-->
La voce della Politica
| ''Eolico. Basta ipocrisie sul PPR'' |
|---|
25/11/2020 | E’ sotto gli occhi di tutti lo sfregio eolico (e fotovoltaico) su vastissima scalaperpetrato, grazie a 15 anni di disinteresse e complicità della politica! Tuttavia è bastato un atto di avanzamento nell’istruttoria del futuro Piano Paesaggistico lucano, con cui si validava l’istruttoria dell’area di interesse archeologico Ager Venusinus, estesa sulla Basilicata nord orientale, per scatenare senza pudore reazioni ostili, scomposte e prive di contenuti ! Eppure, i valori identificati dagli esperti del Comitato Tecnico e alla base di questo comprensorio di 700 kmq sono inoppugnabili, a cavallo della via Appia e della maglia di tratturi, con oltre 3000 punti archeologici dalla preistoria al medioevo.A dire il vero si tratta di reazioni circoscritte e ben riconducibili a una chiara sfera mediatica e imprenditoriale: quella del potentato del settore energetico delle rinnovabili, segnatamente eolico, che denigrano il territorio rurale lucano per declassarlo a mero contenitore su cui rovesciare ancora (!) piantagioni di pale e pannelli.Eccoli, i veri “estremisti”, quelli che hanno condizionato al ribasso le istituzioni e il famigerato PIEAR del 2010, che tengono in “ostaggio” il Piano Paesaggistico lucano per interessi particolari, elevando, ancora nel 2020,la Basilicata ad una imbarazzante vergogna nazionale. Le rinnovabili sono uno degli strumenti per la decarbonizzazione (non l’unico e nemmeno il più efficace). Tra queste l’eolico è un “sistema” speculativo, che fa man bassa di incentivi a scapito del fotovoltaico sulle superfici urbanizzate, auspicato invece da Associazioni e Comitati. Non può continuare questo perverso sistema di arricchimento per pochi, senza compartecipazione dei cittadini, a scapito di enormi risorse pubbliche e beni collettivi. Ancor più in periodo di crisi. Il territorio tumefatto da centinaia di pale e pannelli non “svilupperà” la Basilicata ma la condannerà all’oblio!Saranno i paesaggi rurali, i mosaici di pascoli, boschi, distese di grano e torrenti, il volo di Nibbi reali ed avvoltoi, le chiese rupestri e le centinaia di emergenze archeologiche, i centri storici, i casali e i castelli abbracciati ai profili territoriali... da salvare OGGI per offrire opportunità di promozione e rilancio di economie sane. E nel post Covid ce ne sarà un maledetto bisogno!1
La Basilicata è già stata massacrata abbastanzada oltre 1400 impianti eolici (al 2018, Terna), elettrodotti, piste, sottostazioni elettriche. NON C’E’ PIU’ TERRITORIO DA PERDERE: la Regione e il Comitato di tecnici continuino a perseguire il Piano Paesaggisticomaintanto il territorio continua a subire l’attacco indiscriminato di progetti eolici. Ogni giorno di ritardo può determinare un’ipoteca insanabile.Al di là delle responsabilità governative che pure vanno richiamate, una buona volta la politica regionale reagisca a tono. ORA, perché i ritardi hanno già condannato enormi territori ! Istruttorie e contenuti ci sono, in brevissimo tempo la Giunta Regionale può e DEVE approvare, con DGR, ai sensi delle Linee Guida nazionali(DM 10.09.2010), le “Aree non idonee”più urgentiper arginare la nuova ondata eolicae non compromettere ulteriormente i valori del Piano Paesaggistico che verrà. E con esso il futuro, quello vero, della Basilicata e dei Lucani.
Associazioni / Società civile: SINDACI dei COMUNI di :
LIPU BASILICATA
SANTANGELO LE FRATTE
ITALIA NOSTRA VULTURE ALTO BRADANO
MURO LUCANO
ALTURA (ASS. PER LA TUTELA DEGLI UCCELLI RAPACI E LORO AMBIENTI),
BASILICATA
VIETRI DI POTENZA
ITALIA NOSTRA SENISESE
ACERENZA
WWF POTENZA E AREE INTERNE
VENOSA
LIBERA BASILICATA
TITO
UNPLI (UNIONE NAZIONALE PRO LOCO ITALIANE), BASILICATA
CASTELGRANDE
ANPI BASILICATA
RUOTI
EHPA (ENVIRONMENT HEALT PROTECTION ASSOCIATION) BASILICATA
PIETRAGALLA
UNIONE DEGLI STUDENTI DI BASILICATA
PICERNO
ASS. UN MURO D'AMARE, MURO LUCANO
AMICI DI MONTE LI FOJ
COMITATO RUOTI TERRA NOSTRA
BASILICATA SPORT & ADVENTURE
COMITATO POGGIO DORO, POTENZA
AGEPI, PICERNO
COMITATO BALVANO LIBERA
COMITATO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DELLE CTR BOTTE E TORRETTA
AZ. AGRICOLA FONTANA DEL BARONE
CIVICO 28, GRUPPO CONSILIARE DI BELLA
PRO LOCO MURO LUCANO
ASS. GALATEA ONLUS
TENNIS CLUB MURO LUCANO
ASS. CULTURALE MUS.AMB.A.
ASS. MURESE DI VOLONTARIATO S.GERARDO MAJELLA
AZ. AGRICOLA S. GERMANo
OSSERVATORIO POPOLARE VAL D'AGRI
PAESAGGI MERIDIANI (BASILICATA)
COMITATO CITTADINO PIANI DEL MATTINO E AREE LIMITROFE, POTENZA
ASS. ARIA SILVANA
CIF (CENTRO ITALIANO FEMMINILE) PROV.LE POTENZA
COMITATO MURESE PER LA PROMOZIONE E LACCOGLIENZA TURISTICA
ASS. ANTIGONE, OPPIDO LUCANO
CROCE ROSSA MURO LUCANO
GRUPPO SPELEO MARMO PLATANO
ASS. MURO IN VITA
FUORISENTIERO APS, POTENZA
FIDAS, MURO LUCANO
ASS. PRIMULA, MURO LUCANO
ASS. IL PONTE, MURO LUCANO
ASS. PIANI DI ZUCCHERO, POTENZA
ISDE MEDICI PER LAMBIENTE, POTENZA
ASS. AMBIENTE E LEGALITÀ, MATERA
CENTRO CULTURALE FRANCO ITALIANO, MURO LUCANO
GRUPPO LUPI S. SEVERINO LUCANO, POLLINO
EHPA VULTURE ALTO BRADANO
LIBERIAMO LA BASILICATA
ASS. CULTURALE CI PROVO, BELLA
LA STRADA DEI FIORI ODV, SAN FELE
CLUB DE LETTORI AMICI DI GIUSTINO FORTUNATO, RIONERO IN VULTURE,
LEM PARCHI ETNOLINGUISTICI DITALIA
ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DI TITO
RETE DEGLI ECOMUSEI DEI PAESAGGI ARABI DI BASILICATA
AVIS MURO LUCANO
LABORATORIO PER VIGGIANO |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|