Promuovere il territorio del Parco Nazionale del Pollino, il più esteso del sud Italia, nell’ambito di manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale che facciano da cassa di risonanza; valorizzare, accrescere e diversificare i flussi turistici che attraversano il territorio dell’area sud occidentale della Regione Basilicata, a ridosso del confine con la Calabria; e, infine, sostenere la salvaguardia dell’ambiente, tutelando le identità e sviluppando le economie delle popolazioni autoctone di montagna delle aree interne. Sono questi gli obiettivi principali di una vera e propria campagna di marketing ideata ed implementata dall’amministrazione comunale di San Severino Lucano, presente con i suoi rappresentanti alla 78esima edizione di Miss Italia che si è svolta la scorsa settimana a Jesolo (VE), allo scopo di lanciare il piccolo Comune dell’Appennino nei circuiti che contano del mercato turistico-alberghiero, puntando alla commercializzazione dei prodotti dell’enogastronomia locale e alla strutturazione di un sistema coerente di offerta turistica che garantisca la fruizione delle innumerevoli bellezze naturali a visitatori italiani e stranieri.
Un’attività, questa, che 'dura già da diversi anni', come sottolinea il sindaco Franco Fiore, e che ha permesso a San Severino di essere presentato e conosciuto in contesti prestigiosi, dalla Mostra del Cinema di Venezia alla Bit di Berlino. “La novità di quest’anno è che vogliamo valorizzare i percorsi dl cinema, vale a dire degli specifici itinerari turistici alla scoperta dei luoghi della Basilicata dove stati realizzati film in passato – ha spiegato il primo cittadino. La nostra regione è una location perfetta per lungometraggi, corti e documentari e, dalla fine del mese di settembre e fino alla metà di ottobre, proprio a San Severino ci sarà la troupe del film “Potere lucano” per girare alcune scene. A fine ottobre, invece, organizzeremo la prima dizione di “Cinema e cibo”, un festival di tre giorni durante il quale sono previste presenze di personaggi importanti del mondo dello spettacolo, che servirà a promuovere e pubblicizzare questo progetto, nell’intento di far conoscere i nostri territori e valorizzarli ulteriormente”. Basilicata sempre più deputata ad essere terra di turismo e cinema, dunque, come testimoniato anche dalla nuova produzione dell’attore lucano Claudio Santamaria, che alla Biennale di Venezia 2017 ha portato la sua opera prima da regista, “The millionaire”, interamente girato nelle splendide ed uniche scenografie naturali del massiccio del Pollino”.
L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua
L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua