-->
La voce della Politica
| Potenza: una città ostaggio di traffico e cemento |
|---|
16/11/2019 | Ogni giorno e a qualsiasi ora, centinaia di pullman extraurbani si abbattono sulla città di Potenza : nella quasi totalità carcasse enormi come tir con più di quarant’anni di età, che percorrono in lungo e in largo, spesso privi di passeggeri, ogni strada urbana, anche le più strette e impervie, inquinando e incrementando traffico e pericoli.
E’ sconcertante e incomprensibile il perché si consenta l’ingresso e la libera circolazione di tali mezzi, obsoleti e pericolosi, senza porre alcuna regolamentazione e alcun limite al libero arbitrio dei singoli autisti, che di frequente sfrecciano a tutta velocità e strombazzano, padroni assoluti di una città allo sbando.
Mentre il servizio di trasporto urbano appare inesistente o inefficiente, con un parco mezzi vecchio e a rischio d’incidente (come accaduto di recente), le scorribande di questi dinosauri dal fumo nero e irrespirabile si susseguono a ogni ora del giorno e della notte, anche nei giorni festivi.
Accade quotidianamente di assistere al transito di pullman che gironzolano, completamente vuoti, attraverso le strade di Potenza, eseguendo giri inutili e viziosi e rendendo difficoltosa la circolazione, anche in fasce orarie non trafficate.
Nonostante la presenza di parcheggi e scale mobili, e di una metropolitana urbana delle FAL, pullman extraurbani di ogni sorta e gli stessi pullman delle FAL, tutti di grandi dimensioni e non a norma (che non dovrebbero più circolare perché altamente inquinanti e pericolosi), incomprensibilmente, persistono in una spola continua tra la stazione inferiore e la zona ospedaliera e universitaria, attraversando assi stradali urbani già di per sé ad elevato traffico.
C’è da chiedersi : se amministrazioni incapaci non sono state in grado di impedire questo disastro quotidiano, quale convenienza trovano le aziende private a mettere in circolazione, ogni giorno e in varie fasce orarie, mezzi di grandi dimensioni e dispendiosi, pur obsoleti, privi spesso di passeggeri? Evidentemente finanziamenti pubblici a pioggia.
Un città, capoluogo di regione, dovrebbe essere orientata allo sviluppo di un mobilità sostenibile ed ecologica, a ridurre fino a eliminare il traffico e l’inquinamento, ad assicurare qualità della vita ai suoi abitanti, valorizzando le attrezzature esistenti, potenziando, con una progettazione intelligente, il sistema di trasporto integrato urbano e, da subito, impedendo l’accesso al perimetro urbano alle orde di pullman e ai mezzi pesanti, se non a quelli, straordinariamente, autorizzati.
Intanto, a peggiorare la situazione, già devastante, del traffico in città, contribuiscono le ulteriori cementificazioni intensive concesse dal Regolamento Urbanistico approvato nel 2009 dalla Giunta Santarsiero, e dal Piano Operativo, approvato a fine legislatura dall’Amministrazione De Luca, che ha surrettiziamente rimesso in gioco diritti edificatori scaduti nel 2014, in un’imbarazzante continuità.
E l’attuale Amministrazione, figlia di quella precedente, non fa sperare in nulla di buono.
Paolo Baffari
Potenzattiva |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|