-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acquacoltura, Fanelli, pubblicato bando per incentivare investimenti

6/08/2020

Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
È stato pubblicato sul bollettino della Regione Basilicata (n.72 del primo agosto) il bando relativo alla Misura 2.48 'Investimenti nel settore acquacoltura’ del Feamp, il Fondo per la politica marittima e della pesca dell'UE. La dotazione finanziaria è di 600 mila euro. L’avviso è rivolto a imprese acquicole già esistenti ovvero a micro, piccole e medie imprese (PMI) anche associate in ATI che fanno il primo ingresso nel settore. Due le sottomisure attivate. Per la sottomisura 1 sono ritenuti ammissibili a interventi: investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; la diversificazione della produzione dell’acquacoltura e delle specie allevate; l’ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura; miglioramenti e ammodernamento connessi alla salute e al benessere degli animali, compreso l’acquisto di attrezzature volte a proteggere gli allevamenti dai predatori selvatici; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura; il recupero di stagni o lagune di acquacoltura esistenti tramite la rimozione del limo o investimenti volti a impedire l’accumulo di quest’ultimo. Per la Sottomisura 2 sono ritenuti ammissibili a contributo l’aumento dell’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.

Sono altresì ammessi investimenti riguardanti le imbarcazioni di servizio con licenza di pesca di V^ categoria asservite ad impianto utilizzate in acquacoltura e gli investimenti relativi al commercio al dettaglio svolto dall’azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura.
Si specifica che tra le attività di acquacoltura rientrano l’esercizio di impianti quali quelli intensivi (come la piscicoltura, le avannotterie, la molluschicoltura) e l'acquacoltura estensiva. I progetti dovranno avere una spesa pubblica minima e massima ripartita per Sottomisura. Per la Sottomisura 1 si parte da un minimo di 25 mila euro a un massimo di 250 mila euro, mentre per la Sottomisura 2 da un minimo di 15 mila e un massimo di 50 mila euro. La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50 per cento delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari,

Le domande dovranno essere presentate entro i 60 giorni di tempo dalla pubblicazione sul BUR. Le modalità, i requisiti di ammissibilità e tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Basilicata.

“Con l’attivazione di questa misura – ha spiegato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – diamo ulteriormente impulso a una pesca intelligente ed ecocompatibile, aumentando la competitività e il rendimento economico delle attività di acquacoltura e garantendo ai consumatori prodotti sani e controllati. Si incentiva una pratica, quella dell’allevamento controllato, che contribuisce a uno sviluppo sostenibile della risorsa pesce, un’alternativa al sovrasfruttamento delle riserve marine. L’acquacoltura diventa un settore strategico per dar corso a una blue economy ad impatto zero, l’unica soluzione per ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra e risolvere i problemi causati dai cambiamenti climatici”.





_______________



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo