|
A 40 anni dal gemellaggio si rinnova l'amicizia tra Senise e Busto Garolfo |
---|
5/09/2017 | Ricorre quest’anno il quarantennale del gemellaggio fra Senise e Busto Garolfo, due comunità separate da oltre mille chilometri ma accomunate da storie di uomini e di famiglie che da sempre dividono la propria vita fra queste due luoghi. L’uno dove hanno lasciato il proprio cuore e l’altro dove hanno trovato il proprio futuro. Sono due città, due poli, tra i quali i senisesi di Busto Garolfo da sempre dividono la propria esistenza, con la gratitudine verso chi li ha accolti e la nostalgia verso il mondo che hanno lasciato.
È proprio per cercare di creare un ponte stabile tra questi due paesi, che nel 1977 è nato il Gemellaggio fra le comunità di Senise di Busto Garolfo, che ha coinvolto sia le istituzionali municipali che le parrocchie. Per celebrare la ricorrenza sono stati organizzati, dal 7 al 10 settembre, nella cittadina lombarda, una serie di eventi sportivi e religiosi a cui prenderà parte una delegazione di senisesi.
Il trait d’union di questo ormai storico sodalizio è costituito da due momenti unitivi e altamente socializzanti per entrambi i paesi: lo sport e la fede.
Proprio perché il primo gemellaggio, nel 1977, fu sancito da una partita di calcio fra la Bustese e il Senise, e il decennale dall’omaggio alla comunità di Busto di una statua di San Rocco, il quarantennale ruoterà intorno a due eventi che ripropongono queste due colonne del sodalizio: la partita di calcio, che vedrà contrapposte in amichevole le squadre di Busto Garolfo e di Senise, e la processione di San Rocco, che si concluderà con la santa messa concelebrata da don Pino e don Ambrogio, parroci delle due comunità.
Dal 7 al 10 settembre, dunque, Senise e Busto Garolfo rivivranno nella cittadina lombarda i momenti di comune fratellanza che da anni le diverse generazioni stanno coltivando.
Aprirà il programma giovedì 7 settembre, alle ore 19.00, la partita amichevole di calcio fra Bustese Milano City e il Real Senise, che sarà anche l’apertura della festa e lo scambio di saluti fra le autorità. Venerdì 8 settembre si terrà un moneto di preghiera a San Rocco e l’indomani, sabato 9, l’accoglienza ufficiale degli ospiti di Senise e l’apertura della mostra fotografica di Leonardo Chiorazzi. Il momento clou del gemellaggio religioso si terrà domenica mattina con la processione con la statua di San Rocco e la santa messa concelebrata dai due parroci. Seguirà una sorta di gemellaggio gastronomico, con il pranzo a base di piatti tipici lombardi e lucani, che vedrà la presenza come ospite di Andrea Uccelli, chef dell’Hotel Villa del Lago di Senise, e il pomeriggio dedicato ad attività ludiche e sportive per famiglie e bambini, con il battesimo della sella e la premiazione del torneo di tennis A.S.D.T. Busto Garolfo per i 40 anni del gemellaggio. Tutte le serate saranno animate da musiche e intrattenimento.
Ad organizzare la delegazione che partirà da Senise, insieme al comune ella parrocchia, sarà la locale sezione Avis “Rosa Schiraldi”. Saranno presenti il sindaco di Senise, Rossella Spagnuolo, insieme a una delegazione di amministratori, e il parroco don Pino Marino.
Insieme alla delegazione Avis di Senise, guidata dalla presidente Lucia Polito, saranno presenti anche esponenti della dirigenza avisina, come il Consigliere Regionale Avis Basilicata Emanuele Landro, e il Presidente Provinciale di Potenza Enza Loriggio, che a latere del gemellaggio, incontrerà il presidente Avis di Legnano, componente del Consiglio Nazionale Avis.
“Siamo lieti di suggellare un'amicizia, condividendo identità, cultura e tradizioni con la comunità di Busto Garolfo.” È il commento del sindaco di Senise Rossella Spagnuolo.
“Un patto d'amicizia che raggiunge l'importante traguardo del quarantesimo anno, a testimonianza del forte legame. La festa di San Rocco e la Partita di calcio tra Real Senise e Bustese –ha continuato il sindaco- ricordano la storia e rafforzano i legami del presente. Un patto di fratellanza che ha consentito ai due comuni di accrescere l'integrazione dei tanti concittadini emigrati sin dagli anni ‘50 e di mantenere vivo e forte il legame con la propria terra d'origine. Ringraziamo il Comitato per il Gemellaggio, in particolare il Presidente Prospero Roseti per l'impegno che profonde, le Parrocchie, l'Avis di Senise e tutti gli Sponsor che rendono possibile l'evento. Ringraziamento particolare all'amministrazione Comunale di Busto Garolfo che ci ospiterà. Per il prosieguo faremo in modo di creare ancora di più momenti di ritrovo, analizzando anche eventuali opportunità di confronto e scambio sui temi del lavoro e dell'occupazione che spinsero i nostri concittadini a trasferirsi e a quali opportunità di interscambio oggi potremmo attingere per consentire una crescita economica facendo leva proprio sulla forte interdipendenza culturale.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|