HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le politiche giovanili nel sud Italia: il caso del progetto Y-CASI

6/09/2017

I giovani sono una risorsa, questo lo sentiamo ripetere sempre, ma esistono politiche giovanili efficaci e concrete, specie nel Sud Italia? Quali sono le reali opportunità che si possono ottenere sostenendo i giovani cervelli italiani? Come contrastare la migrazione forzata in altri contesti?
Di questo e di molto altro si è discusso a Messina, in occasione del primo meeting nazionale del progetto europeo Y-CASI (Youth for Citizenship and Social Inclusion), a valere sul programma ERASMUS + Azione Chiave 3, che per la prima volta ha visto confrontarsi le organizzazioni più attive nei programmi europei, regionali e nazionali di mobilità e supporto ai giovani delle 6 regioni del Sud Italia.

Il meeting è durato 3 giorni, dal 29 al 31 agosto, alla presenza di 7 organizzazioni partner provenienti da ciascuna delle 6 regioni del Sud Italia, assieme a giovani amministratori e decisori politici oltre che attivisti in associazioni e/o organizzazioni di volontariato e promozione sociale, per un totale di oltre 60 partecipanti. Grazie a un team di esperti facilitatori e a pratiche formative non-formali, si sono analizzate attentamente le direttive emanate dall’Europa in tema di politiche giovanili (Piano Europeo di lavoro per la gioventù 2010-2018), già discusse negli scorsi anni in quello che viene definito “dialogo strutturato” tra Commissione Europea, Ministeri dell’Istruzione e delle Politiche Giovanili, Forum Europeo dei Giovani e Forum nazionale dei giovani.

Quello di Messina è stato il primo di due meeting previsti dal progetto, che si concluderà a febbraio 2018 con un secondo appuntamento a Lecce, per definire un documento di indirizzo da consegnare alla Commissione Europea e ai Forum dei Giovani nazionale ed Europeo: l’obiettivo è stimolare i decisori politici delle Regioni del Sud Italia ad attuare le politiche di indirizzo promosse dal dialogo strutturato con l’Europa e i Giovani, per migliorare le future politiche giovanili nella programmazione 2018-2020.

Le direttive principali dell’Europa e degli stati membri, sono le seguenti:

- aumentare la resilienza e la fiducia in se stessi nei giovani europei;
- favorire scambi e mobilità per l’istruzione e l’occupazione;
- favorire nuovi sistemi educativi per realizzare il potenziale dei giovani;
- vivere la diversità oltre la paura e l’intolleranza;
- promuovere l’impegno dei giovani nella società;
- favorire un’informazione critica e di qualità;

La Basilicata ha partecipato attivamente al meeting di Messina, confermando che i giovani talenti lucani sanno distinguersi per perspicacia, capacità operative e di vision, oltre che portare soluzioni innovative, concrete e sostenibili. Un plauso va ai giovani decisionmakers Vincenzo Castellano (Vicesindaco del Comune di Latronico) e Silvio Donadio (Assessore del Comune di Grottole e responsabile della segreteria di presidenza della Provincia di Matera), oltre che a Domenico Deniso e Ivana Calabrese (Associazione VoxPopuli di Grassano), a Egidio Lacanna (Ass. Protezione Civile Gruppo Lucano) e a Ilaria Tuzio (giovane commercialista impegnata a sostegno delle politiche del lavoro e imprenditoriali).
Il Consorzio Materahub ha indetto una call pubblica per selezionare i partecipanti, che continueranno il percorso intervenendo nel secondo meeting di Lecce.

A Lecce si lavorerà insieme con i partecipanti e le organizzazioni alla nascita di un Network delle regioni del Sud Italia, per condividere buone pratiche e futuri progetti e per avere una maggiore rappresentatività all’interno del Forum Nazionale dei Giovani.

Il capofila di progetto è l’Associazione Bios di Messina (Sicilia), mentre i partner sono: WIP
– Working In Progress di Galatone prov. di Lecce (Puglia) e Associazione di Promozione Sociale SEI di Brindisi (Puglia), CISME di Reggio Calabria (Calabria), Consorzio Materahub Industrie Culturali e Creative di Matera (Basilicata), TDM2000 di Cagliari (Sardegna) e Sfera Italy di Monte di Procida (Campania).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo