HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ad Abriola la Processione della Madonna di Monteforte

16/08/2017

Un bagno di folla, la presenza del Sindaco di Abriola, Romano Triunfo, la Processione della Madonna di Monteforte e l’abbraccio di una comunità unita nella fede e nella devozione cristiana. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la Processione religiosa della Madonna di Monteforte. L’evento si è svolto ad Abriola nel giorno di Ferragosto e ha richiamato tanti pellegrini e turisti giunti da diversi centri della Basilicata, della Puglia e della Campania con il dichiarato intento di trascorrere un momento di spensieratezza e di devozione. Nella mattinata di ferragosto la Statua è stata trasferita dal Santuario fino al centro storico. Il parroco don Giuseppe Pronesti della Chiesa di San Valentino ha celebrato la Santa Messa in Piazza alla presenza di tanti fedeli. Durante la lunga e intensa Omelia don Giuseppe Pronesti ha rimarcato la profonda devozione degli abriolani alla Madonna sottolineando la comune devozione con la Madonna dell’Assunta celebrata proprio nel giorno di Ferragosto”. Dopo la Santa Messa la Statua della Vergine di Monteforte è stata accompagnata da alcuni volontari a braccio per le vie del centro cittadino. Le note musicali della banda di Campagna hanno reso ancor più intensa la mattinata di devozione culminata con l’ingresso nella Chiesa di San Valentino dove si è svolto un secondo e toccante momento di preghiera. Nel pomeriggio la New Revolution Band si è esibita in brani della musica leggera degli anni ‘80’, 90’ e 2000 più alcuni pezzi del liscio, della dance e della musica latino-americana. In serata il comico Carlo Frisi, celebre per alcune imitazioni di Papa Francesco ha svolto alcune gag applaudite dal pubblico di Abriola. I fuochi d’artificio hanno chiuso di fatto le celebrazioni in onore della Madonna di Monteforte. “Con questa iniziativa-ha dichiarato il Sindaco di Abriola, Romano Triunfo-la nostra comunità ha confermato il suo percorso legato alla valorizzazione del marketing territoriale e del turismo. Tutti gli abriolani sono legati alla Madonna di Monteforte e alla Vergine dell’Assunta, unite nel giorno di Ferragosto in una forte comunanza di intenti religiosi e culturali”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo