-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: “il bacillo della Peste non muore né scompare mai”

28/04/2020

Capita a volte di finire le parole. Capita quando si finisce per emettere costantemente silenzio o quasi. Capita anche quando quel che provi ad esprimere percorre ogni cellula del tuo corpo ed è qualcosa di profondo e metabolizzato. Capita anche quando provi a nutrire la fame di valori, idee e ideali che sono vita e che incidono sulla vita di Stati, comunità, persone. Può capitare che, dopo 39° giorni di lotta condotti al fianco e con i miei compagni del Partito Radicale, quasi non trovi le parole che nutrono le ragioni della nonviolenza, della fame strumento del Satyagraha. Come un mantra vado ripetendo Democrazia, Giustizia, Diritti Umani, Costituzione, Verità e ripeto a me stesso ciò che spero prima o poi finisca per essere evidente a tutti: "La strage di diritto, diritti, legalità ha sempre per corollario nella storia la strage di popoli" e di vite. Monta l'antidemocrazia in questo nostro Paese e con essa l'attentato ai diritti politici del cittadino. Il topo della peste, nutrito e pasciuto, continua a non essere visto. Già, “La peste”, quella descritta magistralmente da Albert Camus nel suo romanzo: “Ascoltando, infatti, le grida d’allegria che salivano dalla città, Rieux ricordava che quella allegria era sempre minacciata: lui sapeva che ignorava la folla, e che si può leggere nei libri, ossia che il bacillo della peste non muore, né scompare mai, che può restare per decine di anni addormentato nei mobili e nella biancheria, che aspetta pazientemente nelle camere, nelle cantine, nelle valigie, nei fazzoletti e nelle cartacce e che forse verrebbe giorno in cui, per sventura e insegnamento agli uomini, la peste avrebbe svegliato i suoi topi per mandarli a morire in una città felice”.
Il fantasma della nonviolenza, il fantasma di tutto ciò a cui proviamo a dar corpo, alimentandoci di storie vive, di pagine vive, nonostante tutto continua a vivere. Non mollare! Non molliamo!! Per la vita del diritto e il diritto alla vita. Non molliamo e continuiamo ad ispirare la nostra azione a quello straordinario documento che è il preambolo allo Statuto del Partito Radicale: "proclama il diritto e la legge, diritto e legge anche politici del Partito Radicale, proclama nel loro rispetto la fonte insuperabile di legittimità delle istituzioni, proclama il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa, con la vita, della vita, del diritto, della legge. Richiama se stesso, ed ogni persona che voglia sperare nella vita e nella pace, nella giustizia e nella libertà, allo stretto rispetto, all’attiva difesa di due leggi fondamentali quali: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (auspicando che l’intitolazione venga mutata in “Diritti della Persona”) e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo nonché delle Costituzioni degli Stati che rispettino i principi contenuti nelle due carte; al rifiuto dell’obbedienza e del riconoscimento di legittimità, invece, per chiunque le violi, chiunque non le applichi, chiunque le riduca a verbose dichiarazioni meramente ordinatorie, cioè a non-leggi. Dichiara di conferire all’imperativo del “non uccidere” valore di legge storicamente assoluta, senza eccezioni, nemmeno quella della legittima difesa". 
Lo sciopero della fame, con i suoi obiettivi e le sue ragioni, prosegue ad oltranza. 



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo