-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Banzi piange la scomparsa dell’archeologo Mario Torelli, cittadino onorario

16/09/2020

La scomparsa di Mario Torelli, insigne archeologo, rattrista ed addolora la comunità di Banzi, che per i suoi alti meriti scientifici e per la scoperta nel 1965 del “templum augurale” dell’antica Bantia, gli aveva conferito nel 2006 la cittadinanza onoraria.
Mario Torelli riteneva e lo aveva detto in una sua intervista di alcuni anni fa che la scoperta fatta a Banzi fosse fra quelle che gli aveva dato maggiori soddisfazioni ed una di quelle più importanti.
Era il 1963 ed un giovanissimo Mario Torelli, incaricato dall’Accademia Prussiana delle Scienze di raccogliere e catalogare epigrafi antiche fra Basilicata e Puglia, su consiglio del Soprintendente Adamesteanu venne a Banzi per decifrare quattro cippi cilindrici con scritte in latino ed abbreviazioni incomprensibili, venuti alla luce durante lo scavo delle fondamenta del costruendo asilo infantile.
Nel 1965 dopo aver recuperato altri due cippi egli si rese conto di cosa potessero rappresentare. Rientrando in auto da Banzi gli venne in mente di un lemma contenuto in un’opera del grammatico romano Sesto Pompeo Festo sul significato delle parole (“De verborum significatione” con dati sulla società e la religione) e capì che ai sei cippi rinvenuti, disposti su due lati, mancava un terzo lato con altri tre cippi.
Ritornò a Banzi e proseguì con lo scavo trovando quello che si attendeva: i restanti tre cippi sui quali erano incise le tre parole augurali che completavano quel “templum”, unico al mondo, del quale non esistevano altri esempi documentati o rinvenuti, un “auguraculum” che a Banzi fu presente nei primi secoli avanti Cristo.
Questo tempio all’aperto, attestato solo in antiche fonti, usato dai sacerdoti per predire il futuro osservando il volo degli uccelli, a Banzi finalmente si concretizzava in uno spazio di terra nel quale erano infissi dei cippi di pietra sulla sommità dei quali, oltre ai nomi delle divinità del Sole, di Giove e quella indigena di Flus, apparivano formule abbreviate di buono o di cattivo augurio.
Banzi non potrà mai dimenticare lo scopritore della sua testimonianza archeologica più importante e significativa, venuta alla luce nello spazio che circonda il monumento che ne tramanda i fasti storici, la Badia benedettina e la Chiesa di Santa Maria, entrambe sorte su quello che fu il centro sociale e religioso dell’antica città preromana e romana di Bantia, alla quale “l’auguraculum” appartiene.
Consapevole di questo, il Sindaco di Banzi Pasquale Caffio, l’Amministrazione comunale e la comunità bantina onoreranno degnamente Mario Torelli ricordandone la figura e l’opera, mentre porgono con affetto le proprie condoglianze per la sua perdita.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo