-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La lettera degli studenti all'ex rettrice Aurelia Sole

23/09/2020

I rappresentanti del Consiglio degli studenti dell’Università della Basilicata hanno incontrato la Rettrice, Aurelia Sole, per un saluto di fine mandato, consegnandole una lettera in cui si esprime gratitudine e affetto per il lavoro svolto in questi anni, e in particolare in questi difficili mesi di pandemia. Il Consiglio vuole inoltre rivolgere al neo Rettore, Ignazio Mancini, gli auguri di buon lavoro per il mandato che si aprirà il prossimo 1 ottobre.
Cara Prof.ssa Sole
È giunto il momento del passaggio del testimone e noi ragazzi del Consiglio degli Studenti abbiamo sentito la necessità di scriverle una lettera di ringraziamento, per tutto quello che ci ha dato in quest’anno e nei cinque anni addietro.
Il nostro primo anno di mandato da rappresentanti ci ha messo di fronte ad innumerevoli difficoltà: nessuno si sarebbe mai immaginato di dover fronteggiare le criticità di una pandemia!
Non nascondiamo quanto sia stato arduo placare le ansie dei nostri, promuovere e divulgare le direttive della didattica a distanza, far recepire i decreti.
Il tutto è stato fatto con l’incertezza costante di ciò che accadeva giorno per giorno ed è purtroppo risultato amplificato nella percezione, per via della modalità telematica.
E’ stato difficile ma abbiamo davvero compreso quanto sia indispensabile per noi giovani avere a disposizione uno spazio, un’università dove poterci confrontare faccia a faccia, dove poter scambiare idee e condividere emozioni.
Tuttavia, in una condizione di forte precarietà, in una situazione in cui tutto è sembrato essere in bilico, lei non è stata manchevole nel farci sentire la sua vicinanza. C’è stata sempre, lì pronta ad accogliere ogni nostra istanza, pronta a rispondere ad ogni nostra chiamata d’emergenza (anche di domenica, al supermercato). In verità dobbiamo ammettere che non si è trattato soltanto di questi mesi difficili, lei è sempre stata così.
Abbiamo condiviso momenti di “battaglia” e di costruttivo confronto con le istituzioni del territorio e, insieme a lei, abbiamo portato avanti idee e progetti per la nostra Unibas, per noi giovani e per il nostro futuro. Non si è mai tirata indietro, soprattutto quando si è trattato di discutere con noi: abbiamo lavorato con una Rettrice sicuramente autorevole, ma certamente sensibile e materna.
In un momento storico così delicato e critico come quello che stiamo vivendo, non è da tutti accogliere ed ascoltare il grido di dolore di giovani come noi, pieni di idee e con tanta voglia di fare ma altrettanto pieni di preoccupazioni per un futuro incerto.
Bob Dylan diceva “Essere giovani vuol dire tenere aperto l'oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro”. Ebbene, ci rivediamo molto in queste parole, noi non demorderemo e continueremo a mantenere viva la fiamma della speranza.
Il nostro augurio più sentito è proprio questo: le auguriamo di essere sempre “giovane”, sempre combattiva e di poter continuare un percorso con noi, giovani “bamboccioni”. Non possiamo che desiderare di poter lavorare con una persona competente, assertiva, capace di ascoltare e collaborare.

Ad maiora

Il Consiglio degli Studenti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuiscono a “plasmare...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua

18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo