-->
La voce della Politica
Il Torrente Frido deve rimanere la casa delle Lontre! |
---|
11/03/2020 | Il Torrente Frido è uno dei corsi d’acqua più importanti sul piano naturalistico del Mezzogiorno d’Italia, vede – proprio per il suo elevato interesse ecologico – anche la presenza della Lontra europea (Lutra lutra), piuttosto rara nel Bel Paese.
Il suo percorso interessa il parco nazionale del Pollino, nei Comuni di Chiaromonte, San Severino Lucano e Viggianello (PZ), zona tutelata con il vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Nelle aree naturali protette è presente il divieto di “modificazione del regime delle acque” (art. 11, comma 3°, lettera c, della legge n. 394/1991 e s.m.i.) eppure la Regione Basilicata ha autorizzato la Società emiliana HD s.r.l. alla realizzazione di una centrale idroelettrica (potenza di 987 kWe) con opere connesse (viabilità, condotte, ecc.).
L’autorizzazione unica per la realizzazione ed esercizio di impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile (deliberazione Giunta regionale Basilicata n. 835 del 9 luglio 2013), emanata dopo il superamento della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), prevede il mantenimento di un deflusso minimo vitale per il Torrente Frido di soli 150 litri al secondo, che ridurrebbe un tumultuoso torrente di montagna a uno stentato rigagnolo.
Da un lato l’autorizzazione unica prevede che, “a pena di decadenza della … autorizzazione … la Società HD s.r.l. “ sia “tenuta a dare inizio ai lavori di costruzione dell’impianto idroelettrico, delle relative opere connesse e delle infrastrutture indispensabili entro un anno e ad ultimare gli stessi entro tre anni, decorrenti dalla data di notifica del … provvedimento di autorizzazione unica”, d’altro canto, i meri lavori di viabilità effettuati nella primavera del 2017 sono risultati abusivi, tanto da esser oggetto di accertamento da parte della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata (nota prot. n. 5831 del 30 giugno 2017) e di ordinanza di rimessione in pristino n. 3 del 23 giugno 2017 emanata dal Direttore f.f. Parco naz.le Pollino.
Solo dopo l’ulteriore provvedimento Direttore Parco naz.le Pollino n. 11051/2018 del 16 novembre 2018 finalmente il ripristino ambientale veniva completato (verbale Stazione Carabinieri “Parco” di S. Severino Lucano prot. n. 51 del 20 gennaio 2020).
Eppure la Regione Basilicata ha voluto a ogni costo (deliberazioni Giunta regionale Basilicata n. 969 del 13 dicembre 2019 e n. 42 del 20 gennaio 2020) prorogare l’efficacia della pronuncia di compatibilità ambientale (ormai priva di effetti dal 2018), pur di favorire un vero e proprio scempio ambientale annunciato.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, inviato (11 marzo 2020) una nuova (la precedente era del 3 luglio 2017) istanza per la revoca o l’annullamento in via di autotutela del provvedimento di autorizzazione adottato contro la disciplina di salvaguardia delle aree naturali protette e per la scadenza dei termini per la realizzazione della centrale idroelettrica.
Coinvolti i Ministeri dell’Ambiente e dei Beni e Attività Culturali, la Regione Basilicata, l’Ente parco nazionale del Pollino, i Comuni di Chiaromonte, San Severino Lucano e Viggianello, informati la Commissione europea e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza.
Il Torrente Frido deve continuare a scorrere fra i boschi del Pollino e ad esser la casa delle Lontre.
p. Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Stefano Deliperi |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|