-->
La voce della Politica
| Senise: il Comune requisisce il primo piano dell’ex Scuola Elementare San Pietro |
|---|
8/09/2020 | Alberico Gentile, commissario straordinario in carica al Comune di Senise, “premesso che con delibera n.79 del 03-10-2010 la Giunta Comunale adottava un atto di indirizzo per destinare ad altro uso i locali della “ex Scuola Elementare San Pietro” e “che a detto atto di indirizzo non è seguito alcun provvedimento formale di assegnazione dell’immobile”; ha ordina “la requisizione del primo piano del plesso anzidetto per allocare il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti,atteso che il plesso ex scuola elementare “Plesso San Pietro” dispone di due ingressi indipendenti”.
Il provvedimento è stato emanato dopo aver “preso atto che l’Agenzia Regionale Lavoro e Apprendimento Basilicata-Centro per l’impiego-occupa l’intera struttura suddetta di proprietà del Comune”.
“Dato atto che – si legge ancora nell’ordinanza – in sede di conferenza di servizi tenutasi con il dirigente Scolastico dell’I.C. “Nicola Sole” di Senise, al fine di garantire la ripresa delle attività didattiche per il prossimo anno scolastico con tutte le garanzie occorrenti a seguito dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-COV-2, è stata rappresentata la necessità di ulteriori spazi da adibire ad edificio scolastico;
Ritenuto che il Comune al momento non ha la disponibilità di altri immobili da destinare a edificio scolastico e che tale difficoltà può essere risolta, trasferendo il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, attualmente situato nella Scuola Elementare del “Plesso Giardini” in altro immobile;
Che con nota Prot. n.4209 del 10.07.2020 è stato chiesto all’Agenzia Regionale del Lavoro e Apprendimento Basilicata- Centro per l’Impiego- la disponibilità di una parte dei locali da destinare ad uso aule scolastiche, ma non vi è stato nessun riscontro in merito;
Visto il documento tecnico conclusivo elaborato dal Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento della Protezione Civile,relativo alle misure di contenimento del contagio dal virus SARS-COV2 nell’ambito del settore scuola per gli istituti di ogni ordine e grado ai fini dell’apertura del prossimo anno scolastico;
Ritenuto di dover reperire ulteriori aule scolastiche per garantire la sicurezza degli alunni e degli insegnanti attraverso ” un immediato distanziamento fisico tra persone, quale elemento chiave per contrastare la circolazione del virus Sarà Cov2 nella popolazione, in considerazione delle caratteristiche intrinseche di prossimità e aggregazione delle attività di apprendimento in ambito scolastico”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|