-->
La voce della Politica
| Senise: il Comune requisisce il primo piano dell’ex Scuola Elementare San Pietro |
|---|
8/09/2020 | Alberico Gentile, commissario straordinario in carica al Comune di Senise, “premesso che con delibera n.79 del 03-10-2010 la Giunta Comunale adottava un atto di indirizzo per destinare ad altro uso i locali della “ex Scuola Elementare San Pietro” e “che a detto atto di indirizzo non è seguito alcun provvedimento formale di assegnazione dell’immobile”; ha ordina “la requisizione del primo piano del plesso anzidetto per allocare il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti,atteso che il plesso ex scuola elementare “Plesso San Pietro” dispone di due ingressi indipendenti”.
Il provvedimento è stato emanato dopo aver “preso atto che l’Agenzia Regionale Lavoro e Apprendimento Basilicata-Centro per l’impiego-occupa l’intera struttura suddetta di proprietà del Comune”.
“Dato atto che – si legge ancora nell’ordinanza – in sede di conferenza di servizi tenutasi con il dirigente Scolastico dell’I.C. “Nicola Sole” di Senise, al fine di garantire la ripresa delle attività didattiche per il prossimo anno scolastico con tutte le garanzie occorrenti a seguito dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-COV-2, è stata rappresentata la necessità di ulteriori spazi da adibire ad edificio scolastico;
Ritenuto che il Comune al momento non ha la disponibilità di altri immobili da destinare a edificio scolastico e che tale difficoltà può essere risolta, trasferendo il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, attualmente situato nella Scuola Elementare del “Plesso Giardini” in altro immobile;
Che con nota Prot. n.4209 del 10.07.2020 è stato chiesto all’Agenzia Regionale del Lavoro e Apprendimento Basilicata- Centro per l’Impiego- la disponibilità di una parte dei locali da destinare ad uso aule scolastiche, ma non vi è stato nessun riscontro in merito;
Visto il documento tecnico conclusivo elaborato dal Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento della Protezione Civile,relativo alle misure di contenimento del contagio dal virus SARS-COV2 nell’ambito del settore scuola per gli istituti di ogni ordine e grado ai fini dell’apertura del prossimo anno scolastico;
Ritenuto di dover reperire ulteriori aule scolastiche per garantire la sicurezza degli alunni e degli insegnanti attraverso ” un immediato distanziamento fisico tra persone, quale elemento chiave per contrastare la circolazione del virus Sarà Cov2 nella popolazione, in considerazione delle caratteristiche intrinseche di prossimità e aggregazione delle attività di apprendimento in ambito scolastico”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|