-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Copagri su istituzione Dia nel Metapontino

30/04/2021

“Alla luce dei recenti e tristi fatti di cronaca che hanno portato alla scoperta di infiltrazioni mafiose in società che gestivano diverse attività della Regione, non possiamo che concordare con la richiesta avanzata dal procuratore capo di Potenza Francesco Curcio e dal presidente della Basilicata Vito Bardi di dotare la nostra Regione di una Direzione Investigativa Antimafia; i recenti accadimenti, infatti, hanno confermato quello che tutti i lucani non volevano credere, ovvero che la presenza delle mafie nella nostra ‘isola felice’ ha subito un forte rilancio ed è purtroppo una realtà”. Lo afferma il presidente della Copagri Basilicata Nicola Minichino.

“Per tali ragioni, esprimiamo grande preoccupazione, soprattutto in ragione del fatto che l’agricoltura figura a pieno titolo tra i comparti maggiormente esposti al rischio di infiltrazioni malavitose e mafiose; il primario, infatti, rischia di essere maggiormente attaccabile, in ragione delle problematiche ataviche che lo affliggono, prime fra tutte quella della redditività, e perché è presente come parte attiva imprenditoriale sull’intero territorio regionale”, spiega Minichino.

“Nel recente passato sia l’area Metapontina che quella del Vulture Melfese hanno subito forti ripercussioni di carattere mafioso e solo grazie al grande lavoro svolto dalle forze dell’ordine e della magistratura, in molti casi si è riusciti a limitarne e contenerne le conseguenze”, ricorda il presidente della Copagri Basilicata.

“Alla luce di quanto affermato, facciamo nostre le dichiarazioni del Governatore, ad avviso del quale ‘non possiamo lasciare senza una presenza attiva come la direzione Antimafia un territorio al centro di interessi criminali’; il rischio concreto è che si vada a intaccare e colpire un territorio fragile, già significativamente indebolito dagli effetti dell’ondata pandemica. In gioco ci sono la tutela della legalità e del benessere dei cittadini e delle imprese”, conclude Minichino.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo