-->
La voce della Politica
Anaste: ''serve una task force per emergenza in strutture per anziani' |
---|
23/03/2020 | Il dottore Adriano Spina, presidente dell’Anaste Basilicata, nonché membro del Consiglio nazionale della più importante associazione italiana di categoria, che rappresenta moltissime strutture residenziali del Paese, ha lanciato qualche ora fa un accorato appello alle istituzioni Lucane, ma in realtà era rivolto all’intero Paese, attirando, così, l’attenzione sulle strutture residenziali per anziani: Rsa, Case protette, Case di riposo. Strutture lasciate al loro destino in tutta Italia, almeno questa è l’impressione. Eppure ci vivono i nostri anziani, che con mille sacrifici nel passato, e anche dopo, facendo i nonni, ci hanno garantito un presente dignitoso. Oggi questa terribile tempesta del Covid-19 ce li sta portando via, come ha sottolineato il presidente Mattarella nella lettera indirizzata al presidente tedesco Steinmeier, queste le sue parole: “Qui, in numerosi territori, con tante vittime, viene decimata la generazione più anziana, composta da persone che costituiscono per i più giovani punto di riferimento non soltanto negli affetti ma anche nella vita quotidiana”. La “decimazione” si potrebbe arrestare, siamo ancora in tempo. Come fare? Bella domanda. Probabilmente i responsabili del Ministero della Salute e gli omologhi delle regioni, con un po’ di impegno, potrebbero studiare degli interventi in grado di proteggerli, e non lasciando al loro destino anziani, operatori, familiari. Non sarebbe da Paese civile. Provarci almeno, provarci seriamente. Aprire un tavolo immediato, non c’è tanto tempo. Purtroppo da giorni arrivano notizie preoccupanti già da tante strutture del nostro Paese, o in altre sparse per l’Europa, ma notizie allarmanti si registrano, in queste ultime ore, anche dalle regioni vicine, come la Calabria, residenze per anziani attaccate dal coronavirus, alcuni ospiti positivi, lasciati alla gestione delle stesse strutture. Ma come si fa? Come giustamente ha sottolineato il presidente dell’Anaste, non ci sono le competenze, non si è preparati. Serve una task force, dunque, ma anche interventi legislativi, ordinanze, decreti in grado di garantire monitoraggi continui, sia per il personale che per gli anziani, eseguendo tamponi anche ai pazienti di rientro dalle strutture ospedaliere dopo il ricovero. Ma c’è un altro aspetto che il Governo e le regioni devono considerare: in caso di positività a chi tocca la gestione, davvero alla struttura? Sarebbe un errorre, un errore che si pagherebbe a caro prezzo. Bisognerebbe preparare strutture dedicate, ospedali da riaprire in poco tempo, come quello di Chiaromonte, reparti in grado di prendersi carico, con tutte le competenze del caso, degli anziani. Un capitolo, dunque, del tutto nuovo, dedicato ai nostri nonni, ma in grado di salvare anche chi in queste residenze ci lavora con sacrificio, preoccupazione e spirito di abnegazione.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|