-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cinghiali, cani, pesca e tartufi:ordinanza di Bardi

7/04/2021

È stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata l’ordinanza n. 15 del 7 aprile 2021, relativa alle attività di contenimento della specie cinghiale, all’addestramento dei cani all’interno delle aree autorizzate, alla raccolta dei tartufi e alla pesca sportiva e ricreativa. Il provvedimento, firmato dal presidente Bardi, sarà valido da domani (8 aprile) fino al 30 aprile.

Al fine di provvedere al contenimento della specie cinghiale, necessario per tutelare le produzioni agricole e l’incolumità pubblica legata ai sinistri stradali, sarà consentito il prelievo selettivo di questi animali in forma individuale, nonché con il metodo della girata sull’intero territorio regionale (Parchi Nazionali, Parchi regionali e territorio a caccia programmata), indipendentemente dal colore attribuito alla regione nell’ambito della gestione dell’emergenza sanitaria e in coerenza con i piani approvati dagli enti competenti. Per il conferimento dei capi catturati o abbattuti e per il raggiungimento dei centri di lavorazione è permesso agli addetti ai lavori lo spostamento sull’intero territorio lucano. Ed è consentito, previa autorizzazione, il monitoraggio faunistico in forma individuale. In sede di controllo, da parte degli organi di polizia, i soggetti abilitati dovranno esibire l’autorizzazione e il tesserino rilasciato dagli enti competenti.

All’interno delle aree autorizzate, anche se situate in Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione, sarà possibile provvedere all’allenamento e all’addestramento dei cani

È autorizzata sull’intero territorio regionale l’attività di pesca sportiva e ricreativa sia da terra che in acque interne o in mare, nonché la nautica da diporto su mezzi privati.

La raccolta dei tartufi è autorizzata, anche al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione, esclusivamente a titolo professionale per coloro che sono in possesso del tesserino di raccoglitore, sono in regola con il pagamento della tassa regionale e sono titolari di partita iva o del versamento dell’F24 per sostituto di imposta entro i 7.000 euro.

Sono consentite le attività di cura di fondi rustici di proprietà, piccoli poderi, orti, vigneti, la coltivazione dei terreni a uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo, per i trattamenti fitosanitari, l’attività florovivaistica, personale e non commerciale, la riproduzione vegetale e la coltivazione di colture agricole anche non permanenti, nonché per la gestione e la cura degli animali allevati. Dette attività possono essere svolte anche in un comune diverso di quello di residenza, domicilio o abitazione.

Restano consentite, sull’intero territorio regionale, le attività della silvicoltura e tutte quelle forestali correlate al diretto utilizzo di queste aree.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo