-->
La voce della Politica
| Approvata in commissione la proposta di legge per il Giorno della Memoria della strage del treno a Balvano |
|---|
1/04/2021 | La prima Commissione consiliare, presieduta da Pasquale Cariello (Lega), riunitasi oggi in modalità telematica, ha approvato all’unanimità dei consiglieri presenti la proposta di legge, d’iniziativa del consigliere Trerotola (Pl), sottoscritta anche dai consiglieri Cariello (Lega), Acito e Bellettieri (FI) Baldassarre (Fdi), Leggieri (M5s), Cifarelli (Pd) e Polese (Iv) che istituisce il 3 marzo, data del più grave incidente ferroviario per numero di morti, verificatasi in Italia il 3 marzo 1944, quale “Giorno della memoria in ricordo della sciagura ferroviaria di Balvano”.
“Uno dei più gravi incidenti del Novecento per numero di morti verificatasi, 517 passeggeri, come ha precisato il proponente del progetto normativo Carlo Trerotola, rimasto a lungo sconosciuto. Una iniziativa - ha precisato - che vuol diventare un modo per onorare le tante vittime, persone disperate e povere, che cercavano nell'economia dello scambio e del baratto un'opportunità di sopravvivenza, e per riconoscere l’impegno della comunità lucana, che fu generosa nel prestare soccorso alle vittime della sciagura”. “La ricostruzione della sciagura, dopo 77 anni - ha sottolineato Trerotola - è ancora frammentaria e parziale. Persino le Forze alleate di stanza in Italia avviarono un'inchiesta sull'incidente, i cui risultati sono ancora secretati. Di quella tragedia sono apparsi reportage giornalistici persino sulla stampa internazionale, senza però giungere ad una ricostruzione storica completa di quanto accadde realmente nella galleria del Monte Armi. A distanza di tanti anni i familiari delle vittime continuano a chiedere che le istituzioni si ricordino di questa triste pagina di storia legata alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ad una tragedia verificatasi nella nostra regione e consumatasi nel silenzio. Perciò, ho avvertito il dovere morale, anche in qualità di cittadino che ha vissuto per lunghissimi anni a Balvano e che si sente figlio di quella comunità, di presentare questo progetto di legge, al fine di onorare il tributo di sangue umano versato in quell'immane disastro ferroviario”.
La pdl prevede che il Consiglio regionale della Basilicata promuova, a decorrere dall'anno 2022, ogni 3 marzo in Basilicata, in particolare nel Comune di Balvano e nelle scuole di ogni ordine e grado della regione, l’organizzazione di cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione per “alimentare e conservare nel futuro della Basilicata la memoria di quel tragico episodio, che ha mietuto 517 vittime accertate e tante altre disperse, sconvolgendo il tessuto umano e sociale di numerose comunità del Mezzogiorno d'Italia”.
Successivamente, i consiglieri Cariello, Acito, Bellettieri, Baldassarre e Trerotola (Pl) hanno preso atto, con il voto contrario di Cifarelli (Pd), della delibera di Giunta regionale n. 151 del 12 marzo 2021, con la quale si è nominato, quale Commissario liquidatore del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, Giuseppe Fasana, iscritto all'ordine dei Commercialisti e dei Revisori dei conti.
Rispetto all’altro punto all’ordine del giorno, la delibera di Giunta regionale n. 182 del 12 marzo 2021, riguardante la nomina del Commissario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera- ASM, nella persona di Sabrina Pulvirenti, il presidente Cariello, raccogliendo le osservazioni dei consiglieri Cifarelli e Polese che hanno espresso alcune perplessità giuridiche sulla procedura, ha deciso di chiedere ulteriori chiarimenti.
Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Cariello (Lega), i consiglieri Acito e Bellettieri (FI), Polese (Iv), Baldassarre (Fdi), Leggieri (M5s), Cifarelli (Pd), e Trerotola (Pl).
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|