HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castronuovo Sant’Andrea serata della cultura 2017

18/08/2017

Sabato 19 agosto 2017, a partire dalle ore 18.00, nell’ambito delle manifestazioni estive, per iniziativa della Pro Loco, in collaborazione con il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino e l’Amministrazione Comunale, a Castronuovo Sant’Andrea si ripeterà, come ormai consuetudine dal 1980, la Serata della Cultura,  condotta da Mario Trufelli e dedicata alla cultura coniugata nei suoi diversi aspetti, senza mai dimenticare il territorio.
Interviste, presentazioni di libri, video-proiezioni, grandi mostre e buona musica scandiranno le ore della serata che si svolgerà nel suggestivo scenario di Piazza Castello, da sempre luogo prediletto per tale iniziativa che, dalle targhe apposte sulle pareti del Palazzo Marchesale che qui si affaccia, ancora fa riecheggiare le parole dei personaggi illustri (Leonardo Sinisgalli, Dino Ademesteanu, Albino Pierro, Manlio Rossi-Doria, Rocco Mazzarone, Giovanni Pugliese Carratelli) che nel corso degli anni hanno legato il paese alla realtà nazionale.

L’evento avrà inizio con lo scoprimento della targa apposta sulle pareti del Palazzo Marchesale in ricordo di Giuseppe Bonaviri (Mineo, 1924 – Frosinone, 2009) e i suoi viaggi a Castronuovo in occasione dell’uscita dei libri L’asprura (1986), Uno scrittore come Bonaviri (1995) e per parlare di Giacomo Leopardi letto da Riccardo Cucciolla (1990). Saranno presenti i figli dello scrittore, Giuseppina e Emanuele, e i nipoti.
Proseguirà con il ricordo di Tommaso Pedio storico (Potenza, 1917 – 2000), Giulio Stolfi poeta (Potenza, 1917 – 2005), Gabriele De Rosa storico e politico (Castellammare di Stabia, 1917 – Roma, 2009), Franco Fortini scrittore (Firenze, 1917 – Milano, 1994), gli interventi di Giuseppe Appella, Gianpiero Perri, Marta Ragozzino, Franco Vitelli e l’intermezzo di Mauro Bubbico su una professione molto praticata in Basilicata dopo il lungo lavoro svolto da Mario Cresci: il grafico.
La conclusione con una intervista a tutto campo di Mario Trufelli a Giampaolo D’Andrea, Storico, Capo di Gabinetto del Ministro Dario Franceschini presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Degno corollario della serata, le mostre tese a coniugare Europa e territorio: le fotografie originali di Luigi Capuana (Mineo, 1839 – Catania, 1915), il focus sulla ricerca di Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Vacciago, 1978), il libro d’artista dedicato a Toti Scialoja (Roma, 1914 – 1998) e alle sue poesie, l’antologica della grafica di Sol LeWitt, le opere di Bruno Conte, Gianluigi Giovanola, Antonio Masini, Giuseppe Palumbo e Enrico Pulsoni dedicate a Sant’Andrea Avellino in occasione dell’apertura del Museo a Lui dedicato.
La serata sarà allietata da intermezzi musicali interpretati dal flauto di Maria Mianulli e dalla chitarra di Piergiuseppe Eletto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo