-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza: una città ostaggio di traffico e cemento

16/11/2019

Ogni giorno e a qualsiasi ora, centinaia di pullman extraurbani si abbattono sulla città di Potenza : nella quasi totalità carcasse enormi come tir con più di quarant’anni di età, che percorrono in lungo e in largo, spesso privi di passeggeri, ogni strada urbana, anche le più strette e impervie, inquinando e incrementando traffico e pericoli.
E’ sconcertante e incomprensibile il perché si consenta l’ingresso e la libera circolazione di tali mezzi, obsoleti e pericolosi, senza porre alcuna regolamentazione e alcun limite al libero arbitrio dei singoli autisti, che di frequente sfrecciano a tutta velocità e strombazzano, padroni assoluti di una città allo sbando.
Mentre il servizio di trasporto urbano appare inesistente o inefficiente, con un parco mezzi vecchio e a rischio d’incidente (come accaduto di recente), le scorribande di questi dinosauri dal fumo nero e irrespirabile si susseguono a ogni ora del giorno e della notte, anche nei giorni festivi.
Accade quotidianamente di assistere al transito di pullman che gironzolano, completamente vuoti, attraverso le strade di Potenza, eseguendo giri inutili e viziosi e rendendo difficoltosa la circolazione, anche in fasce orarie non trafficate.
Nonostante la presenza di parcheggi e scale mobili, e di una metropolitana urbana delle FAL, pullman extraurbani di ogni sorta e gli stessi pullman delle FAL, tutti di grandi dimensioni e non a norma (che non dovrebbero più circolare perché altamente inquinanti e pericolosi), incomprensibilmente, persistono in una spola continua tra la stazione inferiore e la zona ospedaliera e universitaria, attraversando assi stradali urbani già di per sé ad elevato traffico.
C’è da chiedersi : se amministrazioni incapaci non sono state in grado di impedire questo disastro quotidiano, quale convenienza trovano le aziende private a mettere in circolazione, ogni giorno e in varie fasce orarie, mezzi di grandi dimensioni e dispendiosi, pur obsoleti, privi spesso di passeggeri? Evidentemente finanziamenti pubblici a pioggia.
Un città, capoluogo di regione, dovrebbe essere orientata allo sviluppo di un mobilità sostenibile ed ecologica, a ridurre fino a eliminare il traffico e l’inquinamento, ad assicurare qualità della vita ai suoi abitanti, valorizzando le attrezzature esistenti, potenziando, con una progettazione intelligente, il sistema di trasporto integrato urbano e, da subito, impedendo l’accesso al perimetro urbano alle orde di pullman e ai mezzi pesanti, se non a quelli, straordinariamente, autorizzati.
Intanto, a peggiorare la situazione, già devastante, del traffico in città, contribuiscono le ulteriori cementificazioni intensive concesse dal Regolamento Urbanistico approvato nel 2009 dalla Giunta Santarsiero, e dal Piano Operativo, approvato a fine legislatura dall’Amministrazione De Luca, che ha surrettiziamente rimesso in gioco diritti edificatori scaduti nel 2014, in un’imbarazzante continuità.
E l’attuale Amministrazione, figlia di quella precedente, non fa sperare in nulla di buono.

Paolo Baffari
Potenzattiva



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/10/2025 - TotalEnergies ha consegnato 16 borse di studio agli studenti

TotalEnergies EP Italia ha assegnato 16 borse di studio agli studenti del territorio che si sono distinti per impegno e merito nell’anno scolastico 2024-2025. La cerimonia di consegna si è tenuta a Corleto Perticara, nell’aula polifunzionale dell’Istituto tecnico tecnologico...-->continua

23/10/2025 - Atella, si dimette la presidente del Parco del Vulture Francesca Di Lucchio

Dopo quasi due anni alla guida del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio ha rassegnato le dimissioni da presidente, citando tensioni politiche che avrebbero reso impossibile una guida condivisa e serena.

Durante il suo mandato, Di...-->continua

23/10/2025 - A Roma, la voce della Basilicata nella Repubblica Digitale

Durante l’Assemblea della Coalizione Nazionale Repubblica Digitale, dedicata al tema “Facilitatori in rete: condividere esperienze per migliorare i servizi digitali”, Elisa Bulfaro, facilitatrice digitale della Regione Basilicata, ha rappresentato la nostra re...-->continua

23/10/2025 - Simona Bonito nel comitato organizzativo di Women & the City

Simona Bonito, Consigliera di partita Della Provincia di Potenza, è stata inserita in qualità di componente del comitato organizzativo di Women & the City, uno dei più importanti festival nazionali dedicati alla parità e alle pari opportunità, portando con sé ...-->continua

22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive

Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha pos...-->continua

22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali

Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua

22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale

La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo