-->
La voce della Politica
| L'Abbate M5s su riordino normativa del mondo della pesca |
|---|
21/09/2017 | Da Montecitorio una lunga serie di deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa del mondo della pesca. L’Abbate (M5S): “necessario intervenire immediatamente per garantire reddito al comparto”
Dopo un lungo iter travagliato, iniziato nel 2013, e le proteste degli operatori del settore sfociate in manifestazioni di piazza la scorsa primavera, la Camera ha finalmente approvato la “Delega al Governo per il riordino della normativa in materia di concessioni demaniali per la pesca e l’acquacoltura e di licenze di pesca”. Un provvedimento divenuto oramai necessario e non più procrastinabile per il comparto che vedrà proprio nel 2017 la fine della cassa integrazione in deroga, prevista dal 2008.
“Seppur riuscendo quantomeno a rendere più proporzionato il sistema sanzionatorio, abbiamo trascorso quattro lunghi anni a discutere in Parlamento per poi giungere ad un risultato finale depotenziato – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – demandando comunque al Governo il riordino e la semplificazione della normativa del settore, sulle politiche sociali per la pesca professionale, cosa fare sul pescaturismo e l’ittiturismo e in materia di concessioni demaniali e di licenze di pesca. Auspichiamo – continua il deputato 5 Stelle – che l’Esecutivo sia rapido nell’attuazione delle deleghe perché la tutela del reddito per la pesca è divenuta oramai la priorità per garantire il futuro del settore: in passato ci sono stati ritardi anche di 24 mesi per l’ottenimento della cassa integrazione in deroga, contributo per il ‘fermo pesca’ in grado di aumentare gli stock ittici disponibili, e ora si pone pure fine a questo strumento con preoccupanti ripercussioni sul comparto”.
A fronte di pochi miglioramenti, pertanto, secondo il M5S il provvedimento ancora non risponde alle esigenze del settore della pesca, da troppo tempo non considerato e non valorizzato. Tra le proposte emendative dei 5 Stelle, accolta la revisione del programma di raccolta dei rifiuti in mare, che saranno gestiti dai distretti di pesca. “Tuteliamo l’ambiente e miglioriamo la vita dei pescatori – prosegue L’Abbate (M5S) – agevolando la gestione a terra di plastica e metalli finiti nelle loro reti. Inoltre, abbiamo previsto l’incentivo al consumo di specie marittime meno commercializzate nell’ambito di campagne di educazione alimentare rivolte al pubblico. Bocciata, invece, la nostra proposta di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia alla definizione di metodi e strumenti di pesca sostenibili, che avrebbe potuto segnare un passo in avanti verso la salvaguardia degli ecosistemi marini a cui è legata la sopravvivenza sia degli stock ittici sia del comparto. Nulla di fatto, purtroppo – conclude il deputato 5 Stelle – nemmeno per il nostro emendamento che prevedeva la riduzione dei tempi di attesa a 60 giorni per il rinnovo della cassa integrazione dei pescatori rimandandola così al prossimo Governo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|