-->
La voce della Politica
| Lomuti: la Regione è indifferente verso le comunità arbëreshë |
|---|
4/11/2020 | La Regione Basilicata dimostra totale indifferenza verso una delle caratteristiche culturali più originali, antiche e uniche della Basilicata, le comunità arbëreshë.
Le Comunità Albanesi della Basilicata preservano tradizioni, usanze, costumi, ed una lingua antica di 600 anni. Insomma, un vero miracolo, se si considera che si tratta di un'idioma che resiste da sei secoli ed è stato tramandato solo oralmente.
Una minoranza etno-linguistica, quella presente in Basilicata, che ha saputo mantenere una propria specificità, dalla lingua ai riti religiosi (conserva tuttora il rito bizantino durante la liturgia). Un’identità gelosamente e amorevolmente custodita che comprende anche arti e gastronomie e che è stata trasmessa di generazione in generazione.
Gli arbëreshë della Basilicata fanno parte, quindi, di quel ricco patrimonio di diversità linguistiche e culturali presente nel nostro Paese, tutelato dalla stessa Costituzione e dalla legge che riconosce l'arbëreshë tra le lingue e la cultura da valorizzare.
Grazie a queste caratteristiche, queste comunità sono un attrattore turistico importante per sedurre flussi turistici verso la Basilicata, tant’è che le loro tradizioni vengono evidenziate in tutti i materiali e le campagne promo-pubblicitarie della Basilicata.
Ciò nonostante, la Regione Basilicata nei fatti ignora e dimostra disinteresse verso questa preziosa ricchezza culturale.
Infatti, da diversi anni, la Regione Basilicata omette di trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri le richieste di finanziamento presentate dalle Comunità arbëreshë che servono proprio per la tutela e la valorizzazione delle Minoranze Linguistiche storiche, così come stabilisce la Legge n. 482/1999 che affida alle Regioni il compito di raccogliere i progetti e inviarli alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricevere i relativi finanziamenti.
Questa inerzia non danneggia soltanto le comunità Arbreshe ma procura un grave danno alla ricchezza culturale e turistica della Basilicata, si rischia di disperdere un prezioso patrimonio, che rappresenta un valore aggiunto per l’intera regione e tutta la comunità lucana a partire da chi lavora nel settore turistico che in tempi di Covid di certo non ha bisogno di quella che, ad esser magnanimi, potremmo definire come “pigrizia politica e amministrativa”.
Senatore Arnaldo Lomuti |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|