-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Perchè la Regione Basilicata non riparte dal ripristino dell'area Pergola 1?''

18/10/2019

Con parere nr 2895 del 7/12/2018 la commissione tecnica Via-Vas del ministero dell’ambiente ha dato parere negativo all’istanza “ messa in produzione del pozzo pergola 1 e realizzazione delle condotte di collegamento all’area innesto 3” nell’ambito della concessione di coltivazione idrocarburi liquidi e gassosi denominata Val d’Agri. La regione Basilicata che si dice attenta all’ambiente e alla salute dei cittadini perché non si attiva per far ripristinare l’area del pozzo pergola 1 visto che la commissione Via-Vas ha dato parere negativo alla mezza in produzione del pozzo omonimo e alla realizzazione di altre condotte nella concessione Val d’Agri?

Il parere è della vecchia commissione Via-Vas del governo precedente . Alla messa in produzione dell’omonimo pozzo oltre ad associazioni e comitati si erano opposti diversi comuni soprattutto dell’area campana-cilentana.

Nell’istante in cui scadono i termini per un rinnovo della concessione Val d’Agri dal presidente Bardi e dall’assessore Rosa non abbiamo ancora sentito parlare di bonifiche delle aree dismesse dalle estrazioni petrolifere, di piani bonifica e soprattutto di fondi già previsti per le bonifiche. In merito la domanda a Bardi e Rosa nasce spontanea: sulla concessione Val d’Agri esiste un fondo bonifiche e dismissioni quando le attività petrolifere finiranno ? e su tutte le altre concessioni ? vedi anche quelle in prossima scadenza nel metapontino?

In un discorso di regole generali nessun insediamento industriale può essere autorizzato se non si sa dove e come trattare i rifiuti prodotti , se produce impatti ambientali irreparabili e se non ci sono fondi certi sulle bonifiche di fine produzione nelle aree interessate .

Considerato che nessun governo ha aumentato le royalities sul petrolio ,nemmeno quello lega-m5s, resta pura illusione ipotizzare di ottenere di più dal passato e considerare il petrolio una occasione di sviluppo per questa regione . L’exit strategica per uscire dal petrolio resta quella di mantenere il lavoro degli addetti al petrolio avviando ora e non in seguito i piani di dismissione degli impianti interessati, portando le aree interessate a prato verde e recuperando ora le economie locali che realmente portano ricchezza nei territori.

NoScorie Trisaia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo