-->
La voce della Politica
Braia: condivisione di cibo lucano e cultura con la Caritas, gesti concreti |
---|
29/03/2019 | “Le nostre presenze di carità esprimono condivisione, promozione, coinvolgimento comunitario, impegno sociale e politico, preferenza per i più giovani? E’ una delle domande del fondatore della Caritas, Don Giovanni Nervo, che mi ha colpito, su cui ho riflettuto e a cui ho sentito il dovere di rispondere, nel mio piccolo, in occasione del 41° Convegno nazionale delle Caritas Diocesane che si è tenuto in questi giorni a Scanzano.”
Lo rende noto l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.
“Lotta allo spreco alimentare, educazione al consumo, solidarietà, valori. Questi i temi di confronto - prosegue Braia - in questi giorni di congresso nazionale che sposano quanto abbiamo provato a mettere in pratica in questi anni con il nostro agire.
Ecco perché condividere, con gli operatori Caritas provenienti da tutta Italia, i frutti della nostra terra, che sono anche frutti del dignitoso lavoro di tanti imprenditori del comparto agroalimentare, è stato per me un onore.
Convinto che dare o restituire speranza alle nostre comunità riscoprendo una dimensione educante, con un rinnovato investimento nella formazione e sulla cultura sia una delle strade che dobbiamo continuare a percorrere, in questo periodo di forti cambiamenti e confusione sociale.
Ho ritenuto infatti doveroso, dopo aver ricevuto in Dipartimento la garbata richiesta da parte degli organizzatori, offrire comunque personalmente, con l’aiuto di alcuni sponsor, i prodotti tipici della Regione Basilicata per la cena del 27 marzo al fine di far conoscere e gustare quanto di meglio offre la nostra terra agli oltre 600 partecipanti da tutta Italia, proprio per continuare nel solco di quanto abbiamo sempre messo in campo, in queste occasioni, con il Dipartimento Agricoltura stesso.
Il tema “Carità è Cultura” scelto per il Convegno che la Caritas ha fortemente voluto tenere in Basilicata proprio nell’anno della Capitale Europea della Cultura 2019, identifica esattamente i valori di cui tutto il nostro territorio regionale è portatore, vale a dire, una lunga e profonda tradizione di “Cura dell’Umano”.
Avere cura - conclude lmAssessore Braia - è trasmettere con ogni atto ed ogni gesto cultura e carità, anche attraverso il cibo che è un atto “politico” di coinvolgimento dei cittadini e delle persone e, soprattutto, di condivisione e dono. Avere cura è mettere in atto sempre gesti concreti di carità in funzione della comunità. Abbiamo voluto semplicemente offrire, attraverso i prodotti dell’agroalimentare lucano un momento di condivisione fraterna ma anche di valorizzazione di ciò che i nostri agricoltori, con il loro quotidiano lavoro, fanno per contribuire a nutrire il mondo, orgogliosi della peculiare identità della terra di Basilicata.”
I ringraziamenti a quanti hanno contribuito a sponsorizzare la serata: la FIC/URCL Sezione Provinciale di Matera con gli chef Giovanni Fiore e Battista Guastamacchia che hanno messo a disposizione le loro brigate, l’Azienda TIPICA di Montescaglioso per le melanzane e i lampascioni, l’Azienda BOSCHI E CONTRADE di Matera per le confetture, i Supermercati DOC di Matera per il Pecorino di Moliterno, il SALUMIFICIO ANTONIO CARBONE DI TRICARICO per la carne e i salumi lucani. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|