-->
La voce della Politica
| Agricoltura: in legge di bilancio si lavora per sburocratizzare il settore |
|---|
12/12/2017 | Le dichiarazioni e le comunicazioni ai fini IVA, l’esenzione IMU per i terreni, la questione delle soccide, il contezioso dei dipendenti Federconsorzi e i censimenti permanenti ISTAT con il coinvolgimento dei professionisti iscritti agli albi. Sono questi alcuni temi proposti dal Movimento 5 Stelle con gli emendamenti alla Legge di Stabilità che verranno vagliati dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.
“Innanzitutto l’esonero dall’invio delle dichiarazioni ai fini IVA per tutti gli agricoltori al di sotto dei 7.000 euro di reddito, a prescindere dalla loro ubicazione nelle zone montane, nonché il riportare alla precedente cadenza annuale l’obbligo di trasmissione dei dati ai fini IVA per le aziende agricole – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Partiamo da qui per agevolare le imprese agricole che preferirebbero concentrarsi sul lavoro in campo piuttosto che sulle scartoffie. Inoltre, abbiamo presentato un emendamento per introdurre l’esenzione IMU per i terreni agricoli concessi in affitto o comodato a CD (Coltivatori Diretti) e IAP (Imprenditori Agricoli Professionali) per i cinque anni di copertura del premio PAC (Politica Agricola Comune). Mentre chiedo – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – di intervenire sulla soccida al fine di correggerne gli aspetti critici sia per quanto concerne il fisco sia per la libera concorrenza”.
La soccida, infatti, è una forma surrettizia di contratto associativo che introduce vincoli incompatibili con il libero mercato dal chiaro effetto anticoncorrenziale (accordi esclusivi, assoggettamenti e abusi di dipendenza economica, barriere all’entrata, limitazione e controllo produzione, controllo degli investimenti, ripartizione del mercato, discriminazione prezzi a valle, effetti restrittivi sull’ ambiente) e, di fatto, maschera rapporti di lavoro subordinato con rapporti associati, favorendo altresì comportamenti elusivi, abusivi del diritto e volti esclusivamente a realizzare vantaggi fiscali, con aggravi per il fondo sanitario nazionale. Sul tavolo, poi, anche l’annosa questione Federconsorzi, quello che è stato definito il “più grande scandalo europeo”. “È noto il contezioso che dura oramai da anni tra Federconsorzi e lo Stato per la questione dei crediti spettanti alla federazione come compenso per aver gestito, per conto appunto dello Stato, gli ammassi obbligatori dei prodotti agricoli – spiega L’Abbate (M5S) – Con questa modifica si vuole chiudere il contenzioso chiedendo che lo Stato risarcisca gli ex dipendenti estinguendo così ogni altro debito in essere verso Federconsorzi”.
Infine, come richiesto dagli agrotecnici, è stato richiesto di provvedere ai censimenti permanenti che l’ISTAT dovrà realizzare anche tramite il prioritario utilizzo, con convenzioni, dei liberi professionisti iscritti in albi e la cui attività contempla specificatamente la rilevazione dei dati censuari.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|