-->
La voce della Politica
| La Basilicata Possibile: azioni concrete contro la violenza |
|---|
21/01/2020 | L’inaccettabile aggressione subita il 15 Gennaio da Giulia, colpita con inaudita violenza solo per il suo orientamento sessuale, rappresenta solo l’ultimo di una serie di atti - riportati dalla stampa locale e nazionale (dalle percosse a uno studente “non-allineato” sulla volontà di partecipare alla manifestazione del mese scorso sui trasporti pubblici, alle minacce e alla istigazione alla violenza contro il nostro Capogruppo reo di aver svolto semplicemente il proprio dovere, ai saluti romani al Parco del Basento di questa estate, etc.) - che ci raccontano di una città nella quale l’onda nera dell’odio e della intolleranza prova a farsi strada contando sul silenzio benevolo (quando non con il supporto dichiarato) di alcuni e sull’indifferenza di molti. Denunciare alle forze dell’ordine è atto dovuto, ma non basta.
Per questo, nell’esprimere tutta la nostra vicinanza a Giulia, abbiamo presentato oggi un Ordine del Giorno che chiede
all’Amministrazione Comunale di:
1) impegnarsi ad adeguare, nel termine massimo del 31 Dicembre 2020, i Regolamenti Comunali
che regolano i rapporti con i cittadini e le loro associazioni, di modo che “Spazi pubblici,
immobili e/o sale di immobili istituzionali, di strutture comunali destinate ad attività sportive,
teatrali, culturali, di spettacolo, e di rappresentanza non possano essere concessi, anche solo in
via temporanea e/o occasionale, per lo svolgimento di conferenze, incontri e manifestazioni di
qualsiasi natura, a quelle organizzazioni ed associazioni che direttamente si richiamino
all'ideologia, ai linguaggi e rituali fascisti o alla loro simbologia, promuovano l’odio e la
discriminazione su base razziale, etnico/religiosa o nazionale, anche con riferimento
all’orientamento sessuale, alle opinioni politiche o anche solo rispetto a specifiche condizioni
personali o sociali. I Regolamenti Comunali dovranno prevedere inoltre che le domande per la
concessione di spazi ed aree pubbliche debbano contenere specifica dichiarazione con la quale il
richiedente attesti di essere a conoscenza e di impegnarsi a rispettare e a far rispettare:
a. la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana secondo la quale "è vietata la
riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista ";
b. l'art.3 della Costituzione Italiana;
c. il D.L..26 aprile 1993, nr. 122 convertito in legge il 25 giugno 1993, (cosiddetta legge
"Mancino") contenente "Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa" il quale dispone, tra l‘altro, che "...è vietata ogni organizzazione, associazione,
movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi";
2) predisporre, con le Commissioni Consiliari competenti, un piano d’azione coordinato rivolto
agli adolescenti che, accanto ad una azione di educazione sentimentale e al rispetto delle
differenze da concordare con le scuole, si sostanzi anche nella individuazione e messa a
disposizione di spazi autonomi di socializzazione, discussione e incontro che possano
rappresentare una alternativa alle troppe opportunità di devianza offerte da questa città.
La Basilicata Possibile |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|