|
Il Comune di Castelluccio Inferiore promuove la cultura della tolleranza |
---|
25/08/2017 | Castelluccio Inferiore si prepara ad ospitare la rassegna Memorie Migrate, realizzata dal Comune e la Pro Loco con il contributo della Regione Basilicata, con concerti di qualità che animeranno la città dal 28 al 29 agosto.
Il 28 agosto nella Chiesa dell’Annunziata alle ore 18,30 concerto del trio Amadeus formato da Rossella Talarico, al pianoforte; Vincenzo Accattato, al clarinetto; Carmine Fortunato, al violoncello, con musiche di Voigt, Beethoven e Mozart. Alle 21 l’evento continua in Largo San Nicola dove La Compagnia della Luna propone La Tarantella degli Immigrati: balli nella musica popolare degli emigranti. Conduce la serata Gabriele Blair. A seguire proiezioni cinematografiche sul tema dell’immigrazione: Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi con Raf Vallone ed Elena Varzi; Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971) di L. Zampa con Alberto Sordi e Claudia Cardinale.
Il 29 agosto consegna dei Premi Migrazioni 2017; la serata sarà condotta da Barbara Capponi giornalista del TG1.
“Lo scopo del Premio, dice il Sindaco Paolo Campanella, è di valorizzare il mondo diviso in due dell’emigrazione - diviso tra il paese e un altrove, un luogo di partenza e uno di ritorno - portando allo scoperto materiali densi di energia ed emozioni, per non dimenticare. Vogliamo promuovere anche una sorta di dialogo in nome della cultura della tolleranza e favorire l’educazione interculturale”.
Tra i premiati, il Prefetto di Potenza dott.ssa Giovanna Stefania Cagliostro, il compositore Stelvio Cipriani, la redazione della sede RAI per la Basilicata, , Sarah Palermo, storico dell’arte curatrice della mostra di Almira Reuter Memoria do Brasil. Emigrazione italiana in Brasile e la prof.ssa Giuliana Fugazzotto autorevole etnomusicologa che con “Ethnic Italian Records”, un volume-reportage, delinea per la prima volta i gusti musicali, le tendenze stilistiche e le problematiche socio-culturali della comunità italo-americana nel Primo Novecento, documentando il processo di contaminazione e fusione dei repertori tradizionali nostrani a contatto con la cultura a stelle e strisce. Durante la manifestazione sarà presentata la valigia dei sapori: degustazione di prodotti tipici locali.
Con questa prima edizione di Memorie Migrate, Castelluccio Inferiore intraprende un nuovo percorso culturale che, grazie all'impegno degli organizzatori, proseguirà ogni anno. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|