lavoratori singoli.
L’Assemblea Permanente Spettacolo, inoltre, non ha intenzione di fermarsi e nelle prossime settimane continuerà a interfacciarsi con gli uffici regionali affinché vengano prese iniziative per garantire politiche culturali coerenti con un piano strategico, già a partire dalla programmazione per il triennio 2022-2024. Inoltre proseguirà il dialogo con la presidenza per concordare un nuovo incontro, questa volta pubblico e aperto a tutti, da svolgersi già nel mese di luglio con l’intero comparto degli operatori dello spettacolo, al quale saranno invitate altre cariche politiche regionali e nazionali competenti in materia di cultura.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|