-->
La voce della Politica
| ''Perchè la Regione Basilicata non riparte dal ripristino dell'area Pergola 1?'' |
|---|
18/10/2019 | Con parere nr 2895 del 7/12/2018 la commissione tecnica Via-Vas del ministero dell’ambiente ha dato parere negativo all’istanza “ messa in produzione del pozzo pergola 1 e realizzazione delle condotte di collegamento all’area innesto 3” nell’ambito della concessione di coltivazione idrocarburi liquidi e gassosi denominata Val d’Agri. La regione Basilicata che si dice attenta all’ambiente e alla salute dei cittadini perché non si attiva per far ripristinare l’area del pozzo pergola 1 visto che la commissione Via-Vas ha dato parere negativo alla mezza in produzione del pozzo omonimo e alla realizzazione di altre condotte nella concessione Val d’Agri?
Il parere è della vecchia commissione Via-Vas del governo precedente . Alla messa in produzione dell’omonimo pozzo oltre ad associazioni e comitati si erano opposti diversi comuni soprattutto dell’area campana-cilentana.
Nell’istante in cui scadono i termini per un rinnovo della concessione Val d’Agri dal presidente Bardi e dall’assessore Rosa non abbiamo ancora sentito parlare di bonifiche delle aree dismesse dalle estrazioni petrolifere, di piani bonifica e soprattutto di fondi già previsti per le bonifiche. In merito la domanda a Bardi e Rosa nasce spontanea: sulla concessione Val d’Agri esiste un fondo bonifiche e dismissioni quando le attività petrolifere finiranno ? e su tutte le altre concessioni ? vedi anche quelle in prossima scadenza nel metapontino?
In un discorso di regole generali nessun insediamento industriale può essere autorizzato se non si sa dove e come trattare i rifiuti prodotti , se produce impatti ambientali irreparabili e se non ci sono fondi certi sulle bonifiche di fine produzione nelle aree interessate .
Considerato che nessun governo ha aumentato le royalities sul petrolio ,nemmeno quello lega-m5s, resta pura illusione ipotizzare di ottenere di più dal passato e considerare il petrolio una occasione di sviluppo per questa regione . L’exit strategica per uscire dal petrolio resta quella di mantenere il lavoro degli addetti al petrolio avviando ora e non in seguito i piani di dismissione degli impianti interessati, portando le aree interessate a prato verde e recuperando ora le economie locali che realmente portano ricchezza nei territori.
NoScorie Trisaia |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada e il telefono ...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|