-->
La voce della Politica
| La battaglia contro il coronavirus e la responsabilità dell'informazione |
|---|
17/03/2020 | Per vincere la battaglia contro l’emergenza sanitaria Covid-19 una corretta informazione rappresenta uno degli strumenti decisivi per contribuire a superare la crisi. Per dare conto di ciò che accade e fornire adeguati strumenti conoscitivi ai cittadini. Per alleviare l’ansia e sollecitare il rispetto dei comportamenti, individuali e collettivi (cioè la responsabilità di ciascuno), richiesti a tutela della salute di tutti. Della propria e dell’altrui incolumità.
Anche per queste ragioni la libera informazione, baluardo della democrazia, va praticata, diffusa e sostenuta.
È quanto affermano l’Odg Basilicata e l’Assostampa Basilicata. La responsabilità dell’informazione – come testimoniato dal'’opera preziosa svolta da tanti giornalisti in trincea in questi giorni difficili, spesso in condizioni di lavoro segnati da incertezza nelle prospettive occupazionali e da grave precarietà – è definita dalla consapevolezza del proprio ruolo di servizio essenziale per la comunità. Una informazione - proseguono Ordine e Assostampa - che è consapevole di essere chiamata a svolgere una funzione fondamentale di garanzia per i cittadini, a favorire la trasparenza delle scelte operate dai decisori, a fornire un supporto strategico a quanti stanno combattendo in prima linea nel contrasto al contagio: operatori sanitari; forze di polizia; lavoratori chiamati ad assicurare, anche in queste ore, il proprio contributo alla collettività; volontari che offrono tempo, cura e attenzione agli altri.
L’informazione – ribadiscono Ordine dei giornalisti e Assostampa – fonda la propria autorevolezza e la propria credibilità nel rigoroso controllo delle fonti, rifuggendo da ogni forma di scandalismo e spettacolarizzazione, mettendo all'indice le parole dell’odio e il meccanismo di rilancio delle “bufale” che, con preoccupante frequenza, inquinano la rete, moltiplicando paure e allarme sociale.
È questo, innanzitutto, che distingue l’informazione da ciò che informazione non è. È così che si riafferma la sua precisa missione: la responsabilità che essa si assume verso ogni cittadino e il suo diritto a essere correttamente informato.
Dovere dell’informazione è raccontare i fatti col rispetto della dignità di ogni persona. Promuovendo e valorizzando, nella propria autonomia e indipendenza, la massima coesione nella società e tra società e istituzioni.
Dovere dell’informazione è distinguersi dal rumore e dalla confusione che distorcono la realtà e non producono conoscenza. Dalla comunicazione che si fa grancassa di approssimazioni e distorsioni, di polemiche strumentali e pretestuose e di ogni logica di fazione.
Dovere dell’informazione è riportare, con completezza ed essenzialità – concludono Ordine dei giornalisti e Associazione della Stampa di Basilicata - la verità di fatti di interesse pubblico rigorosamente verificati, utilizzando un linguaggio sobrio e rispettoso.
In ballo c’è il futuro del Paese, della Basilicata, delle nostre comunità. Se ciascuno sarà capace di fare la propria parte, possiamo farcela. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|