-->
La voce della Politica
| Lomuti: la Regione è indifferente verso le comunità arbëreshë |
|---|
4/11/2020 | La Regione Basilicata dimostra totale indifferenza verso una delle caratteristiche culturali più originali, antiche e uniche della Basilicata, le comunità arbëreshë.
Le Comunità Albanesi della Basilicata preservano tradizioni, usanze, costumi, ed una lingua antica di 600 anni. Insomma, un vero miracolo, se si considera che si tratta di un'idioma che resiste da sei secoli ed è stato tramandato solo oralmente.
Una minoranza etno-linguistica, quella presente in Basilicata, che ha saputo mantenere una propria specificità, dalla lingua ai riti religiosi (conserva tuttora il rito bizantino durante la liturgia). Un’identità gelosamente e amorevolmente custodita che comprende anche arti e gastronomie e che è stata trasmessa di generazione in generazione.
Gli arbëreshë della Basilicata fanno parte, quindi, di quel ricco patrimonio di diversità linguistiche e culturali presente nel nostro Paese, tutelato dalla stessa Costituzione e dalla legge che riconosce l'arbëreshë tra le lingue e la cultura da valorizzare.
Grazie a queste caratteristiche, queste comunità sono un attrattore turistico importante per sedurre flussi turistici verso la Basilicata, tant’è che le loro tradizioni vengono evidenziate in tutti i materiali e le campagne promo-pubblicitarie della Basilicata.
Ciò nonostante, la Regione Basilicata nei fatti ignora e dimostra disinteresse verso questa preziosa ricchezza culturale.
Infatti, da diversi anni, la Regione Basilicata omette di trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri le richieste di finanziamento presentate dalle Comunità arbëreshë che servono proprio per la tutela e la valorizzazione delle Minoranze Linguistiche storiche, così come stabilisce la Legge n. 482/1999 che affida alle Regioni il compito di raccogliere i progetti e inviarli alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricevere i relativi finanziamenti.
Questa inerzia non danneggia soltanto le comunità Arbreshe ma procura un grave danno alla ricchezza culturale e turistica della Basilicata, si rischia di disperdere un prezioso patrimonio, che rappresenta un valore aggiunto per l’intera regione e tutta la comunità lucana a partire da chi lavora nel settore turistico che in tempi di Covid di certo non ha bisogno di quella che, ad esser magnanimi, potremmo definire come “pigrizia politica e amministrativa”.
Senatore Arnaldo Lomuti |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|