-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Copagri su istituzione Dia nel Metapontino

30/04/2021

“Alla luce dei recenti e tristi fatti di cronaca che hanno portato alla scoperta di infiltrazioni mafiose in società che gestivano diverse attività della Regione, non possiamo che concordare con la richiesta avanzata dal procuratore capo di Potenza Francesco Curcio e dal presidente della Basilicata Vito Bardi di dotare la nostra Regione di una Direzione Investigativa Antimafia; i recenti accadimenti, infatti, hanno confermato quello che tutti i lucani non volevano credere, ovvero che la presenza delle mafie nella nostra ‘isola felice’ ha subito un forte rilancio ed è purtroppo una realtà”. Lo afferma il presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino.

“Per tali ragioni, esprimiamo grande preoccupazione, soprattutto in ragione del fatto che l’agricoltura figura a pieno titolo tra i comparti maggiormente esposti al rischio di infiltrazioni malavitose e mafiose; il primario, infatti, rischia di essere maggiormente attaccabile, in ragione delle problematiche ataviche che lo affliggono, prime fra tutte quella della redditività, e perché è presente come parte attiva imprenditoriale sull’intero territorio regionale”, spiega Minichino.

“Nel recente passato sia l’area Metapontina che quella del Vulture Melfese hanno subito forti ripercussioni di carattere mafioso e solo grazie al grande lavoro svolto dalle forze dell’ordine e della magistratura, in molti casi si è riusciti a limitarne e contenerne le conseguenze”, ricorda il presidente della Copagri Basilicata.

“Alla luce di quanto affermato, facciamo nostre le dichiarazioni del Governatore, ad avviso del quale ‘non possiamo lasciare senza una presenza attiva come la direzione Antimafia un territorio al centro di interessi criminali’; il rischio concreto è che si vada a intaccare e colpire un territorio fragile, già significativamente indebolito dagli effetti dell’ondata pandemica. In gioco ci sono la tutela della legalità e del benessere dei cittadini e delle imprese”, conclude Minichino.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L’iniziativa, in...-->continua

27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future

La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua

27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua

27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo