|
Ad Abriola la Processione della Madonna di Monteforte |
---|
16/08/2017 | Un bagno di folla, la presenza del Sindaco di Abriola, Romano Triunfo, la Processione della Madonna di Monteforte e l’abbraccio di una comunità unita nella fede e nella devozione cristiana. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la Processione religiosa della Madonna di Monteforte. L’evento si è svolto ad Abriola nel giorno di Ferragosto e ha richiamato tanti pellegrini e turisti giunti da diversi centri della Basilicata, della Puglia e della Campania con il dichiarato intento di trascorrere un momento di spensieratezza e di devozione. Nella mattinata di ferragosto la Statua è stata trasferita dal Santuario fino al centro storico. Il parroco don Giuseppe Pronesti della Chiesa di San Valentino ha celebrato la Santa Messa in Piazza alla presenza di tanti fedeli. Durante la lunga e intensa Omelia don Giuseppe Pronesti ha rimarcato la profonda devozione degli abriolani alla Madonna sottolineando la comune devozione con la Madonna dell’Assunta celebrata proprio nel giorno di Ferragosto”. Dopo la Santa Messa la Statua della Vergine di Monteforte è stata accompagnata da alcuni volontari a braccio per le vie del centro cittadino. Le note musicali della banda di Campagna hanno reso ancor più intensa la mattinata di devozione culminata con l’ingresso nella Chiesa di San Valentino dove si è svolto un secondo e toccante momento di preghiera. Nel pomeriggio la New Revolution Band si è esibita in brani della musica leggera degli anni ‘80’, 90’ e 2000 più alcuni pezzi del liscio, della dance e della musica latino-americana. In serata il comico Carlo Frisi, celebre per alcune imitazioni di Papa Francesco ha svolto alcune gag applaudite dal pubblico di Abriola. I fuochi d’artificio hanno chiuso di fatto le celebrazioni in onore della Madonna di Monteforte. “Con questa iniziativa-ha dichiarato il Sindaco di Abriola, Romano Triunfo-la nostra comunità ha confermato il suo percorso legato alla valorizzazione del marketing territoriale e del turismo. Tutti gli abriolani sono legati alla Madonna di Monteforte e alla Vergine dell’Assunta, unite nel giorno di Ferragosto in una forte comunanza di intenti religiosi e culturali”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|