|
A Brienza l’ International 'Summer School 2017' |
---|
6/09/2017 | Nella Città di Francesco Mario Pagano la quinta edizione dell’ International “Summer School 2017”, nell’ ambito del “Festival dell’Integrazione”.
Riflettori puntati su “Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei” in un incontro che si terrà, giovedì 7 settembre alle ore 10, nella Sala Ex Refettorio del Comune di Brienza. Interverranno il sindaco, Donato Distefano, l’assessore alla cultura, Angela Scelzo e l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono. A seguire si discuterà degli “aspetti sociali della pace nel Mediterraneo” con Claudio Borneo Sindaco di San Chirico Raparo, Vladimiro Lemmo, Maestro del Lavoro – Basilicata, Carmen Fusco Associazione”Insieme” Onlus e lo scrittore Enzo Carra.
I lavori della Summer School continueranno, alle ore 15,30 con una tavola rotonda su “Mario Pagano e i diritti umani”. Interverranno il Prof. Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antonio Pepe, Vice Presidente Centro Studi Mario Pagano, Luigia Lettieri, Avvocato del Foro di Potenza, Donato Verrastro dell’Università degli Studi della Basilicata e del direttore della Fondazione Città per la pace, Valerio Giambersio.
“Per il primo anno la Città di Brienza- ha detto il sindaco Distefano- rientra nell’International Summer School, un progetto stabile del Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale – Istituto Nazionale “Jacques Maritain” di Potenza in collaborazione con alcune Università italiane e straniere. L’’obiettivo è quello di dar vita ad un laboratorio civile per studenti universitari: un'occasione per formarsi al tema della tutela dei diritti umani e dell'accoglienza della diversità in tutte le sue forme”.
“La Summer School è uno strumento utile per riaffermare l’universalità dei diritti umani - ha detto l’assessore Scelzo- e dar vita ad riflessione etica, storica e politica sul rapporto tra la sicurezza e la pace. Riflessioni che saranno affrontate da docenti, esperti ed anche da dottori di ricerca chiamati a dare il loro contributo”.
“International Summer School” in Mediazione interculturale è promossa dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain e Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale – Istituto Nazionale Jacques Maritain di Potenza, in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Salerno, Cassino, Roma Tre, Tor Vergata, la Pontificia Università dell’Italia Meridionale, l’Istituto Teologico di Basilicata e Fondazione Città per la Pace per i Bambini Basilicata.
Il Festival dell’integrazione continuerà anche venerdì 8 settembre, alle ore 20, con il concerto di "Arpa, Canto e disincanto" di Daniela Ippolito.
Appuntamento con il teatro sociale "Terra Mia", il 21 settembre alle ore 20.30 in Piazza unità di Italia, a cura della Fattoria Burgentina e della Compagnia Teatrale Centro Jobel.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|