-->
La voce della Politica
Pollino: a Castrovillari presentazione del piano anti incendio boschivo |
---|
26/06/2019 | Sarà presentato venerdì 28 giugno, alle ore 11,00, a Castrovillari (Palazzo Gallo), il piano AIB, Anti Incendio Boschivo 2019, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. All’incontro con i giornalisti interverrà il presidente del Parco, Domenico Pappaterra. Come accade da alcuni anni, ha dichiarato il Presidente del Parco, il Piano prevede il coinvolgimento delle associazioni di volontariato: quest’anno saranno 30 (21 in Calabria e 9 in Basilicata) per un totale di 993 volontari operativi (n. 504 in Calabria e n. 489 in Basilicata). I mezzi Pick Up dell’Ente Parco che saranno utilizzati saranno 14; quelli in dotazione alle associazioni: 38 (n. 8 in Calabria e n. 30 in Basilicata); 17 i fuoristrada (n. 12 in Calabria e n. 5 in Basilicata). Inoltre, aggiunge Pappaterra, sarà stipulato anche quest’anno il protocollo d’intesa con l’Istituto penitenziario di Castrovillari e l’Associazione ANAS per l’impiego di alcuni detenuti nella sorveglianza di alcune zone del territorio protetto dalla località Petrosa, di Castrovillari. In totale i punti di avvistamento saranno 40 e sarà svolto nuovamente l’avvistamento con velivoli ultraleggeri. Il budget del Piano AIB 2019 è di 250mila euro. Le novità che si aggiungono del Piano per il 2019, ha dichiarato il Presidente Pappaterra, riguardano due importanti progetti già finanziati: 1. Progetto di “telerilevamento per l’avvistamento ed il monitoraggio automatico degli incendi boschivi nelle aree ad elevato pregio nel Parco Nazionale del Pollino”, finanziato con fondi del PSR 2014-2020 Regione Calabria - Misura 8 Intervento 8.3.1 “prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali”. Importo progetto € 399.062,33. Il progetto prevede l’ampliamento con nuovi punti di Rilevamento (telecamere nel visibile e nell’infrarosso) dell’impianto di telerilevamento per l’avvistamento e il monitoraggio elettronico degli incendi boschivi in zone ad elevato pregio naturalistico o ad alto rischio incendi. 2. Progetto “POLLINO FUTURE” finanziato da Fondazione con il Sud. Soggetto Responsabile: Pubblica Assistenza Protezione Civile ONLUS Valle del Sinni. Importo progetto € 325.332,80. Il progetto si sviluppa nel contesto del Parco Nazionale del Pollino dove sono presenti 56 comuni, 24 in Basilicata e 32 in Calabria. L’idea progettuale è quella di mettere a sistema l’esperienza maturata dal 2008 ad oggi dalla rete locale delle associazioni di protezione civile nella mitigazione dei rischi del territorio con particolare riferimento alla lotta attiva agli incendi boschivi e alla difesa di flora e fauna con l’innesto ed il supporto di nuove tecnologie rivolte al rinnovamento delle metodologia operative ed informativa dei soggetti coinvolti e della cittadinanza. Infatti l’incrocio tra le singole realtà di volontariato ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, Neperia Group Srl e Università della Calabria permetterà di sviluppare un azione diretta con benefici immediati per le comunità di riferimento. Il progetto mira a sviluppare concretamente delle azioni innovative e di miglioramento dell’operatività del volontariato. Anche per questo 2019, conclude il Presidente Pappaterra, arriveremo preparati per affrontare al meglio la stagione estiva in stretta collaborazione con tutti gli altri soggetti e le altre forze preposte alla lotta agli incendi boschivi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|