HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Bernalda 'Terramare': questa mattina la presentazione in Municipio

7/09/2017

Si è svolta questa mattina nel Chiostro del Municipio di Bernalda, alla presenza dell’assessore alla Cultura Domenico Calabrese e del presidente di Rete Cinema Basilicata Antonello Faretta, la conferenza stampa di presentazione del progetto Terramare, il primo Cinecamp Euromediterraneo, ideato e prodotto per Matera2019 Capitale Europea della Cultura, che si terrà da domani 8 settembre fino al 10 nella Sala Incontro in via Cairoli.
“Abbiamo accolto con grande favore l’iniziativa di Rete Cinema Basilicata - ha spiegato Domenico Calabrese, assessore alla cultura del Comune di Bernalda - perché Bernalda e Metaponto sono un territorio dal grande fermento cinematografico. Oltre al famosissimo Francis Ford Coppola, che ha origini bernaldesi, ci sono tanti cineasti locali tra cui Giuseppe Marco Albano, che ha vinto il David di Donatello. Non potevamo, quindi, lasciarci sfuggire questa occasione e ben vengano iniziative legate a Matera2019 che possano portare interesse anche nel resto del territorio. Il progetto Terramare – ha concluso Calabrese - è interessante perché focalizza la sua attenzione sull’area euromediterranea e quindi non c’era posto migliore di Bernalda e soprattutto Metaponto, che al tempo della Magna Grecia è già stata al tempo del Mediterraneo”.
“Siamo davvero orgogliosi - ha dichiarato Antonello Faretta, presidente di Rete Cinema Basilicata - di rappresentare Matera e la Basilicata con il nostro progetto Terramare che esprimerà in nuce una grande vetrina del nuovo cinema di area euromediterranea. Per nuovo cinema intendiamo il cinema che racconta la contemporaneità e che attraversa la realtà attuale del Mediterraneo in cui la Basilicata, alla luce dell’importante sfida di Matera Capitale della Cultura 2019, può recitare un ruolo cruciale di riflessione e approfondimento, attraverso la lente di ingrandimento del cinema, dei grandi temi vecchi e nuovi che attraversano l’area mediterranea, che sempre più spesso occupa le prime pagine dei giornali e a volte è quasi impossibile capire esattamente di cosa si parla. E’ questa la ragione per cui abbiamo scelto di contestualizzare il nostro primo Cinecamp di approfondimento e co-progettazione con i nostri soci e alcuni partner di progetto in un’area fortemente simbolica della nostra regione, già una delle sedi principali della Magna Grecia, quale è il territorio di Bernalda e del Metapontino dove abbiamo incontrato il grande entusiasmo e sostegno a partire dalla amministrazione comunale".
Durante le tre giornate sono previsti convegni e incontri aperti al pubblico utili ad approfondire i rapporti tra cinema, impresa e politiche culturali al Sud e i loro potenziali nessi strategici interregionali. Domani dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bernalda Domenico Tataranno alle 11, i lavori si aprono con un dibattito sul “Cinema e politiche culturali a Sud nella sfida di Matera2019” alla 11,30 proseguendo con l’analisi di Jean Perret sul cinema contemporaneo tra memoria, miti, identità del XXI secolo e utopie, in programma nel pomerggio alle 17.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito: www.retecinemabasilicata.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo