-->
La voce della Politica
| Anaste: ''serve una task force per emergenza in strutture per anziani' |
|---|
23/03/2020 | Il dottore Adriano Spina, presidente dell’Anaste Basilicata, nonché membro del Consiglio nazionale della più importante associazione italiana di categoria, che rappresenta moltissime strutture residenziali del Paese, ha lanciato qualche ora fa un accorato appello alle istituzioni Lucane, ma in realtà era rivolto all’intero Paese, attirando, così, l’attenzione sulle strutture residenziali per anziani: Rsa, Case protette, Case di riposo. Strutture lasciate al loro destino in tutta Italia, almeno questa è l’impressione. Eppure ci vivono i nostri anziani, che con mille sacrifici nel passato, e anche dopo, facendo i nonni, ci hanno garantito un presente dignitoso. Oggi questa terribile tempesta del Covid-19 ce li sta portando via, come ha sottolineato il presidente Mattarella nella lettera indirizzata al presidente tedesco Steinmeier, queste le sue parole: “Qui, in numerosi territori, con tante vittime, viene decimata la generazione più anziana, composta da persone che costituiscono per i più giovani punto di riferimento non soltanto negli affetti ma anche nella vita quotidiana”. La “decimazione” si potrebbe arrestare, siamo ancora in tempo. Come fare? Bella domanda. Probabilmente i responsabili del Ministero della Salute e gli omologhi delle regioni, con un po’ di impegno, potrebbero studiare degli interventi in grado di proteggerli, e non lasciando al loro destino anziani, operatori, familiari. Non sarebbe da Paese civile. Provarci almeno, provarci seriamente. Aprire un tavolo immediato, non c’è tanto tempo. Purtroppo da giorni arrivano notizie preoccupanti già da tante strutture del nostro Paese, o in altre sparse per l’Europa, ma notizie allarmanti si registrano, in queste ultime ore, anche dalle regioni vicine, come la Calabria, residenze per anziani attaccate dal coronavirus, alcuni ospiti positivi, lasciati alla gestione delle stesse strutture. Ma come si fa? Come giustamente ha sottolineato il presidente dell’Anaste, non ci sono le competenze, non si è preparati. Serve una task force, dunque, ma anche interventi legislativi, ordinanze, decreti in grado di garantire monitoraggi continui, sia per il personale che per gli anziani, eseguendo tamponi anche ai pazienti di rientro dalle strutture ospedaliere dopo il ricovero. Ma c’è un altro aspetto che il Governo e le regioni devono considerare: in caso di positività a chi tocca la gestione, davvero alla struttura? Sarebbe un errorre, un errore che si pagherebbe a caro prezzo. Bisognerebbe preparare strutture dedicate, ospedali da riaprire in poco tempo, come quello di Chiaromonte, reparti in grado di prendersi carico, con tutte le competenze del caso, degli anziani. Un capitolo, dunque, del tutto nuovo, dedicato ai nostri nonni, ma in grado di salvare anche chi in queste residenze ci lavora con sacrificio, preoccupazione e spirito di abnegazione.
Vincenzo Diego
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|