-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti: la Regione è indifferente verso le comunità arbëreshë

4/11/2020

La Regione Basilicata dimostra totale indifferenza verso una delle caratteristiche culturali più originali, antiche e uniche della Basilicata, le comunità arbëreshë.
Le Comunità Albanesi della Basilicata preservano tradizioni, usanze, costumi, ed una lingua antica di 600 anni. Insomma, un vero miracolo, se si considera che si tratta di un'idioma che resiste da sei secoli ed è stato tramandato solo oralmente.
Una minoranza etno-linguistica, quella presente in Basilicata, che ha saputo mantenere una propria specificità, dalla lingua ai riti religiosi (conserva tuttora il rito bizantino durante la liturgia). Un’identità gelosamente e amorevolmente custodita che comprende anche arti e gastronomie e che è stata trasmessa di generazione in generazione.
Gli arbëreshë della Basilicata fanno parte, quindi, di quel ricco patrimonio di diversità linguistiche e culturali presente nel nostro Paese, tutelato dalla stessa Costituzione e dalla legge che riconosce l'arbëreshë tra le lingue e la cultura da valorizzare.
Grazie a queste caratteristiche, queste comunità sono un attrattore turistico importante per sedurre flussi turistici verso la Basilicata, tant’è che le loro tradizioni vengono evidenziate in tutti i materiali e le campagne promo-pubblicitarie della Basilicata.
Ciò nonostante, la Regione Basilicata nei fatti ignora e dimostra disinteresse verso questa preziosa ricchezza culturale.
Infatti, da diversi anni, la Regione Basilicata omette di trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri le richieste di finanziamento presentate dalle Comunità arbëreshë che servono proprio per la tutela e la valorizzazione delle Minoranze Linguistiche storiche, così come stabilisce la Legge n. 482/1999 che affida alle Regioni il compito di raccogliere i progetti e inviarli alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricevere i relativi finanziamenti.
Questa inerzia non danneggia soltanto le comunità Arbreshe ma procura un grave danno alla ricchezza culturale e turistica della Basilicata, si rischia di disperdere un prezioso patrimonio, che rappresenta un valore aggiunto per l’intera regione e tutta la comunità lucana a partire da chi lavora nel settore turistico che in tempi di Covid di certo non ha bisogno di quella che, ad esser magnanimi, potremmo definire come “pigrizia politica e amministrativa”.


Senatore Arnaldo Lomuti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Bardi: nomina di Vitulli, linfa per il sistema creativo

“Non è solo un incarico di prestigio. E’ il promemoria che le vie internazionali della cultura e della creatività passano per la Basilicata”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi, che si complimenta con il lucano Raffaele Vitulli, nominato presidente ...-->continua

28/10/2025 - Matera: Consiglio provinciale chiede sospensione chiusura notturna Postamat

Il Consiglio provinciale di Matera ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione con la quale stigmatizza e chiede la revoca immediata del provvedimento di Poste Italiane che ha disposto la chiusura notturna degli ATM Postamat in 21 uffici postali della ...-->continua

28/10/2025 - UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.

La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale c...-->continua

28/10/2025 - Melfi: Destino commenta la visita dell’assessore Latronico all’ospedale

Accogliamo con attenzione la visita dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi. Il confronto con il territorio è sempre utile, ma deve tradursi in un reale ascolto delle esigenze della comunità e non lim...-->continua

28/10/2025 - Taglio alberi a Potenza: il WWF denuncia il diniego del Comune e chiede trasparenza

Il WWF Potenza esprime forte contrarietà per il diniego del Comune alla richiesta di accesso agli atti sul recente taglio di alberi in viale Dante e via Puccini. L’associazione, che chiedeva trasparenza e chiarezza sulle motivazioni dell’intervento, denuncia l...-->continua

27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''

“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: ...-->continua

27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''

Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo