-->
La voce della Politica
| Potenza: una città ostaggio di traffico e cemento |
|---|
16/11/2019 | Ogni giorno e a qualsiasi ora, centinaia di pullman extraurbani si abbattono sulla città di Potenza : nella quasi totalità carcasse enormi come tir con più di quarant’anni di età, che percorrono in lungo e in largo, spesso privi di passeggeri, ogni strada urbana, anche le più strette e impervie, inquinando e incrementando traffico e pericoli.
E’ sconcertante e incomprensibile il perché si consenta l’ingresso e la libera circolazione di tali mezzi, obsoleti e pericolosi, senza porre alcuna regolamentazione e alcun limite al libero arbitrio dei singoli autisti, che di frequente sfrecciano a tutta velocità e strombazzano, padroni assoluti di una città allo sbando.
Mentre il servizio di trasporto urbano appare inesistente o inefficiente, con un parco mezzi vecchio e a rischio d’incidente (come accaduto di recente), le scorribande di questi dinosauri dal fumo nero e irrespirabile si susseguono a ogni ora del giorno e della notte, anche nei giorni festivi.
Accade quotidianamente di assistere al transito di pullman che gironzolano, completamente vuoti, attraverso le strade di Potenza, eseguendo giri inutili e viziosi e rendendo difficoltosa la circolazione, anche in fasce orarie non trafficate.
Nonostante la presenza di parcheggi e scale mobili, e di una metropolitana urbana delle FAL, pullman extraurbani di ogni sorta e gli stessi pullman delle FAL, tutti di grandi dimensioni e non a norma (che non dovrebbero più circolare perché altamente inquinanti e pericolosi), incomprensibilmente, persistono in una spola continua tra la stazione inferiore e la zona ospedaliera e universitaria, attraversando assi stradali urbani già di per sé ad elevato traffico.
C’è da chiedersi : se amministrazioni incapaci non sono state in grado di impedire questo disastro quotidiano, quale convenienza trovano le aziende private a mettere in circolazione, ogni giorno e in varie fasce orarie, mezzi di grandi dimensioni e dispendiosi, pur obsoleti, privi spesso di passeggeri? Evidentemente finanziamenti pubblici a pioggia.
Un città, capoluogo di regione, dovrebbe essere orientata allo sviluppo di un mobilità sostenibile ed ecologica, a ridurre fino a eliminare il traffico e l’inquinamento, ad assicurare qualità della vita ai suoi abitanti, valorizzando le attrezzature esistenti, potenziando, con una progettazione intelligente, il sistema di trasporto integrato urbano e, da subito, impedendo l’accesso al perimetro urbano alle orde di pullman e ai mezzi pesanti, se non a quelli, straordinariamente, autorizzati.
Intanto, a peggiorare la situazione, già devastante, del traffico in città, contribuiscono le ulteriori cementificazioni intensive concesse dal Regolamento Urbanistico approvato nel 2009 dalla Giunta Santarsiero, e dal Piano Operativo, approvato a fine legislatura dall’Amministrazione De Luca, che ha surrettiziamente rimesso in gioco diritti edificatori scaduti nel 2014, in un’imbarazzante continuità.
E l’attuale Amministrazione, figlia di quella precedente, non fa sperare in nulla di buono.
Paolo Baffari
Potenzattiva |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|