-->
La voce della Politica
| L’Assessore Rosa risponde a Polese sulla chiusura del COVA |
|---|
14/09/2019 | “Fa piacere che anche la minoranza regionale, dopo decenni di indifferenza, inizi ad occuparsi di petrolio e ambiente. Tuttavia per mettere fine ai disagi causati dalle fiammate del Centro Olio di Viggiano, prima di attuare ‘pratiche innovative’, come suggerito dal consigliere regionale di minoranza Polese, mi accerterò che quanto il Governo precedente ha dichiarato di aver fatto per la tutela dell’Ambiente e della Salute dei Lucani, sia stato effettivamente adempiuto.” a dichiararlo l’Assessore all’Ambiente Gianni Rosa.
“Nella scorsa legislatura, come ricorda Polese, sono stato particolarmente attento e critico circa le politiche di Pittella sul centro Eni. Dunque conosco bene tutte le ‘promesse’ e le ‘pratiche’ che il vecchio Governo dice di aver messo in campo. L’incontro di lunedì con l’Eni mi permetterà di verificare se tutto quello che ci è stato detto negli scorsi anni è stato poi messo effettivamente in pratica dalla scorsa Giunta o se sono state le solite parole al vento. E mi premurerò di farlo sapere ai Lucani. Dopodiché, penseremo alle ‘pratiche innovative’ che, ricordo al consigliere Polese non possono consistere nel chiudere il Centro Olio dopo che sono state sversate 400 tonnellate di petrolio. Quella della chiusura del COVA solo dopo un disastro ambientale è una pagina nera della politica lucana che non si ripeterà più e che è meglio dimenticare. Mai più il Governo regionale aspetterà che accada l’irreparabile per prendere provvedimenti in difesa del territorio. Ecco” conclude Rosa “questa è, per dirla con le parole di Polese “una pratica innovativa” del nuovo Governo regionale. Se poi il consigliere, dopo anni in cui la sua maggioranza ha governato, ha idee ‘innovative’ che non ha mai pensato di mettere in pratica prima, lo invito a farcele conoscere. Siamo aperti a tutti i contributi, per il bene dei Lucani.”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|