-->
La voce della Politica
| ''Perchè la Regione Basilicata non riparte dal ripristino dell'area Pergola 1?'' |
|---|
18/10/2019 | Con parere nr 2895 del 7/12/2018 la commissione tecnica Via-Vas del ministero dell’ambiente ha dato parere negativo all’istanza “ messa in produzione del pozzo pergola 1 e realizzazione delle condotte di collegamento all’area innesto 3” nell’ambito della concessione di coltivazione idrocarburi liquidi e gassosi denominata Val d’Agri. La regione Basilicata che si dice attenta all’ambiente e alla salute dei cittadini perché non si attiva per far ripristinare l’area del pozzo pergola 1 visto che la commissione Via-Vas ha dato parere negativo alla mezza in produzione del pozzo omonimo e alla realizzazione di altre condotte nella concessione Val d’Agri?
Il parere è della vecchia commissione Via-Vas del governo precedente . Alla messa in produzione dell’omonimo pozzo oltre ad associazioni e comitati si erano opposti diversi comuni soprattutto dell’area campana-cilentana.
Nell’istante in cui scadono i termini per un rinnovo della concessione Val d’Agri dal presidente Bardi e dall’assessore Rosa non abbiamo ancora sentito parlare di bonifiche delle aree dismesse dalle estrazioni petrolifere, di piani bonifica e soprattutto di fondi già previsti per le bonifiche. In merito la domanda a Bardi e Rosa nasce spontanea: sulla concessione Val d’Agri esiste un fondo bonifiche e dismissioni quando le attività petrolifere finiranno ? e su tutte le altre concessioni ? vedi anche quelle in prossima scadenza nel metapontino?
In un discorso di regole generali nessun insediamento industriale può essere autorizzato se non si sa dove e come trattare i rifiuti prodotti , se produce impatti ambientali irreparabili e se non ci sono fondi certi sulle bonifiche di fine produzione nelle aree interessate .
Considerato che nessun governo ha aumentato le royalities sul petrolio ,nemmeno quello lega-m5s, resta pura illusione ipotizzare di ottenere di più dal passato e considerare il petrolio una occasione di sviluppo per questa regione . L’exit strategica per uscire dal petrolio resta quella di mantenere il lavoro degli addetti al petrolio avviando ora e non in seguito i piani di dismissione degli impianti interessati, portando le aree interessate a prato verde e recuperando ora le economie locali che realmente portano ricchezza nei territori.
NoScorie Trisaia |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|