-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Basilicata Possibile: azioni concrete contro la violenza

21/01/2020

L’inaccettabile aggressione subita il 15 Gennaio da Giulia, colpita con inaudita violenza solo per il suo orientamento sessuale, rappresenta solo l’ultimo di una serie di atti - riportati dalla stampa locale e nazionale (dalle percosse a uno studente “non-allineato” sulla volontà di partecipare alla manifestazione del mese scorso sui trasporti pubblici, alle minacce e alla istigazione alla violenza contro il nostro Capogruppo reo di aver svolto semplicemente il proprio dovere, ai saluti romani al Parco del Basento di questa estate, etc.) - che ci raccontano di una città nella quale l’onda nera dell’odio e della intolleranza prova a farsi strada contando sul silenzio benevolo (quando non con il supporto dichiarato) di alcuni e sull’indifferenza di molti. Denunciare alle forze dell’ordine è atto dovuto, ma non basta.
Per questo, nell’esprimere tutta la nostra vicinanza a Giulia, abbiamo presentato oggi un Ordine del Giorno che chiede
all’Amministrazione Comunale di:

1) impegnarsi ad adeguare, nel termine massimo del 31 Dicembre 2020, i Regolamenti Comunali
che regolano i rapporti con i cittadini e le loro associazioni, di modo che “Spazi pubblici,
immobili e/o sale di immobili istituzionali, di strutture comunali destinate ad attività sportive,
teatrali, culturali, di spettacolo, e di rappresentanza non possano essere concessi, anche solo in
via temporanea e/o occasionale, per lo svolgimento di conferenze, incontri e manifestazioni di
qualsiasi natura, a quelle organizzazioni ed associazioni che direttamente si richiamino
all'ideologia, ai linguaggi e rituali fascisti o alla loro simbologia, promuovano l’odio e la
discriminazione su base razziale, etnico/religiosa o nazionale, anche con riferimento
all’orientamento sessuale, alle opinioni politiche o anche solo rispetto a specifiche condizioni
personali o sociali. I Regolamenti Comunali dovranno prevedere inoltre che le domande per la
concessione di spazi ed aree pubbliche debbano contenere specifica dichiarazione con la quale il
richiedente attesti di essere a conoscenza e di impegnarsi a rispettare e a far rispettare:
a. la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana secondo la quale "è vietata la
riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista ";
b. l'art.3 della Costituzione Italiana;
c. il D.L..26 aprile 1993, nr. 122 convertito in legge il 25 giugno 1993, (cosiddetta legge
"Mancino") contenente "Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa" il quale dispone, tra l‘altro, che "...è vietata ogni organizzazione, associazione,
movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi";

2) predisporre, con le Commissioni Consiliari competenti, un piano d’azione coordinato rivolto
agli adolescenti che, accanto ad una azione di educazione sentimentale e al rispetto delle
differenze da concordare con le scuole, si sostanzi anche nella individuazione e messa a
disposizione di spazi autonomi di socializzazione, discussione e incontro che possano
rappresentare una alternativa alle troppe opportunità di devianza offerte da questa città.


La Basilicata Possibile



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo