-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Verdi Ambiente e Società: 'su lupo di Potenza azione giusta'

10/12/2020

Anche l’associazione ‘Verdi Ambiente e Società’ si è espressa sulla vicenda del cane lupo catturato a Potenza. ‘’Siamo d'accordo che l'animale sia stato messo in sicurezza- ha scritto Maria Teresa Corsi consigliera nazionale- Accade spesso che l'uomo, con l 'eterna paura del lupo, lo possa uccidere. E questo è stato scongiurato. Se questo animale dovesse risultare un lupo, dovrà essere trasferito nel centro recupero lupi problematici, in quanto non in grado di procurarsi da solo il cibo in natura. Se dovesse risultare essere un lupo cecoslovacco (cane) rimarrà rinchiuso in canile attivando tecniche di riavvicinamento all'uomo che consentiranno una eventuale adozione. I cani spesso, se abbandonati, tendono ad inselvatichirsi non fidandosi, giustamente, più dell'uomo, ma restandovi però dipendenti per alimentarsi. Ecco perché si aggirano in luoghi abitati in cerca di cibo. Che il dilemma quanto prima si risolva per consentire a questo animale una vita adeguata per la sua specie’’. ‘’Anche in Puglia- continua- questa estate vi è stato un episodio analogo. Questa volta però era un lupo ,ma a quanto sembra ,cresciuto dall'uomo ma era ben monitorato dai carabinieri forestali che ne garantivano l'incolumità sua e delle persone. Poi Hidro, il lupo di Alimini, è stato trasferito in Emilia Romagna nel centro recupero lupi problematici sul monte Adone e finalmente ha trovato una compagna della sua stessa specie’’.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare a casa nel 202...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua

16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo