|
A Bernalda 'Terramare': questa mattina la presentazione in Municipio |
---|
7/09/2017 | Si è svolta questa mattina nel Chiostro del Municipio di Bernalda, alla presenza dell’assessore alla Cultura Domenico Calabrese e del presidente di Rete Cinema Basilicata Antonello Faretta, la conferenza stampa di presentazione del progetto Terramare, il primo Cinecamp Euromediterraneo, ideato e prodotto per Matera2019 Capitale Europea della Cultura, che si terrà da domani 8 settembre fino al 10 nella Sala Incontro in via Cairoli.
“Abbiamo accolto con grande favore l’iniziativa di Rete Cinema Basilicata - ha spiegato Domenico Calabrese, assessore alla cultura del Comune di Bernalda - perché Bernalda e Metaponto sono un territorio dal grande fermento cinematografico. Oltre al famosissimo Francis Ford Coppola, che ha origini bernaldesi, ci sono tanti cineasti locali tra cui Giuseppe Marco Albano, che ha vinto il David di Donatello. Non potevamo, quindi, lasciarci sfuggire questa occasione e ben vengano iniziative legate a Matera2019 che possano portare interesse anche nel resto del territorio. Il progetto Terramare – ha concluso Calabrese - è interessante perché focalizza la sua attenzione sull’area euromediterranea e quindi non c’era posto migliore di Bernalda e soprattutto Metaponto, che al tempo della Magna Grecia è già stata al tempo del Mediterraneo”.
“Siamo davvero orgogliosi - ha dichiarato Antonello Faretta, presidente di Rete Cinema Basilicata - di rappresentare Matera e la Basilicata con il nostro progetto Terramare che esprimerà in nuce una grande vetrina del nuovo cinema di area euromediterranea. Per nuovo cinema intendiamo il cinema che racconta la contemporaneità e che attraversa la realtà attuale del Mediterraneo in cui la Basilicata, alla luce dell’importante sfida di Matera Capitale della Cultura 2019, può recitare un ruolo cruciale di riflessione e approfondimento, attraverso la lente di ingrandimento del cinema, dei grandi temi vecchi e nuovi che attraversano l’area mediterranea, che sempre più spesso occupa le prime pagine dei giornali e a volte è quasi impossibile capire esattamente di cosa si parla. E’ questa la ragione per cui abbiamo scelto di contestualizzare il nostro primo Cinecamp di approfondimento e co-progettazione con i nostri soci e alcuni partner di progetto in un’area fortemente simbolica della nostra regione, già una delle sedi principali della Magna Grecia, quale è il territorio di Bernalda e del Metapontino dove abbiamo incontrato il grande entusiasmo e sostegno a partire dalla amministrazione comunale".
Durante le tre giornate sono previsti convegni e incontri aperti al pubblico utili ad approfondire i rapporti tra cinema, impresa e politiche culturali al Sud e i loro potenziali nessi strategici interregionali. Domani dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bernalda Domenico Tataranno alle 11, i lavori si aprono con un dibattito sul “Cinema e politiche culturali a Sud nella sfida di Matera2019” alla 11,30 proseguendo con l’analisi di Jean Perret sul cinema contemporaneo tra memoria, miti, identità del XXI secolo e utopie, in programma nel pomerggio alle 17.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito: www.retecinemabasilicata.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|