-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sud Polo Magnetico: Cestari, “il Mezzogiorno riparte guardando all’Africa”

24/04/2020

Sono internazionalizzazione e condivisione dei mercati le leve sulle quali verrà sollevata l’economia del Mezzogiorno d’Italia nella fase due della pandemia da Coronavirus. Ne è convinto l’ingegnere Alfredo Cestari, presidente del Gruppo omonimo, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica. La strategia trova fondamento operativo nel suo progetto “Sud Polo Magnetico”, presentato in più occasioni in Basilicata con incontri e seminari in Val d’Agri e in Valbasento, oltre che al Presidente della Regione Bardi. Parole d’ordine: innovazione, trasformazione, potenziamento, infrastrutturazione e progettualità. Le risorse sono tante ed appartengono ai territori e alle grandi vocazioni di aree sconfinate di territorio. La ricetta: i giovani e le loro idee in un mercato globale che non è più abituato ad osservare, e quindi a cogliere da ogni operazione un beneficio in termini economici e logistici.
“La recente lettera che ho inviato al premier Conte – spiega l’ing. Cestari - contiene il progetto “Sud Polo Magnetico” che è la sintesi ed il frutto di una trentennale esperienza di lavoro oltre che la collaborazione ricevuta da esperti nazionali e internazionali sulle tematiche economiche e di investimento. Il progetto mira al Mezzogiorno che è la parte più debole del Paese e che da questa Pandemia sanitaria subirà i maggiori effetti negativi. Guardiamo anche con molta attenzione la grande risorsa rappresentata dai giovani, delle donne, delle fasce più deboli e soprattutto delle imprese: Ciò che ci sta a cuore è il loro futuro, quello che accadrà alla ripartenza post coronavirus, quello di cui avrà bisogno il nostro Mezzogiorno nella seconda fase della pandemia, e come possiamo noi orientare le nostre impresa affinché abbiano delle possibilità certe di ripresa, evitando il dilagare della disoccupazione che potrebbe tramutarsi in ago della bilancia”.
“Sud Polo Magnetico” trova in Basilicata tutte quelle condizioni, quelle potenzialità non sfruttate appieno che ne fanno un posto ideale per implementare il progetto di sviluppo: vicinanza alla costa e clima mite tipicamente Mediterraneo; Cibo genuino e accoglienza tipica del Sud-Italia; Aviosuperfici Enrico Mattei e Grumento, che con opportuni interventi, permettono di raggiungere il territorio lucano in aereo, senza dover passare da Bari o Napoli; Lo sviluppo dell’area è favorito dalla presenza della ZES Ionica che coinvolge Puglia e Basilicata; Area ricca di storia con siti archeologici, presenza di borghi, musei etc.
“Specie i piccoli borghi – conclude Cestari– sono l’opportunità da cogliere per la ripartenza dal dopo Coronavirus quando crescerà la domanda di vivere in centri minori con alta qualità della vita e standard di sicurezza sanitaria, condizioni che tanti borghi lucani e meridionali sono in grado di poter offrire, ovviamente con un’adeguata infrastrutturazioni di servizi e di accoglienza ricettiva”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo