-->
La voce della Politica
| Pollino: a Castrovillari presentazione del piano anti incendio boschivo |
|---|
26/06/2019 | Sarà presentato venerdì 28 giugno, alle ore 11,00, a Castrovillari (Palazzo Gallo), il piano AIB, Anti Incendio Boschivo 2019, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. All’incontro con i giornalisti interverrà il presidente del Parco, Domenico Pappaterra. Come accade da alcuni anni, ha dichiarato il Presidente del Parco, il Piano prevede il coinvolgimento delle associazioni di volontariato: quest’anno saranno 30 (21 in Calabria e 9 in Basilicata) per un totale di 993 volontari operativi (n. 504 in Calabria e n. 489 in Basilicata). I mezzi Pick Up dell’Ente Parco che saranno utilizzati saranno 14; quelli in dotazione alle associazioni: 38 (n. 8 in Calabria e n. 30 in Basilicata); 17 i fuoristrada (n. 12 in Calabria e n. 5 in Basilicata). Inoltre, aggiunge Pappaterra, sarà stipulato anche quest’anno il protocollo d’intesa con l’Istituto penitenziario di Castrovillari e l’Associazione ANAS per l’impiego di alcuni detenuti nella sorveglianza di alcune zone del territorio protetto dalla località Petrosa, di Castrovillari. In totale i punti di avvistamento saranno 40 e sarà svolto nuovamente l’avvistamento con velivoli ultraleggeri. Il budget del Piano AIB 2019 è di 250mila euro. Le novità che si aggiungono del Piano per il 2019, ha dichiarato il Presidente Pappaterra, riguardano due importanti progetti già finanziati: 1. Progetto di “telerilevamento per l’avvistamento ed il monitoraggio automatico degli incendi boschivi nelle aree ad elevato pregio nel Parco Nazionale del Pollino”, finanziato con fondi del PSR 2014-2020 Regione Calabria - Misura 8 Intervento 8.3.1 “prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali”. Importo progetto € 399.062,33. Il progetto prevede l’ampliamento con nuovi punti di Rilevamento (telecamere nel visibile e nell’infrarosso) dell’impianto di telerilevamento per l’avvistamento e il monitoraggio elettronico degli incendi boschivi in zone ad elevato pregio naturalistico o ad alto rischio incendi. 2. Progetto “POLLINO FUTURE” finanziato da Fondazione con il Sud. Soggetto Responsabile: Pubblica Assistenza Protezione Civile ONLUS Valle del Sinni. Importo progetto € 325.332,80. Il progetto si sviluppa nel contesto del Parco Nazionale del Pollino dove sono presenti 56 comuni, 24 in Basilicata e 32 in Calabria. L’idea progettuale è quella di mettere a sistema l’esperienza maturata dal 2008 ad oggi dalla rete locale delle associazioni di protezione civile nella mitigazione dei rischi del territorio con particolare riferimento alla lotta attiva agli incendi boschivi e alla difesa di flora e fauna con l’innesto ed il supporto di nuove tecnologie rivolte al rinnovamento delle metodologia operative ed informativa dei soggetti coinvolti e della cittadinanza. Infatti l’incrocio tra le singole realtà di volontariato ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, Neperia Group Srl e Università della Calabria permetterà di sviluppare un azione diretta con benefici immediati per le comunità di riferimento. Il progetto mira a sviluppare concretamente delle azioni innovative e di miglioramento dell’operatività del volontariato. Anche per questo 2019, conclude il Presidente Pappaterra, arriveremo preparati per affrontare al meglio la stagione estiva in stretta collaborazione con tutti gli altri soggetti e le altre forze preposte alla lotta agli incendi boschivi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|