-->
La voce della Politica
La Basilicata Possibile: azioni concrete contro la violenza |
---|
21/01/2020 | L’inaccettabile aggressione subita il 15 Gennaio da Giulia, colpita con inaudita violenza solo per il suo orientamento sessuale, rappresenta solo l’ultimo di una serie di atti - riportati dalla stampa locale e nazionale (dalle percosse a uno studente “non-allineato” sulla volontà di partecipare alla manifestazione del mese scorso sui trasporti pubblici, alle minacce e alla istigazione alla violenza contro il nostro Capogruppo reo di aver svolto semplicemente il proprio dovere, ai saluti romani al Parco del Basento di questa estate, etc.) - che ci raccontano di una città nella quale l’onda nera dell’odio e della intolleranza prova a farsi strada contando sul silenzio benevolo (quando non con il supporto dichiarato) di alcuni e sull’indifferenza di molti. Denunciare alle forze dell’ordine è atto dovuto, ma non basta.
Per questo, nell’esprimere tutta la nostra vicinanza a Giulia, abbiamo presentato oggi un Ordine del Giorno che chiede
all’Amministrazione Comunale di:
1) impegnarsi ad adeguare, nel termine massimo del 31 Dicembre 2020, i Regolamenti Comunali
che regolano i rapporti con i cittadini e le loro associazioni, di modo che “Spazi pubblici,
immobili e/o sale di immobili istituzionali, di strutture comunali destinate ad attività sportive,
teatrali, culturali, di spettacolo, e di rappresentanza non possano essere concessi, anche solo in
via temporanea e/o occasionale, per lo svolgimento di conferenze, incontri e manifestazioni di
qualsiasi natura, a quelle organizzazioni ed associazioni che direttamente si richiamino
all'ideologia, ai linguaggi e rituali fascisti o alla loro simbologia, promuovano l’odio e la
discriminazione su base razziale, etnico/religiosa o nazionale, anche con riferimento
all’orientamento sessuale, alle opinioni politiche o anche solo rispetto a specifiche condizioni
personali o sociali. I Regolamenti Comunali dovranno prevedere inoltre che le domande per la
concessione di spazi ed aree pubbliche debbano contenere specifica dichiarazione con la quale il
richiedente attesti di essere a conoscenza e di impegnarsi a rispettare e a far rispettare:
a. la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana secondo la quale "è vietata la
riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista ";
b. l'art.3 della Costituzione Italiana;
c. il D.L..26 aprile 1993, nr. 122 convertito in legge il 25 giugno 1993, (cosiddetta legge
"Mancino") contenente "Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa" il quale dispone, tra l‘altro, che "...è vietata ogni organizzazione, associazione,
movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi";
2) predisporre, con le Commissioni Consiliari competenti, un piano d’azione coordinato rivolto
agli adolescenti che, accanto ad una azione di educazione sentimentale e al rispetto delle
differenze da concordare con le scuole, si sostanzi anche nella individuazione e messa a
disposizione di spazi autonomi di socializzazione, discussione e incontro che possano
rappresentare una alternativa alle troppe opportunità di devianza offerte da questa città.
La Basilicata Possibile |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|