HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:Alain De Benoist “Populismo – La fine della destra e della sinistra”

14/08/2017

Il libro di Alain De Benoist “Populismo – La fine della destra e della sinistra” di 302 pagine, edito da Arianna editrice, ed acquistabile al prezzo di 14,50 euro, mette in rilievo che la caratteristica fondamentale del populismo è quella di essere strutturato intorno ad un’espressione non più orizzontale (destra/sinistra), ma verticale: il popolo contro le èlites, le persone comuni in “basso” contro i privilegiati in “alto”.
Federigo Terragoni afferma che il populismo rappresenta un concetto magico che permette di assimilare screditando, di comandare designando.
Il populista è reazionario, ottuso, provinciale, xenofobo, sessuologo, e razzista che ci porta per l’inerzia dell’irrazionalismo delle masse, fuori dall’Europa, dal Mercato, dalla modernità.
La logica conseguenza è che il populismo si basi sulla paura, quando invece è propizio sulla fobia del populismo, quotidianamente inculcata tramite la propaganda ideologica e mediatica, si fonda sull’appello dell’opinione pubblica per suscitare la repulsione morale ed innalzare il cordone sanitario delegittimante contro il demone di turno: dalla Brexit, agli Stati Uniti, dall’ Ungheria, alla Polonia ecc.
Il populismo si comprende anche, ben oltre le sue rappresentazioni, come un momento di transizione epocale che vede finire l’illusione della globalizzazione, ma non il “globalismo” cioè della volontà di imporre mediante il cosmopolitismo dei comportamenti indotti, il primato mondialista della forma Capitale delle sue tecnologie governanti a discapito della sovranità dei popoli.
Inoltre la condizione di emersione di una mobilitazione populista secondo Pierre Andrè Taguieffe, è una crisi di legittimità o di legittimazione, una crisi della legittimità politica che tocca l’insieme del sistema della rappresentanza.
Esso proclama con tanta più forza la sovranità del popolo in quanto constata l’ampiezza della crisi di legittimità della classe dominante. Se non si soppesa pienamente questa crisi di legittimità, ci si condanna in anticipo a non comprendere niente del populismo.


Biagio Gugliotta





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo