-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: 10 milioni per promuovere e valorizzare gli agrumi italiani

27/02/2019

Sostegno al rinnovo varietale e campagne di comunicazione per promuovere il prodotto nazionale sono gli obiettivi del Fondo agrumicolo approvato. In Commissione Agricoltura anche una risoluzione del Movimento 5 Stelle per chiedere ulteriori interventi al Governo Conte

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per il Fondo nazionale agrumicolo. La sua dotazione complessiva sarà pari a 10 milioni di euro: 8 milioni sono destinati agli investimenti per il rinnovo varietale mentre 2 milioni sono dedicati alla promozione del consumo di agrumi con campagne di comunicazione istituzionale mirate a valorizzare le produzioni di eccellenza Dop e Igp. Dopo l’intesa con la Cina per la spedizione aerea delle arance italiane, continua l’impegno del Governo Conte per il settore agrumicolo nazionale. L’Italia è il terzo Paese del Mediterraneo per produzioni di agrumi e il dodicesimo a livello mondiale. Nonostante le superfici coltivate calino, si registra una crescita della produzione, trainata soprattutto da Sicilia (1,6 milioni di tonnellate) e Calabria (765mila ton) a cui seguono Puglia (193mila) e Basilicata (112mila).

“Abbiamo mantenuto l’impegno preso con tutta la filiera al tavolo agrumicolo – dichiarano i deputati Gianpaolo Cassese e Giuseppe L’Abbate, deputato M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Grazie al lavoro fatto con il Ministero dell’Economia e le Regioni, siamo pronti a far partire le azioni del Fondo nazionale per il settore. Diamo così sostegno agli investimenti degli agrumicoltori attraverso mirate campagne di promozione e fondi per il rinnovo varietale, una misura quest’ultima che andremo ulteriormente a rafforzare. Inoltre – proseguono L’Abbate e Cassese (M5S) – abbiamo depositato una risoluzione in Commissione Agricoltura a Montecitorio a favore del comparto agrumicolo meridionale volta a ottenere importanti interventi governativi: dalle previste misure di salvaguardia del mercato nazionale che risente dell’aumento di importazioni dal Marocco al rafforzamento del sistema dei controlli sui prodotti provenienti dai mercati esteri nonché la valorizzazione della produzione nazionale con incentivi alla stipula di convenzioni tra aziende, enti, scuole ed ospedali finalizzate a rifornire di arance e spremute i distributori automatici. Infine – concludono i due parlamentari pugliesi M5S – abbiamo chiesto l’impegno del Governo per lo sviluppo di una certificazione della provenienza italiana degli agrumi. Insomma, si tratta di un’azione politica ad ampio raggio che serve a dare risposte concrete ad un settore prezioso per il sistema agroalimentare nazionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo