HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Musma aperto per il ponte del 1 maggio

27/04/2012

In vista del ponte festivo, lunedì 30 aprile il MUSMA effettua l’apertura straordinaria con orario continuato dalle ore 10.00 alle 20.00. Anche martedì 1° maggio, i visitatori potranno approfittare dell’orario continuato per visitare Palazzo Pomarici, gli spazi dedicati alla Collezione permanente e le mostre in programma: “OMAGGIO A TEDEUSZ KANTOR”, divisa tra il MUSMA e Palazzo Lanfranchi sino all’11 maggio 2012, La via Crucis di Fausto Melotti, composta da quattordici dipinti [olio su cartone], eseguiti tra il 1957 e il 1967.
Inoltre, in relazione alla Via Crucis di Fausto Melotti, i visitatori potranno confrontare due stili, due tecniche, due modi di affrontare il tema della Passione di Cristo seguendo il lavoro di restauro delle 14 stazioni della Via Crucis in gesso di Pericle Fazzini (Grottammare, AP, 1913 - Roma 1987), eseguita tra il 1976 e il 1977 e utilizzata per la processione del Venerdì Santo nel 1977 al Colosseo, alla presenza di Paolo VI.
Infine, nella Biblioteca “Vanni Scheiwiller” sarà possibile vedere il film La classe morta di Tadeusz Kantor girato da Andrzej Wajda nel 1976 e sottotitolato anche in italiano.

Nel calendario delle iniziative promosse dal MUSMA nel mese di Maggio, si evidenzia la mostra dedicata a “FAUSTO MELOTTI NEL RITRATTO DEGLI AMICI”. Tre collezioni, formatesi tra il 1951 e il 1985, rendono omaggio a un grande scultore del Novecento”. Sarà inaugurata sabato 12 maggio 2012, alle ore 18.00.
La singolare esposizione rilegge la vita di Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) raccontando l’arte a Milano e a Roma nella seconda metà del secolo appena trascorso. Annovera 30 sculture, 45 disegni, 10 ceramiche, 50 opere grafiche, 12 libri d’artista, oltre a immagini e documenti dal 1928 al 1985, dalle collezioni di quattro amici: l’editore e critico d’arte Vanni Scheiwiller, il pittore-poeta Toti Scialoja e sua moglie, la scrittrice-critico d’arte Gabriella Drudi, lo storico dell’arte con grandi curiosità per l’editoria, Giuseppe Appella.
Allestita nelle Sale della Caccia sino al 7 luglio 2012, l’esposizione ha in controcanto, nella Saletta della Grafica, un poema di Jean Arp, Vers le blanc infini del 1960, illustrato con le sue incisioni originali per un libro d’artista caro a Melotti.
In occasione della FESTA DELLA MAMMA, invece, domenica 13 maggio 2012, dalle ore 16.00 alle 19.00, il MUSMA invita le mamme con i propri bambini a trascorrere un pomeriggio, giocando creativamente, attraverso l’attività didattica “Appartiene a me e a lei”. Partendo da alcune opere presenti nella Collezione del MUSMA, in particolare quelle della grande scultrice lituana Antonietta Raphaël (Kovno, LT, 1895 – Roma, 1975), e legate al tema della maternità, mamme e bambini compiranno un percorso ludico all’interno degli spazi museali per poi concluderlo nel laboratorio attrezzato della Sala della Didattica dove saranno impegnati nella realizzazione di un manufatto in gesso che rifletta la loro condizione sollecitata dall’opera d’arte. Per maggiori informazioni e per prenotare la partecipazione all’attività didattica, contattare la segreteria del MUSMA al numero 366 9357768 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica: info@musma.it .

__________________________

LUNEDI 30 APRILE 2012
APERTURA STRAORDINARIA E ORARIO CONTINUATO
ORE 10.00 – 20.00

MARTEDI 1 MAGGIO 2012 ORARIO CONTINUATO
ORE 10.00 – 20.00
__________________________

Comunicazione e pubbliche relazioni:
Mariella Larato
ufficiostampa@musma.it
tel. +39 3290835148
__________________________

Prossimi appuntamenti:
FAUSTO OMAGGIO NEL RITRATTO DEGLI AMICI
Tre collezioni, formatesi tra il 1951 e il 1985, rendono omaggio a un grande scultore del Novecento
12 maggio – 7 luglio 2012
30 sculture, 14 dipinti, 45 disegni, 12 ceramiche, 50 tra incisioni e litografie, immagini e documenti dal 1928 al 1985.
Nella Saletta della Grafica, in controcanto: Jean Arp, Vers le blanc infini, 1960, poema di Arp illustrato con le sue incisioni originali.

“APPARTIENE A ME E A LEI”
Attività didattica per la festa della mamma
13 maggio 2012
Dalle ore 16.00 alle 19.00
__________________________

MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea. Matera)
Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso)
Tel. 366 9357768
Email: info@musma.it
Sito internet: www.musma.it;
Facebook: MUSMA Museo della Scultura Contemporanea. Matera

Il MUSMA è aperto dal martedì alla domenica
ore 10.00 – 14.00 /16.00 – 20.00



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo