-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La lettera degli studenti all'ex rettrice Aurelia Sole

23/09/2020

I rappresentanti del Consiglio degli studenti dell’Università della Basilicata hanno incontrato la Rettrice, Aurelia Sole, per un saluto di fine mandato, consegnandole una lettera in cui si esprime gratitudine e affetto per il lavoro svolto in questi anni, e in particolare in questi difficili mesi di pandemia. Il Consiglio vuole inoltre rivolgere al neo Rettore, Ignazio Mancini, gli auguri di buon lavoro per il mandato che si aprirà il prossimo 1 ottobre.
Cara Prof.ssa Sole
È giunto il momento del passaggio del testimone e noi ragazzi del Consiglio degli Studenti abbiamo sentito la necessità di scriverle una lettera di ringraziamento, per tutto quello che ci ha dato in quest’anno e nei cinque anni addietro.
Il nostro primo anno di mandato da rappresentanti ci ha messo di fronte ad innumerevoli difficoltà: nessuno si sarebbe mai immaginato di dover fronteggiare le criticità di una pandemia!
Non nascondiamo quanto sia stato arduo placare le ansie dei nostri, promuovere e divulgare le direttive della didattica a distanza, far recepire i decreti.
Il tutto è stato fatto con l’incertezza costante di ciò che accadeva giorno per giorno ed è purtroppo risultato amplificato nella percezione, per via della modalità telematica.
E’ stato difficile ma abbiamo davvero compreso quanto sia indispensabile per noi giovani avere a disposizione uno spazio, un’università dove poterci confrontare faccia a faccia, dove poter scambiare idee e condividere emozioni.
Tuttavia, in una condizione di forte precarietà, in una situazione in cui tutto è sembrato essere in bilico, lei non è stata manchevole nel farci sentire la sua vicinanza. C’è stata sempre, lì pronta ad accogliere ogni nostra istanza, pronta a rispondere ad ogni nostra chiamata d’emergenza (anche di domenica, al supermercato). In verità dobbiamo ammettere che non si è trattato soltanto di questi mesi difficili, lei è sempre stata così.
Abbiamo condiviso momenti di “battaglia” e di costruttivo confronto con le istituzioni del territorio e, insieme a lei, abbiamo portato avanti idee e progetti per la nostra Unibas, per noi giovani e per il nostro futuro. Non si è mai tirata indietro, soprattutto quando si è trattato di discutere con noi: abbiamo lavorato con una Rettrice sicuramente autorevole, ma certamente sensibile e materna.
In un momento storico così delicato e critico come quello che stiamo vivendo, non è da tutti accogliere ed ascoltare il grido di dolore di giovani come noi, pieni di idee e con tanta voglia di fare ma altrettanto pieni di preoccupazioni per un futuro incerto.
Bob Dylan diceva “Essere giovani vuol dire tenere aperto l'oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro”. Ebbene, ci rivediamo molto in queste parole, noi non demorderemo e continueremo a mantenere viva la fiamma della speranza.
Il nostro augurio più sentito è proprio questo: le auguriamo di essere sempre “giovane”, sempre combattiva e di poter continuare un percorso con noi, giovani “bamboccioni”. Non possiamo che desiderare di poter lavorare con una persona competente, assertiva, capace di ascoltare e collaborare.

Ad maiora

Il Consiglio degli Studenti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo