HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Coco “Polizie Speciali” – Dal fascismo alla repubblica'

18/09/2017

Il libro di Vittorio Coco “Polizie Speciali” – Dal fascismo alla repubblica- di 218 pagine, edito da Editori Laterza di Roma ed acquistabile al prezzo di 22 euro libro , si propone di tracciare un determinato percorso, seguendo le carriere dei funzionari che di volta in volta ne furono chiamati alla direzione. Ciò è possibile perché ci troviamo di fronte ad un gruppo piuttosto compatto, che si specializza in questo genere di servizi, dei veri e propri professionisti dell’intervento straordinario. Tra di essi spiccano – secondo una linea maestro-allievo – Cesare Mori, meglio noto come il “prefetto di ferro”, e Giuseppe Gueli, che tra l’altro diresse proprio l’Ispettorato giuliano: è questo.
Infatti, uno degli assi principali lungo i quali si trasmise nel corso del tempo tutto un patrimonio di conoscenze relativo a pratiche e metodi repressivi, che è poi quello che permette a noi di tenere insieme il contrasto ai banditi della Sicilia più interna con quello dei partigiani del Carso. Il punto di partenza di questa ricostruzione è la Grande Guerra, che può essere considerato il momento generatore di organismi del genere, tra cui un servizio spionistico, ritenuto il primo della storia d’Italia. Certo, lo specialismo non nasceva allora e in verità l’intero periodo liberale aveva visto a più riprese il sorgere di strutture emergenziali e anche il ricorso a pratiche che ritroveremo nelle pagine che seguiranno. È vero, però, che la partecipazione ad un conflitto di tale portata – come accadde in molti altri ambiti – segnò una cesura fondamentale. In quel delicato passaggio, infatti, si determinarono inedite esigenze (ad esempio, la necessità di uno stretto controllo del “fronte interno”), che portarono all’impiego di modelli operativi nuovi, poi ripresi e rie laborati dal regime negli anni successivi. Entriamo in tal modo all’interno di una questione cruciale, che è allo stesso tempo complessa e articolata: quella del rapporto tra il fascismo e ciò che lo ha preceduto. Esiste tutta una linea interpretativa, che ha annoverato tra le sue file soprattutto giuristi e storici delle istituzioni (ma non solo), che ha teso a sottolineare le persistenze degli apparati sul lungo periodo, indipendentemente dai cambiamenti di regime politico. Certo, il tema della “continuità dello Stato” non può essere sottovalutato, perché complesso e articolato e, a seconda dell’angolo visuale adottato, l’Italia del Ventennio può apparire in più o meno evidente continuità con quella liberale, in una complessiva evoluzione dello Stato moderno.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo