-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: condivisione di cibo lucano e cultura con la Caritas, gesti concreti

29/03/2019

“Le nostre presenze di carità esprimono condivisione, promozione, coinvolgimento comunitario, impegno sociale e politico, preferenza per i più giovani? E’ una delle domande del fondatore della Caritas, Don Giovanni Nervo, che mi ha colpito, su cui ho riflettuto e a cui ho sentito il dovere di rispondere, nel mio piccolo, in occasione del 41° Convegno nazionale delle Caritas Diocesane che si è tenuto in questi giorni a Scanzano.”


Lo rende noto l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.


“Lotta allo spreco alimentare, educazione al consumo, solidarietà, valori. Questi i temi di confronto - prosegue Braia - in questi giorni di congresso nazionale che sposano quanto abbiamo provato a mettere in pratica in questi anni con il nostro agire.


Ecco perché condividere, con gli operatori Caritas provenienti da tutta Italia, i frutti della nostra terra, che sono anche frutti del dignitoso lavoro di tanti imprenditori del comparto agroalimentare, è stato per me un onore.


Convinto che dare o restituire speranza alle nostre comunità riscoprendo una dimensione educante, con un rinnovato investimento nella formazione e sulla cultura sia una delle strade che dobbiamo continuare a percorrere, in questo periodo di forti cambiamenti e confusione sociale.


Ho ritenuto infatti doveroso, dopo aver ricevuto in Dipartimento la garbata richiesta da parte degli organizzatori, offrire comunque personalmente, con l’aiuto di alcuni sponsor, i prodotti tipici della Regione Basilicata per la cena del 27 marzo al fine di far conoscere e gustare quanto di meglio offre la nostra terra agli oltre 600 partecipanti da tutta Italia, proprio per continuare nel solco di quanto abbiamo sempre messo in campo, in queste occasioni, con il Dipartimento Agricoltura stesso.


Il tema “Carità è Cultura” scelto per il Convegno che la Caritas ha fortemente voluto tenere in Basilicata proprio nell’anno della Capitale Europea della Cultura 2019, identifica esattamente i valori di cui tutto il nostro territorio regionale è portatore, vale a dire, una lunga e profonda tradizione di “Cura dell’Umano”.


Avere cura - conclude lmAssessore Braia - è trasmettere con ogni atto ed ogni gesto cultura e carità, anche attraverso il cibo che è un atto “politico” di coinvolgimento dei cittadini e delle persone e, soprattutto, di condivisione e dono. Avere cura è mettere in atto sempre gesti concreti di carità in funzione della comunità. Abbiamo voluto semplicemente offrire, attraverso i prodotti dell’agroalimentare lucano un momento di condivisione fraterna ma anche di valorizzazione di ciò che i nostri agricoltori, con il loro quotidiano lavoro, fanno per contribuire a nutrire il mondo, orgogliosi della peculiare identità della terra di Basilicata.”


I ringraziamenti a quanti hanno contribuito a sponsorizzare la serata: la FIC/URCL Sezione Provinciale di Matera con gli chef Giovanni Fiore e Battista Guastamacchia che hanno messo a disposizione le loro brigate, l’Azienda TIPICA di Montescaglioso per le melanzane e i lampascioni, l’Azienda BOSCHI E CONTRADE di Matera per le confetture, i Supermercati DOC di Matera per il Pecorino di Moliterno, il SALUMIFICIO ANTONIO CARBONE DI TRICARICO per la carne e i salumi lucani.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo