HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ultime 4 repliche per il 'Mito delle Origini' a Senise

30/08/2017

Le ultime 4 repliche della stagione 2017 di Magna Grecia – Il mito delle origini, si terranno presso la meravigliosa cornice dell'Arena Sinni a Senise, giovedì 31 agosto, sabato 2 e domenica 3 settembre, per finire sabato 9 settembre.
Da non perdere dunque lo spettacolo che ha stupito e emozionato il pubblico che, in questa estate 2017, vi ha preso parte.
Teatro, cinema, danza e tecnologie all’avanguardia sono gli elementi che, in perfetta sinergia, accompagnano il pubblico nell'avventura de LA MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI, il grande spettacolo multimediale ideato da Emir Kusturica. Tra storia ed epica, gli spettatori sono chiamati a rivivere l’epopea di Alexios, l’Ecista, il fondatore di città, e a compiere tragitti nelle stesse terre in cui sorge oggi l’Arena che ne accoglie la narrazione. Un racconto arricchito da viaggi, proiezioni coreografie, dialoghi magici, visioni del futuro e pericoli dell'impresa.

LA MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI alterna le azioni sceniche dal vivo alla narrazione per immagini, mettendo a confronto teatro e cinema, coinvolgendo attori come lo stesso Kusturica - il regista vincitore di due Palme d'oro al Festival di Cannes, qui nei panni di Zeus - Giancarlo Giannini, Claudio Santamaria, Caterina Murino, Giorgio Colangeli, Christo Jivkov, Giovanni Capalbo, Greta Bellusci, con la partecipazione di Sabrina Impacciatore e, per la prima volta sugli schermi, il giovane Zeno Atzori.

Scritto e diretto da Lorenzo Miglioli, con la regia teatrale di Nicola Zorzi, accompagnati da Paolo Atzori per la regia tecnologica e le scenografie digitali, LA MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI si avvale dei costumi ideati da Elisabetta Montaldo e Saoriana Boccucci, oltre che delle scenografie di Francesco Frigeri. Le coreografie sono firmate da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Le musiche portano la firma di Alessandro Nidi, mentre Teresa De Sio e i Tarantolati di Tricarico hanno curato il nuovo arrangiamento di due pezzi presenti all’interno dello show, accompagnando uno spettacolo unico nel suo genere per coinvolgimento e suggestione.

foto di Anna Biserni



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo