HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea: dibattito pubblico tra economisti alla MADEurope summer school

8/09/2017

Si terrà sabato 9 settembre alle 19:00 in Piazza Sisinni, nel centro storico di Maratea, (in caso di maltempo a Villa Nitti) il dibattito pubblico tra gli economisti della MADEurope summer school sul tema “Tra l'euro e i vincoli alla spesa pubblica: quali scenari di crescita e welfare in Europa?”.
La prestigiosa scuola di economia, promossa dal Comune di Maratea e dalla Regione Basilicata, con il patrocinio della Scuola di Governo del Territorio, è in programma dal 7 al 10 settembre nella Villa Nitti di Maratea. “Crescita economica e welfare: verso quale Europa?” è il tema delle lezioni e dei dibattiti.
La Summer school, che si avvale della direzione scientifico-didattica dell'economista Riccardo Realfonzo, investe sui giovani europei, consentendo di unire ai valori le competenze necessarie per la realizzazione di un progetto comunitario realistico, ed è un progetto di formazione e confronto fortemente incentrato sui valori di identità, integrazione e dialogo, intesi quali cardini sociali, economici e politici di una Europa del futuro.
"Si proverà a comprendere se l’Europa – ha detto Riccardo Realfonzo, noto economista, editorialista e docente universitario, direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio, fondatore della rivista economiaepolitica.it - dopo gli anni di crisi, muove verso un sistema a crescita sostenuta e quale sia il modello di welfare che si va affermando".
I 25 studenti, borsisti selezionati a seguito di un bando pubblico, stanno partecipando a lezioni e dibattiti che vertono sulla crisi economica e sulle politiche economiche-sociali, sulle deregolamentazioni del mercato del lavoro e il modello di sviluppo europeo, sulle politiche del lavoro e gli ammortizzatori sociali in Italia, sul welfare sanitario mediterraneo nell'Europa a trazione tedesca, sulle politiche di austerità e lo stato sociale nei Mezzogiorni di Europa, sulle riforme strutturali e la crescita in Europa.
Il profilo dei docenti della scuola, che parteciperanno anche al dibattito pubblico del 9 settembre, è di altissimo livello. Insieme a Riccardo Realfonzo, ci saranno: Alberto Bagnai, il noto economista anti-euro dell'Università di Chieti ; Roberto Ciccone, presidente del corso di laurea in Economia a Roma Tre; Cleto Corposanto, ordinario di Sociologia presso l'Università Magna Grecia di Catanzaro; Maurizio del Conte, professore della Bocconi di Milano, uno dei padri del Jobs Act; Marcello Messori, professore dell'Università LUISS di Roma e già Presidente di Ferrovie dello Stato; Felice Roberto Pizzuti, professore della Sapienza e curatore del "Rapporto sullo Stato Sociale"; Giuseppe Provenzano, vicedirettore della Svimez.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo