-->
La voce della Politica
| Copagri su istituzione Dia nel Metapontino |
|---|
30/04/2021 | “Alla luce dei recenti e tristi fatti di cronaca che hanno portato alla scoperta di infiltrazioni mafiose in società che gestivano diverse attività della Regione, non possiamo che concordare con la richiesta avanzata dal procuratore capo di Potenza Francesco Curcio e dal presidente della Basilicata Vito Bardi di dotare la nostra Regione di una Direzione Investigativa Antimafia; i recenti accadimenti, infatti, hanno confermato quello che tutti i lucani non volevano credere, ovvero che la presenza delle mafie nella nostra ‘isola felice’ ha subito un forte rilancio ed è purtroppo una realtà”. Lo afferma il presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino.
“Per tali ragioni, esprimiamo grande preoccupazione, soprattutto in ragione del fatto che l’agricoltura figura a pieno titolo tra i comparti maggiormente esposti al rischio di infiltrazioni malavitose e mafiose; il primario, infatti, rischia di essere maggiormente attaccabile, in ragione delle problematiche ataviche che lo affliggono, prime fra tutte quella della redditività, e perché è presente come parte attiva imprenditoriale sull’intero territorio regionale”, spiega Minichino.
“Nel recente passato sia l’area Metapontina che quella del Vulture Melfese hanno subito forti ripercussioni di carattere mafioso e solo grazie al grande lavoro svolto dalle forze dell’ordine e della magistratura, in molti casi si è riusciti a limitarne e contenerne le conseguenze”, ricorda il presidente della Copagri Basilicata.
“Alla luce di quanto affermato, facciamo nostre le dichiarazioni del Governatore, ad avviso del quale ‘non possiamo lasciare senza una presenza attiva come la direzione Antimafia un territorio al centro di interessi criminali’; il rischio concreto è che si vada a intaccare e colpire un territorio fragile, già significativamente indebolito dagli effetti dell’ondata pandemica. In gioco ci sono la tutela della legalità e del benessere dei cittadini e delle imprese”, conclude Minichino. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|