|
La voce della Politica
Agricoltura: 10 milioni per promuovere e valorizzare gli agrumi italiani |
---|
27/02/2019 | Sostegno al rinnovo varietale e campagne di comunicazione per promuovere il prodotto nazionale sono gli obiettivi del Fondo agrumicolo approvato. In Commissione Agricoltura anche una risoluzione del Movimento 5 Stelle per chiedere ulteriori interventi al Governo Conte
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per il Fondo nazionale agrumicolo. La sua dotazione complessiva sarà pari a 10 milioni di euro: 8 milioni sono destinati agli investimenti per il rinnovo varietale mentre 2 milioni sono dedicati alla promozione del consumo di agrumi con campagne di comunicazione istituzionale mirate a valorizzare le produzioni di eccellenza Dop e Igp. Dopo l’intesa con la Cina per la spedizione aerea delle arance italiane, continua l’impegno del Governo Conte per il settore agrumicolo nazionale. L’Italia è il terzo Paese del Mediterraneo per produzioni di agrumi e il dodicesimo a livello mondiale. Nonostante le superfici coltivate calino, si registra una crescita della produzione, trainata soprattutto da Sicilia (1,6 milioni di tonnellate) e Calabria (765mila ton) a cui seguono Puglia (193mila) e Basilicata (112mila).
“Abbiamo mantenuto l’impegno preso con tutta la filiera al tavolo agrumicolo – dichiarano i deputati Gianpaolo Cassese e Giuseppe L’Abbate, deputato M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Grazie al lavoro fatto con il Ministero dell’Economia e le Regioni, siamo pronti a far partire le azioni del Fondo nazionale per il settore. Diamo così sostegno agli investimenti degli agrumicoltori attraverso mirate campagne di promozione e fondi per il rinnovo varietale, una misura quest’ultima che andremo ulteriormente a rafforzare. Inoltre – proseguono L’Abbate e Cassese (M5S) – abbiamo depositato una risoluzione in Commissione Agricoltura a Montecitorio a favore del comparto agrumicolo meridionale volta a ottenere importanti interventi governativi: dalle previste misure di salvaguardia del mercato nazionale che risente dell’aumento di importazioni dal Marocco al rafforzamento del sistema dei controlli sui prodotti provenienti dai mercati esteri nonché la valorizzazione della produzione nazionale con incentivi alla stipula di convenzioni tra aziende, enti, scuole ed ospedali finalizzate a rifornire di arance e spremute i distributori automatici. Infine – concludono i due parlamentari pugliesi M5S – abbiamo chiesto l’impegno del Governo per lo sviluppo di una certificazione della provenienza italiana degli agrumi. Insomma, si tratta di un’azione politica ad ampio raggio che serve a dare risposte concrete ad un settore prezioso per il sistema agroalimentare nazionale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/12/2023 - Cgil bonus acqua: '“ennesima trovata elettorale''
“In Basilicata in dieci anni, di cui la metà con il governo Bardi, sono andati via 23mila giovani tra i 15 e i 34 anni. Nel 2021 sono 3.671 i residenti in meno, lo 0,7% rispetto allo steso periodo del 2020. L'età media è di 46,8 anni, in aumento e più alta rispetto ai 46,2 a...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Acqua:''Bardi restituisce parte dell’aumento della tariffa''
“Finalmente il bonus acqua. Dopo 3 anni la Regione restituisce alle famiglie ciò che aveva iniziato a togliere dal 2021, quando aumentò del 20% circa le tariffe dell’acqua. All’epoca facemmo notare che quell’incremento era ingiustificato e, infatti, dopo 3 ann...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Basilicata. Assistenza tecnica, Galella: ''Garantire un futuro ai lavoratori''
“Nei miei mesi da assessore, prima allo Sviluppo Economico ed ora all'Agricoltura, ho potuto toccare con mano il valore e l'importanza dei lavoratori dell'assistenza tecnica ai fondi europei della Regione Basilicata, so quanto sia prezioso il loro apporto all'...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Latronico: ''Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua''
“Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impi...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Basilicata. Raccolta, Riciclo, Riuso: #riusiAmoilpianeta
Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata.
In sei tappe (Potenza, Matera, Po...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Corleto Perticara, il punto dell'Amministrazione comunale sulla strada in contrada Maute
"Replicando ad un consigliere comunale di minoranza che preferisce i social network ai Consigli comunali e dai quali risulta assente ingiustificato da diverse sedute, appare doveroso e necessario fare il punto della situazione sulla strada in contrada Maute, n...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Fanelli e Spera: “Con il nuovo direttore del Pronto soccorso si rafforza il ruolo dell'ospedale di Lagonegro'
“Con la nomina del direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro afferente all’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ si potenzia il ruolo stesso del nosocomio nel territorio della Valle del Noce, quale cerniera anche per i pazient...-->continua |
|
|
WEB TV
|