-->
La voce della Politica
| Assistenza protesica e proroga avviso sostegno disabilità grave |
|---|
31/05/2019 | L’esecutivo lucano, sempre su proposta dell’assessore alla Sanità, Rocco Leone ha prorogato inoltre i termini per la partecipazione al bando per la disabilità grave, dopo aver innalzato la soglia massima Isee
L’assistenza protesica sarà garantita sul territorio da una struttura interaziendale Asp-Asm, che provvederà ad uniformare le procedure di prescrizione e fornitura a livello regionale”. Lo stabilisce una disposizione, approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Politiche della persona, Rocco Leone. Secondo il disposto dell’esecutivo lucano la struttura dovrà fissare linee di indirizzo per le prescrizioni e per l’organizzazione del servizio e dovrà indicare le linee di indirizzo per l’informazione e per la formazione dei medici di medicina generale e degli specialisti prescrittori. “Abbiamo previsto tale provvedimento - commenta l’assessore Leone - per garantire a tutti i cittadini lucani l’omogeneo accesso alle prestazioni di assistenza protesica. L’appropriatezza di una prestazione è tale - aggiunge Leone - se oltre ad essere efficace, viene erogata tempestivamente e utilmente. L’integrazione tra ambiti sanitari è quindi garanzia di presa in carico uniforme delle esigenze dei cittadini e ci consentirà di rispondere in maniera più opportuna alle esigenze della popolazione anziana e fragile, al fine di favorire il più possibile l’inserimento sociale e la qualità della vita di persone con disabilità, anche gravi e complesse. Una più congrua attività prescrittiva – aggiunge l’esponente dell’esecutivo - favorirà anche un miglior uso delle risorse disponibili finalizzato alla più attenta valutazione dei bisogni. Questo provvedimento - ha messo in chiaro Leono - è uno dei primi segnali di trasparenza e di legalità che questa amministrazione vuole dare”.
Nell’ultima seduta della giunta regionale è stata inoltre approvata, in materia di politiche sociali, un’altra importante delibera. L’esecutivo lucano ha infatti differito al 30 giugno prossimo “il termine utile di scadenza precedentemente fissato ad oggi 31 maggio” dell’avviso pubblico “Concessione di buoni servizio per il sostegno alla disabilità grave”, dopo aver “modificato la soglia Isee di reddito familiare (innalzandola da 25 mila a 35 mila euro) al fine di “migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’intervento”. La decisione è stata presa dall’esecutivo in seguito alle “significative sollecitazioni e alle numerose segnalazioni pervenute, da cui sono emerse le necessità e l’urgenza di differire la scadenza temporale fissata e di modificare il tetto stabilito in relazione alla fragilità economica e parametrato sull’indice Isee, per garantire a tutti gli interessati l’accessibilità ai servizi e alle cure previste, favorendo un ampliamento della platea dei beneficiari”. Il bando prevede la concessione di buoni servizio, nella forma di trasferimenti monetari dell’importo massimo di 3600 euro, per l’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare.
“Il tema della disabilità - ha evidenziato l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone - richiede di indirizzare nella maniera più efficace gli interventi delle istituzioni verso una centralità della persona, che riduca i rischi di emarginazione e vada nella direzione di ridurre le barriere che possano impedire la piena ed effettiva partecipazione nella società. L’obiettivo prioritario - ha concluso l’esponente della giunta Bardi - è quello di ampliare la platea dei beneficiari di una misura importantissima per la nostra comunità, ma anche per riuscire ad utilizzare tutti i fondi a disposizione, andando così incontro alle esigenze della famiglie con soggetti con particolari difficoltà”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|