-->
La voce della Politica
Sud Polo Magnetico: Cestari, “il Mezzogiorno riparte guardando all’Africa” |
---|
24/04/2020 | Sono internazionalizzazione e condivisione dei mercati le leve sulle quali verrà sollevata l’economia del Mezzogiorno d’Italia nella fase due della pandemia da Coronavirus. Ne è convinto l’ingegnere Alfredo Cestari, presidente del Gruppo omonimo, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica. La strategia trova fondamento operativo nel suo progetto “Sud Polo Magnetico”, presentato in più occasioni in Basilicata con incontri e seminari in Val d’Agri e in Valbasento, oltre che al Presidente della Regione Bardi. Parole d’ordine: innovazione, trasformazione, potenziamento, infrastrutturazione e progettualità. Le risorse sono tante ed appartengono ai territori e alle grandi vocazioni di aree sconfinate di territorio. La ricetta: i giovani e le loro idee in un mercato globale che non è più abituato ad osservare, e quindi a cogliere da ogni operazione un beneficio in termini economici e logistici.
“La recente lettera che ho inviato al premier Conte – spiega l’ing. Cestari - contiene il progetto “Sud Polo Magnetico” che è la sintesi ed il frutto di una trentennale esperienza di lavoro oltre che la collaborazione ricevuta da esperti nazionali e internazionali sulle tematiche economiche e di investimento. Il progetto mira al Mezzogiorno che è la parte più debole del Paese e che da questa Pandemia sanitaria subirà i maggiori effetti negativi. Guardiamo anche con molta attenzione la grande risorsa rappresentata dai giovani, delle donne, delle fasce più deboli e soprattutto delle imprese: Ciò che ci sta a cuore è il loro futuro, quello che accadrà alla ripartenza post coronavirus, quello di cui avrà bisogno il nostro Mezzogiorno nella seconda fase della pandemia, e come possiamo noi orientare le nostre impresa affinché abbiano delle possibilità certe di ripresa, evitando il dilagare della disoccupazione che potrebbe tramutarsi in ago della bilancia”.
“Sud Polo Magnetico” trova in Basilicata tutte quelle condizioni, quelle potenzialità non sfruttate appieno che ne fanno un posto ideale per implementare il progetto di sviluppo: vicinanza alla costa e clima mite tipicamente Mediterraneo; Cibo genuino e accoglienza tipica del Sud-Italia; Aviosuperfici Enrico Mattei e Grumento, che con opportuni interventi, permettono di raggiungere il territorio lucano in aereo, senza dover passare da Bari o Napoli; Lo sviluppo dell’area è favorito dalla presenza della ZES Ionica che coinvolge Puglia e Basilicata; Area ricca di storia con siti archeologici, presenza di borghi, musei etc.
“Specie i piccoli borghi – conclude Cestari– sono l’opportunità da cogliere per la ripartenza dal dopo Coronavirus quando crescerà la domanda di vivere in centri minori con alta qualità della vita e standard di sicurezza sanitaria, condizioni che tanti borghi lucani e meridionali sono in grado di poter offrire, ovviamente con un’adeguata infrastrutturazioni di servizi e di accoglienza ricettiva”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|