-->
La voce della Politica
Giordano (Ugl ) interviene su incidente Basentana |
---|
25/09/2020 | “Si ripetono con drammatica regolarità gli incidenti stradali sulla statale Basentana, da anni si parla e si scrive sulla necessità del raddoppio e della messa in sicurezza della strada ma, nonostante la morte ciclica di persone, nulla si muove: è veramente vergognoso”.
E’ quanto denuncia il segretario dell’Ugl Matera, Pino Giordano per il quale, “registriamo e commentiamo ancora un altro incidente avvenuto oggi su questa ‘strada maledetta’, la statale 407 che aggiorna il suo bollettino: una persona è morta ed un’altra è rimasta ferita in un incidente lungo la “Basentana” in corrispondenza del km 95,700, nel territorio comunale di Bernalda in uno scontro frontale che ha coinvolto due autovetture. Nei momenti immediatamente successivi all’incidente, si è resa necessaria l’interdizione totale della carreggiata stradale, con deviazione della circolazione. Come purtroppo abbiamo registrato in più di un’occasione, a facilitare scontri, ribaltamenti, e fuoriuscite di strada ci sono soprattutto le pessime condizioni della strada, aggravate da un percorso pieno di curve e da eventi atmosferici che la rendono scivolosa come una pista di pattinaggio su ghiaccio. Solo poco tempo fa avevamo commentato un altro incidente sulla stessa arteria statale. Il Governo, l’Anas vogliono definitivamente comprendere che è d’obbligo la messa in sicurezza di una strada che è teatro giornaliero d’incidenti, molti dei quali mortali? Chi ha responsabilità politiche di questo ed altri incidenti certo è, ha la coscienza sporca: non si vuole affrontare il problema sicurezza stradale della Basilicata, il resto sono solo chiacchiere. Da anni – tuona forte Giordano – si parla del raddoppio della strada ma a quanto pare a nessuno interessa. Ai cittadini lucani è negato il diritto a una mobilità sicura. Insistiamo sulla serietà della questione Basentana e, contestualmente a livello regionale fortemente chiediamo di costringere l’Anas ad un tavolo operativo per stabilire finalmente un crono-programma che dia certezza dei lavori per la messa in sicurezza. Ricordiamo – prosegue il sindacalista – che fu costruita negli anni sessanta del XX secolo insieme alle altre arterie di fondovalle lucane per dare un impulso all'economia regionale e risolvere il problema dell'isolamento che da sempre aveva caratterizzato la Basilicata. Quasi tutto il tratto in provincia di Matera ha due corsie per senso di marcia senza spartitraffico centrale, mentre il tratto in provincia di Potenza (fino all'uscita di Calciano) ha due corsie per senso di marcia con spartitraffico centrale ed è caratterizzato da numerose gallerie e curve. Per l’Ugl questa strada mortale venne realizzata in previsione del traffico intenso prodotto dalle aree industriali della Valbasento distribuite tra Potenza, Pisticci e Ferrandina. Tuttavia lo sviluppo industriale non decollò e quindi la Basentana si presenta ora con una capacità superiore al volume di traffico che abitualmente vi transita. Per l’Ugl – conclude Giordano - è allucinante come su questa maledetta strada si continuino a verificare incidenti ed a non trovare una soluzione affinché altre persone non perdano la vita. Le nostre grida, le segnalazioni, gli articoli Ugl, infatti, rimarranno per sempre su pagine, su social, magari a disposizione di qualcuno che, stanco di subire o vedersi venir meno un familiare, volesse citare in giudizio il gestore della strada statale 407 Basentana piena di pericolose insidie: qualcuno si dovrà pur assumere le proprie responsabilità”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla Direzione Distre...-->continua |
|
|
18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''
L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz
“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''
Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala
Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025
Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025
Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua |
|
|
|