-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Eolico. Basta ipocrisie sul PPR''

25/11/2020

E’ sotto gli occhi di tutti lo sfregio eolico (e fotovoltaico) su vastissima scalaperpetrato, grazie a 15 anni di disinteresse e complicità della politica! Tuttavia è bastato un atto di avanzamento nell’istruttoria del futuro Piano Paesaggistico lucano, con cui si validava l’istruttoria dell’area di interesse archeologico Ager Venusinus, estesa sulla Basilicata nord orientale, per scatenare senza pudore reazioni ostili, scomposte e prive di contenuti ! Eppure, i valori identificati dagli esperti del Comitato Tecnico e alla base di questo comprensorio di 700 kmq sono inoppugnabili, a cavallo della via Appia e della maglia di tratturi, con oltre 3000 punti archeologici dalla preistoria al medioevo.A dire il vero si tratta di reazioni circoscritte e ben riconducibili a una chiara sfera mediatica e imprenditoriale: quella del potentato del settore energetico delle rinnovabili, segnatamente eolico, che denigrano il territorio rurale lucano per declassarlo a mero contenitore su cui rovesciare ancora (!) piantagioni di pale e pannelli.Eccoli, i veri “estremisti”, quelli che hanno condizionato al ribasso le istituzioni e il famigerato PIEAR del 2010, che tengono in “ostaggio” il Piano Paesaggistico lucano per interessi particolari, elevando, ancora nel 2020,la Basilicata ad una imbarazzante vergogna nazionale. Le rinnovabili sono uno degli strumenti per la decarbonizzazione (non l’unico e nemmeno il più efficace). Tra queste l’eolico è un “sistema” speculativo, che fa man bassa di incentivi a scapito del fotovoltaico sulle superfici urbanizzate, auspicato invece da Associazioni e Comitati. Non può continuare questo perverso sistema di arricchimento per pochi, senza compartecipazione dei cittadini, a scapito di enormi risorse pubbliche e beni collettivi. Ancor più in periodo di crisi. Il territorio tumefatto da centinaia di pale e pannelli non “svilupperà” la Basilicata ma la condannerà all’oblio!Saranno i paesaggi rurali, i mosaici di pascoli, boschi, distese di grano e torrenti, il volo di Nibbi reali ed avvoltoi, le chiese rupestri e le centinaia di emergenze archeologiche, i centri storici, i casali e i castelli abbracciati ai profili territoriali... da salvare OGGI per offrire opportunità di promozione e rilancio di economie sane. E nel post Covid ce ne sarà un maledetto bisogno!1
La Basilicata è già stata massacrata abbastanzada oltre 1400 impianti eolici (al 2018, Terna), elettrodotti, piste, sottostazioni elettriche. NON C’E’ PIU’ TERRITORIO DA PERDERE: la Regione e il Comitato di tecnici continuino a perseguire il Piano Paesaggisticomaintanto il territorio continua a subire l’attacco indiscriminato di progetti eolici. Ogni giorno di ritardo può determinare un’ipoteca insanabile.Al di là delle responsabilità governative che pure vanno richiamate, una buona volta la politica regionale reagisca a tono. ORA, perché i ritardi hanno già condannato enormi territori ! Istruttorie e contenuti ci sono, in brevissimo tempo la Giunta Regionale può e DEVE approvare, con DGR, ai sensi delle Linee Guida nazionali(DM 10.09.2010), le “Aree non idonee”più urgentiper arginare la nuova ondata eolicae non compromettere ulteriormente i valori del Piano Paesaggistico che verrà. E con esso il futuro, quello vero, della Basilicata e dei Lucani.


Associazioni / Società civile: SINDACI dei COMUNI di :
LIPU BASILICATA
SANT’ANGELO LE FRATTE
ITALIA NOSTRA VULTURE ALTO BRADANO
MURO LUCANO
ALTURA (ASS. PER LA TUTELA DEGLI UCCELLI RAPACI E LORO AMBIENTI),
BASILICATA
VIETRI DI POTENZA
ITALIA NOSTRA SENISESE
ACERENZA
WWF POTENZA E AREE INTERNE
VENOSA

LIBERA BASILICATA
TITO

UNPLI (UNIONE NAZIONALE PRO LOCO ITALIANE), BASILICATA
CASTELGRANDE
ANPI BASILICATA
RUOTI
EHPA (ENVIRONMENT HEALT PROTECTION ASSOCIATION) BASILICATA
PIETRAGALLA
UNIONE DEGLI STUDENTI DI BASILICATA
PICERNO
ASS. UN MURO D'AMARE, MURO LUCANO
AMICI DI MONTE LI FOJ
COMITATO RUOTI TERRA NOSTRA
BASILICATA SPORT & ADVENTURE
COMITATO POGGIO D’ORO, POTENZA
AGEPI, PICERNO
COMITATO BALVANO LIBERA
COMITATO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DELLE CTR BOTTE E TORRETTA
AZ. AGRICOLA FONTANA DEL BARONE

CIVICO 28, GRUPPO CONSILIARE DI BELLA
PRO LOCO MURO LUCANO
ASS. GALATEA ONLUS
TENNIS CLUB MURO LUCANO
ASS. CULTURALE MUS.AMB.A.
ASS. MURESE DI VOLONTARIATO S.GERARDO MAJELLA
AZ. AGRICOLA S. GERMANo
OSSERVATORIO POPOLARE VAL D'AGRI
PAESAGGI MERIDIANI (BASILICATA)
COMITATO CITTADINO PIANI DEL MATTINO E AREE LIMITROFE, POTENZA
ASS. ARIA SILVANA
CIF (CENTRO ITALIANO FEMMINILE) PROV.LE POTENZA
COMITATO MURESE PER LA PROMOZIONE E L’ACCOGLIENZA TURISTICA
ASS. ANTIGONE, OPPIDO LUCANO
CROCE ROSSA MURO LUCANO
GRUPPO SPELEO MARMO PLATANO
ASS. MURO IN VITA
FUORISENTIERO APS, POTENZA
FIDAS, MURO LUCANO
ASS. PRIMULA, MURO LUCANO
ASS. IL PONTE, MURO LUCANO
ASS. PIANI DI ZUCCHERO, POTENZA
ISDE MEDICI PER L’AMBIENTE, POTENZA
ASS. AMBIENTE E LEGALITÀ, MATERA
CENTRO CULTURALE FRANCO – ITALIANO, MURO LUCANO
GRUPPO LUPI S. SEVERINO LUCANO, POLLINO
EHPA VULTURE ALTO BRADANO
LIBERIAMO LA BASILICATA
ASS. CULTURALE “CI PROVO”, BELLA
LA STRADA DEI FIORI ODV, SAN FELE
CLUB DE’ LETTORI “AMICI DI GIUSTINO FORTUNATO”, RIONERO IN VULTURE,
LEM – PARCHI ETNOLINGUISTICI D’ITALIA
ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DI TITO
RETE DEGLI ECOMUSEI DEI PAESAGGI ARABI DI BASILICATA
AVIS MURO LUCANO
LABORATORIO PER VIGGIANO



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo