-->
La voce della Politica
| Banzi piange la scomparsa dell’archeologo Mario Torelli, cittadino onorario |
|---|
16/09/2020 | La scomparsa di Mario Torelli, insigne archeologo, rattrista ed addolora la comunità di Banzi, che per i suoi alti meriti scientifici e per la scoperta nel 1965 del “templum augurale” dell’antica Bantia, gli aveva conferito nel 2006 la cittadinanza onoraria.
Mario Torelli riteneva e lo aveva detto in una sua intervista di alcuni anni fa che la scoperta fatta a Banzi fosse fra quelle che gli aveva dato maggiori soddisfazioni ed una di quelle più importanti.
Era il 1963 ed un giovanissimo Mario Torelli, incaricato dall’Accademia Prussiana delle Scienze di raccogliere e catalogare epigrafi antiche fra Basilicata e Puglia, su consiglio del Soprintendente Adamesteanu venne a Banzi per decifrare quattro cippi cilindrici con scritte in latino ed abbreviazioni incomprensibili, venuti alla luce durante lo scavo delle fondamenta del costruendo asilo infantile.
Nel 1965 dopo aver recuperato altri due cippi egli si rese conto di cosa potessero rappresentare. Rientrando in auto da Banzi gli venne in mente di un lemma contenuto in un’opera del grammatico romano Sesto Pompeo Festo sul significato delle parole (“De verborum significatione” con dati sulla società e la religione) e capì che ai sei cippi rinvenuti, disposti su due lati, mancava un terzo lato con altri tre cippi.
Ritornò a Banzi e proseguì con lo scavo trovando quello che si attendeva: i restanti tre cippi sui quali erano incise le tre parole augurali che completavano quel “templum”, unico al mondo, del quale non esistevano altri esempi documentati o rinvenuti, un “auguraculum” che a Banzi fu presente nei primi secoli avanti Cristo.
Questo tempio all’aperto, attestato solo in antiche fonti, usato dai sacerdoti per predire il futuro osservando il volo degli uccelli, a Banzi finalmente si concretizzava in uno spazio di terra nel quale erano infissi dei cippi di pietra sulla sommità dei quali, oltre ai nomi delle divinità del Sole, di Giove e quella indigena di Flus, apparivano formule abbreviate di buono o di cattivo augurio.
Banzi non potrà mai dimenticare lo scopritore della sua testimonianza archeologica più importante e significativa, venuta alla luce nello spazio che circonda il monumento che ne tramanda i fasti storici, la Badia benedettina e la Chiesa di Santa Maria, entrambe sorte su quello che fu il centro sociale e religioso dell’antica città preromana e romana di Bantia, alla quale “l’auguraculum” appartiene.
Consapevole di questo, il Sindaco di Banzi Pasquale Caffio, l’Amministrazione comunale e la comunità bantina onoreranno degnamente Mario Torelli ricordandone la figura e l’opera, mentre porgono con affetto le proprie condoglianze per la sua perdita.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|