|
A Sant’Arcangelo una piazza per Giacinto Cerone Scultore |
---|
22/08/2017 | Giovedì 24 agosto 2017, alle ore 18.30, in San Brancato, rione di Sant’Arcangelo (angolo via Morandi), si terrà la cerimonia per l’intitolazione della Piazzetta Giacinto Cerone Scultore.
Giacinto Cerone, nato a Melfi nel 1957, è scomparso a Roma nel 2004. Legato a Sant’Arcangelo dalla seconda metà degli anni Settanta, quando vi ha conosciuto e sposato Elena Cavallo, e dove è stato seppellito, ha frequentato lungamente il paese, le valli dell’Agri e del Sinni e la costa Jonica. Qui trovava i riferimenti culturali necessari per far crescere la sua scultura nata dalle buie nicchie delle chiese, nelle quali il sonno pesante e polveroso delle statue in legno continua da secoli. È attraverso questi confronti che la sua opera ha assunto una posizione monolitica che esclude ogni intenzione compositiva. È viso, corpo, famiglia, memoria.
Il racconto formale, in cui si dibatte tanta scultura del Novecento, sfugge a Cerone che si porta dietro il profumo dell’abete, dell’acero, del noce, del pioppo, dell’acacia, del faggio o del ciliegio appena tagliati e già statua extraterrestre, apparizione glaciale, macchina da guerra. Alluminio, ghisa, ferro, gesso, fango, plastica, coprono, illuminano, invadono la forma rude e grezza, la rendono vitale nel momento stesso in cui il colpo d’accetta o il bastone compiono il sacrificio della ferita e la violenza si sostituisce alla carezza. La stessa forma viene agghindata a festa, come un santo in processione, accostandovi altri materiali: il cotto, il gres, la ceramica macerata vistosamente come una decorazione barocca, il moplen.
Saranno presenti alla cerimonia, patrocinata dal sistema ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro): Vincenzo Nicola Parisi, Sindaco di Sant’Arcangelo, Livio Valvano, Sindaco di Melfi, Lucia Finamore, Assessore alla Cultura del Comune di Sant’Arcangelo, Silvio Toma, Don Luigi Branco, Domenico Brancale, Raffaele Nigro e Giuseppe Appella.
Per l’occasione, su gentile concessione di RAI TRE Basilicata, verrà proiettato il documentario di Beatrice Volpe, girato in occasione della grande antologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma del 2011.
L’apertura e la conclusione della serata saranno affidate al Trio Laviero Jazz. Il jazz, infatti, era una passione di Giacinto Cerone.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|