HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In Basilicata la International Summer School

31/08/2017

Da sempre terra accogliente per tanti popoli di diverse tradizioni, culture e religioni, la Basilicata vuole continuare a promuovere il dialogo interculturale che porta alla pace tra gli uomini. La Cattedra Jacques Maritain, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso 17 luglio, guarda proprio in quest’ottica: nella positiva prospettiva del costruire ponti solidali sul Mediterraneo.
Acque della discordia e di soprusi, acque che riflettono l’insensibilità e l’assenza di solidarietà tra le persone che, se un tempo abitavano la culla della civiltà, oggi vivono nell’indifferenza verso il prossimo e il vicino. La Cattedra Unesco è un centro vivo di confronto e dialogo tra i popoli del Mediterraneo, una presa di impegno per costruire un futuro di pace e solidarietà partendo dall'ascolto, dall'educazione e dalla conoscenza dell'altro. L’Istituto Internazionale Jacques Maritain promuovendo, sin dalla sua fondazione, la diffusione di una cultura solidale e accogliente, attenta alla persona e ai suoi diritti vuol favorire il dialogo interculturale attraverso lo studio, l’approfondimento e il confronto tra giovani studiosi, ricercatori e professori provenienti dai paesi mediterranei.
È Jacques Maritain - filosofo francese che nello scorso secolo tanto si è speso per il rispetto dei diritti umani, per la tutela della dignità della persona e per la convivenza pacifica tra le pluralità di culture e religioni – ad indicare la strada per quell'Amicizia civile tanto auspicata quanto difficile da raggiungere. Nel solco di questa amicizia nello scorso luglio più di trenta tra ragazzi e professori provenienti da varie università “mediterranee” con il Corso Alti Studi sul Mediterraneo “Pace e dialogo tra le culture e le religioni del Mediterraneo” hanno cominciato a costruire il ponte del dialogo e dell'inclusione.
Un lavoro che continuerà, da lunedì 4 a venerdì 8 settembre, con la V International Summer School “Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei” promossa dall’Istituto in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e l’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Euromediterranea della Regione Basilicata.
La prima giornata - dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Pittella, del sindaco De Luca, della Rettrice dell’Unibas, della Dirigente regionale Minardi e del Segretario Generale dell’IIJM Gennaro Curcio – rifletterà sul tema “Un nuovo umanesimo per il Mediterraneo” affidando le conclusioni al Direttore Distrettuale dell’Antimafia di Napoli e Procuratore di Benevento Giovanni Conzo.
Martedì a Sant’Arcangelo, esempio di accoglienza con la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, il dibattito si concentrerà sul ruolo delle donne nella cultura mediterranea. A Matera si analizzerà il fondamentale ruolo che la Capitale della Cultura 2019 può avere nel favorire la conoscenza, lo studio e la ricerca per l'incontro con l'altro. A Brienza l’attenzione sarà posta sugli aspetti sociali fautori della pace nel Mediterraneo e sul legame tra Mario Pagano e i diritti umani. Satriano ospiterà la chiusura dei lavori con il tema “Democrazia, dialogo interculturale e diritti umani”.
Sarà un ponte percorso da persone che, grazie alla fellowship maritainiana, nella differenza coglie la bellezza della persona e dell'umano. La bella definizione del filosofo francese descrive bene il senso delle attività della Cattedra: il termine fellowship evoca, infatti, l’idea di compagni di viaggio che per caso si ritrovano riuniti quaggiù e camminano per le strade del mondo in buon accordo umano e in cordiale solidarietà. La Summer School, e dunque la Cattedra Jacques Maritain, vogliono essere uno strumento di comprensione e di intesa tra le tante e belle culture mediterranee, per favorire e sostenere il dialogo tra membri di differenti famiglie religiose e culturali. Un progetto importante di formazione, diffusione e promozione culturale che infonde ottimismo ed entusiasmo per un futuro di pace e rispetto reciproco. Un laboratorio per imparare a costruire ponti e abbattere muri!



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo