-->
La voce della Politica
| Agricoltura: in legge di bilancio si lavora per sburocratizzare il settore |
|---|
12/12/2017 | Le dichiarazioni e le comunicazioni ai fini IVA, l’esenzione IMU per i terreni, la questione delle soccide, il contezioso dei dipendenti Federconsorzi e i censimenti permanenti ISTAT con il coinvolgimento dei professionisti iscritti agli albi. Sono questi alcuni temi proposti dal Movimento 5 Stelle con gli emendamenti alla Legge di Stabilità che verranno vagliati dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.
“Innanzitutto l’esonero dall’invio delle dichiarazioni ai fini IVA per tutti gli agricoltori al di sotto dei 7.000 euro di reddito, a prescindere dalla loro ubicazione nelle zone montane, nonché il riportare alla precedente cadenza annuale l’obbligo di trasmissione dei dati ai fini IVA per le aziende agricole – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Partiamo da qui per agevolare le imprese agricole che preferirebbero concentrarsi sul lavoro in campo piuttosto che sulle scartoffie. Inoltre, abbiamo presentato un emendamento per introdurre l’esenzione IMU per i terreni agricoli concessi in affitto o comodato a CD (Coltivatori Diretti) e IAP (Imprenditori Agricoli Professionali) per i cinque anni di copertura del premio PAC (Politica Agricola Comune). Mentre chiedo – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – di intervenire sulla soccida al fine di correggerne gli aspetti critici sia per quanto concerne il fisco sia per la libera concorrenza”.
La soccida, infatti, è una forma surrettizia di contratto associativo che introduce vincoli incompatibili con il libero mercato dal chiaro effetto anticoncorrenziale (accordi esclusivi, assoggettamenti e abusi di dipendenza economica, barriere all’entrata, limitazione e controllo produzione, controllo degli investimenti, ripartizione del mercato, discriminazione prezzi a valle, effetti restrittivi sull’ ambiente) e, di fatto, maschera rapporti di lavoro subordinato con rapporti associati, favorendo altresì comportamenti elusivi, abusivi del diritto e volti esclusivamente a realizzare vantaggi fiscali, con aggravi per il fondo sanitario nazionale. Sul tavolo, poi, anche l’annosa questione Federconsorzi, quello che è stato definito il “più grande scandalo europeo”. “È noto il contezioso che dura oramai da anni tra Federconsorzi e lo Stato per la questione dei crediti spettanti alla federazione come compenso per aver gestito, per conto appunto dello Stato, gli ammassi obbligatori dei prodotti agricoli – spiega L’Abbate (M5S) – Con questa modifica si vuole chiudere il contenzioso chiedendo che lo Stato risarcisca gli ex dipendenti estinguendo così ogni altro debito in essere verso Federconsorzi”.
Infine, come richiesto dagli agrotecnici, è stato richiesto di provvedere ai censimenti permanenti che l’ISTAT dovrà realizzare anche tramite il prioritario utilizzo, con convenzioni, dei liberi professionisti iscritti in albi e la cui attività contempla specificatamente la rilevazione dei dati censuari.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|