-->
La voce della Politica
| Potenza: una città ostaggio di traffico e cemento |
|---|
16/11/2019 | Ogni giorno e a qualsiasi ora, centinaia di pullman extraurbani si abbattono sulla città di Potenza : nella quasi totalità carcasse enormi come tir con più di quarant’anni di età, che percorrono in lungo e in largo, spesso privi di passeggeri, ogni strada urbana, anche le più strette e impervie, inquinando e incrementando traffico e pericoli.
E’ sconcertante e incomprensibile il perché si consenta l’ingresso e la libera circolazione di tali mezzi, obsoleti e pericolosi, senza porre alcuna regolamentazione e alcun limite al libero arbitrio dei singoli autisti, che di frequente sfrecciano a tutta velocità e strombazzano, padroni assoluti di una città allo sbando.
Mentre il servizio di trasporto urbano appare inesistente o inefficiente, con un parco mezzi vecchio e a rischio d’incidente (come accaduto di recente), le scorribande di questi dinosauri dal fumo nero e irrespirabile si susseguono a ogni ora del giorno e della notte, anche nei giorni festivi.
Accade quotidianamente di assistere al transito di pullman che gironzolano, completamente vuoti, attraverso le strade di Potenza, eseguendo giri inutili e viziosi e rendendo difficoltosa la circolazione, anche in fasce orarie non trafficate.
Nonostante la presenza di parcheggi e scale mobili, e di una metropolitana urbana delle FAL, pullman extraurbani di ogni sorta e gli stessi pullman delle FAL, tutti di grandi dimensioni e non a norma (che non dovrebbero più circolare perché altamente inquinanti e pericolosi), incomprensibilmente, persistono in una spola continua tra la stazione inferiore e la zona ospedaliera e universitaria, attraversando assi stradali urbani già di per sé ad elevato traffico.
C’è da chiedersi : se amministrazioni incapaci non sono state in grado di impedire questo disastro quotidiano, quale convenienza trovano le aziende private a mettere in circolazione, ogni giorno e in varie fasce orarie, mezzi di grandi dimensioni e dispendiosi, pur obsoleti, privi spesso di passeggeri? Evidentemente finanziamenti pubblici a pioggia.
Un città, capoluogo di regione, dovrebbe essere orientata allo sviluppo di un mobilità sostenibile ed ecologica, a ridurre fino a eliminare il traffico e l’inquinamento, ad assicurare qualità della vita ai suoi abitanti, valorizzando le attrezzature esistenti, potenziando, con una progettazione intelligente, il sistema di trasporto integrato urbano e, da subito, impedendo l’accesso al perimetro urbano alle orde di pullman e ai mezzi pesanti, se non a quelli, straordinariamente, autorizzati.
Intanto, a peggiorare la situazione, già devastante, del traffico in città, contribuiscono le ulteriori cementificazioni intensive concesse dal Regolamento Urbanistico approvato nel 2009 dalla Giunta Santarsiero, e dal Piano Operativo, approvato a fine legislatura dall’Amministrazione De Luca, che ha surrettiziamente rimesso in gioco diritti edificatori scaduti nel 2014, in un’imbarazzante continuità.
E l’attuale Amministrazione, figlia di quella precedente, non fa sperare in nulla di buono.
Paolo Baffari
Potenzattiva |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|