-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Approvata in commissione la proposta di legge per il Giorno della Memoria della strage del treno a Balvano

1/04/2021

La prima Commissione consiliare, presieduta da Pasquale Cariello (Lega), riunitasi oggi in modalità telematica, ha approvato all’unanimità dei consiglieri presenti la proposta di legge, d’iniziativa del consigliere Trerotola (Pl), sottoscritta anche dai consiglieri Cariello (Lega), Acito e Bellettieri (FI) Baldassarre (Fdi), Leggieri (M5s), Cifarelli (Pd) e Polese (Iv) che istituisce il 3 marzo, data del più grave incidente ferroviario per numero di morti, verificatasi in Italia il 3 marzo 1944, quale “Giorno della memoria in ricordo della sciagura ferroviaria di Balvano”.
“Uno dei più gravi incidenti del Novecento per numero di morti verificatasi, 517 passeggeri, come ha precisato il proponente del progetto normativo Carlo Trerotola, rimasto a lungo sconosciuto. Una iniziativa - ha precisato - che vuol diventare un modo per onorare le tante vittime, persone disperate e povere, che cercavano nell'economia dello scambio e del baratto un'opportunità di sopravvivenza, e per riconoscere l’impegno della comunità lucana, che fu generosa nel prestare soccorso alle vittime della sciagura”. “La ricostruzione della sciagura, dopo 77 anni - ha sottolineato Trerotola - è ancora frammentaria e parziale. Persino le Forze alleate di stanza in Italia avviarono un'inchiesta sull'incidente, i cui risultati sono ancora secretati. Di quella tragedia sono apparsi reportage giornalistici persino sulla stampa internazionale, senza però giungere ad una ricostruzione storica completa di quanto accadde realmente nella galleria del Monte Armi. A distanza di tanti anni i familiari delle vittime continuano a chiedere che le istituzioni si ricordino di questa triste pagina di storia legata alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ad una tragedia verificatasi nella nostra regione e consumatasi nel silenzio. Perciò, ho avvertito il dovere morale, anche in qualità di cittadino che ha vissuto per lunghissimi anni a Balvano e che si sente figlio di quella comunità, di presentare questo progetto di legge, al fine di onorare il tributo di sangue umano versato in quell'immane disastro ferroviario”.
La pdl prevede che il Consiglio regionale della Basilicata promuova, a decorrere dall'anno 2022, ogni 3 marzo in Basilicata, in particolare nel Comune di Balvano e nelle scuole di ogni ordine e grado della regione, l’organizzazione di cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione per “alimentare e conservare nel futuro della Basilicata la memoria di quel tragico episodio, che ha mietuto 517 vittime accertate e tante altre disperse, sconvolgendo il tessuto umano e sociale di numerose comunità del Mezzogiorno d'Italia”.
Successivamente, i consiglieri Cariello, Acito, Bellettieri, Baldassarre e Trerotola (Pl) hanno preso atto, con il voto contrario di Cifarelli (Pd), della delibera di Giunta regionale n. 151 del 12 marzo 2021, con la quale si è nominato, quale Commissario liquidatore del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, Giuseppe Fasana, iscritto all'ordine dei Commercialisti e dei Revisori dei conti.
Rispetto all’altro punto all’ordine del giorno, la delibera di Giunta regionale n. 182 del 12 marzo 2021, riguardante la nomina del Commissario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera- ASM, nella persona di Sabrina Pulvirenti, il presidente Cariello, raccogliendo le osservazioni dei consiglieri Cifarelli e Polese che hanno espresso alcune perplessità giuridiche sulla procedura, ha deciso di chiedere ulteriori chiarimenti.
Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Cariello (Lega), i consiglieri Acito e Bellettieri (FI), Polese (Iv), Baldassarre (Fdi), Leggieri (M5s), Cifarelli (Pd), e Trerotola (Pl).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo