-->
La voce della Politica
| Pollino: a Castrovillari presentazione del piano anti incendio boschivo |
|---|
26/06/2019 | Sarà presentato venerdì 28 giugno, alle ore 11,00, a Castrovillari (Palazzo Gallo), il piano AIB, Anti Incendio Boschivo 2019, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. All’incontro con i giornalisti interverrà il presidente del Parco, Domenico Pappaterra. Come accade da alcuni anni, ha dichiarato il Presidente del Parco, il Piano prevede il coinvolgimento delle associazioni di volontariato: quest’anno saranno 30 (21 in Calabria e 9 in Basilicata) per un totale di 993 volontari operativi (n. 504 in Calabria e n. 489 in Basilicata). I mezzi Pick Up dell’Ente Parco che saranno utilizzati saranno 14; quelli in dotazione alle associazioni: 38 (n. 8 in Calabria e n. 30 in Basilicata); 17 i fuoristrada (n. 12 in Calabria e n. 5 in Basilicata). Inoltre, aggiunge Pappaterra, sarà stipulato anche quest’anno il protocollo d’intesa con l’Istituto penitenziario di Castrovillari e l’Associazione ANAS per l’impiego di alcuni detenuti nella sorveglianza di alcune zone del territorio protetto dalla località Petrosa, di Castrovillari. In totale i punti di avvistamento saranno 40 e sarà svolto nuovamente l’avvistamento con velivoli ultraleggeri. Il budget del Piano AIB 2019 è di 250mila euro. Le novità che si aggiungono del Piano per il 2019, ha dichiarato il Presidente Pappaterra, riguardano due importanti progetti già finanziati: 1. Progetto di “telerilevamento per l’avvistamento ed il monitoraggio automatico degli incendi boschivi nelle aree ad elevato pregio nel Parco Nazionale del Pollino”, finanziato con fondi del PSR 2014-2020 Regione Calabria - Misura 8 Intervento 8.3.1 “prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali”. Importo progetto € 399.062,33. Il progetto prevede l’ampliamento con nuovi punti di Rilevamento (telecamere nel visibile e nell’infrarosso) dell’impianto di telerilevamento per l’avvistamento e il monitoraggio elettronico degli incendi boschivi in zone ad elevato pregio naturalistico o ad alto rischio incendi. 2. Progetto “POLLINO FUTURE” finanziato da Fondazione con il Sud. Soggetto Responsabile: Pubblica Assistenza Protezione Civile ONLUS Valle del Sinni. Importo progetto € 325.332,80. Il progetto si sviluppa nel contesto del Parco Nazionale del Pollino dove sono presenti 56 comuni, 24 in Basilicata e 32 in Calabria. L’idea progettuale è quella di mettere a sistema l’esperienza maturata dal 2008 ad oggi dalla rete locale delle associazioni di protezione civile nella mitigazione dei rischi del territorio con particolare riferimento alla lotta attiva agli incendi boschivi e alla difesa di flora e fauna con l’innesto ed il supporto di nuove tecnologie rivolte al rinnovamento delle metodologia operative ed informativa dei soggetti coinvolti e della cittadinanza. Infatti l’incrocio tra le singole realtà di volontariato ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, Neperia Group Srl e Università della Calabria permetterà di sviluppare un azione diretta con benefici immediati per le comunità di riferimento. Il progetto mira a sviluppare concretamente delle azioni innovative e di miglioramento dell’operatività del volontariato. Anche per questo 2019, conclude il Presidente Pappaterra, arriveremo preparati per affrontare al meglio la stagione estiva in stretta collaborazione con tutti gli altri soggetti e le altre forze preposte alla lotta agli incendi boschivi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|