-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: 10 milioni per promuovere e valorizzare gli agrumi italiani

27/02/2019

Sostegno al rinnovo varietale e campagne di comunicazione per promuovere il prodotto nazionale sono gli obiettivi del Fondo agrumicolo approvato. In Commissione Agricoltura anche una risoluzione del Movimento 5 Stelle per chiedere ulteriori interventi al Governo Conte

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per il Fondo nazionale agrumicolo. La sua dotazione complessiva sarà pari a 10 milioni di euro: 8 milioni sono destinati agli investimenti per il rinnovo varietale mentre 2 milioni sono dedicati alla promozione del consumo di agrumi con campagne di comunicazione istituzionale mirate a valorizzare le produzioni di eccellenza Dop e Igp. Dopo l’intesa con la Cina per la spedizione aerea delle arance italiane, continua l’impegno del Governo Conte per il settore agrumicolo nazionale. L’Italia è il terzo Paese del Mediterraneo per produzioni di agrumi e il dodicesimo a livello mondiale. Nonostante le superfici coltivate calino, si registra una crescita della produzione, trainata soprattutto da Sicilia (1,6 milioni di tonnellate) e Calabria (765mila ton) a cui seguono Puglia (193mila) e Basilicata (112mila).

“Abbiamo mantenuto l’impegno preso con tutta la filiera al tavolo agrumicolo – dichiarano i deputati Gianpaolo Cassese e Giuseppe L’Abbate, deputato M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Grazie al lavoro fatto con il Ministero dell’Economia e le Regioni, siamo pronti a far partire le azioni del Fondo nazionale per il settore. Diamo così sostegno agli investimenti degli agrumicoltori attraverso mirate campagne di promozione e fondi per il rinnovo varietale, una misura quest’ultima che andremo ulteriormente a rafforzare. Inoltre – proseguono L’Abbate e Cassese (M5S) – abbiamo depositato una risoluzione in Commissione Agricoltura a Montecitorio a favore del comparto agrumicolo meridionale volta a ottenere importanti interventi governativi: dalle previste misure di salvaguardia del mercato nazionale che risente dell’aumento di importazioni dal Marocco al rafforzamento del sistema dei controlli sui prodotti provenienti dai mercati esteri nonché la valorizzazione della produzione nazionale con incentivi alla stipula di convenzioni tra aziende, enti, scuole ed ospedali finalizzate a rifornire di arance e spremute i distributori automatici. Infine – concludono i due parlamentari pugliesi M5S – abbiamo chiesto l’impegno del Governo per lo sviluppo di una certificazione della provenienza italiana degli agrumi. Insomma, si tratta di un’azione politica ad ampio raggio che serve a dare risposte concrete ad un settore prezioso per il sistema agroalimentare nazionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo