-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: in legge di bilancio si lavora per sburocratizzare il settore

12/12/2017

Le dichiarazioni e le comunicazioni ai fini IVA, l’esenzione IMU per i terreni, la questione delle soccide, il contezioso dei dipendenti Federconsorzi e i censimenti permanenti ISTAT con il coinvolgimento dei professionisti iscritti agli albi. Sono questi alcuni temi proposti dal Movimento 5 Stelle con gli emendamenti alla Legge di Stabilità che verranno vagliati dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.

“Innanzitutto l’esonero dall’invio delle dichiarazioni ai fini IVA per tutti gli agricoltori al di sotto dei 7.000 euro di reddito, a prescindere dalla loro ubicazione nelle zone montane, nonché il riportare alla precedente cadenza annuale l’obbligo di trasmissione dei dati ai fini IVA per le aziende agricole – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Partiamo da qui per agevolare le imprese agricole che preferirebbero concentrarsi sul lavoro in campo piuttosto che sulle scartoffie. Inoltre, abbiamo presentato un emendamento per introdurre l’esenzione IMU per i terreni agricoli concessi in affitto o comodato a CD (Coltivatori Diretti) e IAP (Imprenditori Agricoli Professionali) per i cinque anni di copertura del premio PAC (Politica Agricola Comune). Mentre chiedo – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – di intervenire sulla soccida al fine di correggerne gli aspetti critici sia per quanto concerne il fisco sia per la libera concorrenza”.

La soccida, infatti, è una forma surrettizia di contratto associativo che introduce vincoli incompatibili con il libero mercato dal chiaro effetto anticoncorrenziale (accordi esclusivi, assoggettamenti e abusi di dipendenza economica, barriere all’entrata, limitazione e controllo produzione, controllo degli investimenti, ripartizione del mercato, discriminazione prezzi a valle, effetti restrittivi sull’ ambiente) e, di fatto, maschera rapporti di lavoro subordinato con rapporti associati, favorendo altresì comportamenti elusivi, abusivi del diritto e volti esclusivamente a realizzare vantaggi fiscali, con aggravi per il fondo sanitario nazionale. Sul tavolo, poi, anche l’annosa questione Federconsorzi, quello che è stato definito il “più grande scandalo europeo”. “È noto il contezioso che dura oramai da anni tra Federconsorzi e lo Stato per la questione dei crediti spettanti alla federazione come compenso per aver gestito, per conto appunto dello Stato, gli ammassi obbligatori dei prodotti agricoli – spiega L’Abbate (M5S) – Con questa modifica si vuole chiudere il contenzioso chiedendo che lo Stato risarcisca gli ex dipendenti estinguendo così ogni altro debito in essere verso Federconsorzi”.

Infine, come richiesto dagli agrotecnici, è stato richiesto di provvedere ai censimenti permanenti che l’ISTAT dovrà realizzare anche tramite il prioritario utilizzo, con convenzioni, dei liberi professionisti iscritti in albi e la cui attività contempla specificatamente la rilevazione dei dati censuari.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo