-->
La voce della Politica
| Agricoltura: in legge di bilancio si lavora per sburocratizzare il settore |
|---|
12/12/2017 | Le dichiarazioni e le comunicazioni ai fini IVA, l’esenzione IMU per i terreni, la questione delle soccide, il contezioso dei dipendenti Federconsorzi e i censimenti permanenti ISTAT con il coinvolgimento dei professionisti iscritti agli albi. Sono questi alcuni temi proposti dal Movimento 5 Stelle con gli emendamenti alla Legge di Stabilità che verranno vagliati dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.
“Innanzitutto l’esonero dall’invio delle dichiarazioni ai fini IVA per tutti gli agricoltori al di sotto dei 7.000 euro di reddito, a prescindere dalla loro ubicazione nelle zone montane, nonché il riportare alla precedente cadenza annuale l’obbligo di trasmissione dei dati ai fini IVA per le aziende agricole – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Partiamo da qui per agevolare le imprese agricole che preferirebbero concentrarsi sul lavoro in campo piuttosto che sulle scartoffie. Inoltre, abbiamo presentato un emendamento per introdurre l’esenzione IMU per i terreni agricoli concessi in affitto o comodato a CD (Coltivatori Diretti) e IAP (Imprenditori Agricoli Professionali) per i cinque anni di copertura del premio PAC (Politica Agricola Comune). Mentre chiedo – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – di intervenire sulla soccida al fine di correggerne gli aspetti critici sia per quanto concerne il fisco sia per la libera concorrenza”.
La soccida, infatti, è una forma surrettizia di contratto associativo che introduce vincoli incompatibili con il libero mercato dal chiaro effetto anticoncorrenziale (accordi esclusivi, assoggettamenti e abusi di dipendenza economica, barriere all’entrata, limitazione e controllo produzione, controllo degli investimenti, ripartizione del mercato, discriminazione prezzi a valle, effetti restrittivi sull’ ambiente) e, di fatto, maschera rapporti di lavoro subordinato con rapporti associati, favorendo altresì comportamenti elusivi, abusivi del diritto e volti esclusivamente a realizzare vantaggi fiscali, con aggravi per il fondo sanitario nazionale. Sul tavolo, poi, anche l’annosa questione Federconsorzi, quello che è stato definito il “più grande scandalo europeo”. “È noto il contezioso che dura oramai da anni tra Federconsorzi e lo Stato per la questione dei crediti spettanti alla federazione come compenso per aver gestito, per conto appunto dello Stato, gli ammassi obbligatori dei prodotti agricoli – spiega L’Abbate (M5S) – Con questa modifica si vuole chiudere il contenzioso chiedendo che lo Stato risarcisca gli ex dipendenti estinguendo così ogni altro debito in essere verso Federconsorzi”.
Infine, come richiesto dagli agrotecnici, è stato richiesto di provvedere ai censimenti permanenti che l’ISTAT dovrà realizzare anche tramite il prioritario utilizzo, con convenzioni, dei liberi professionisti iscritti in albi e la cui attività contempla specificatamente la rilevazione dei dati censuari.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|