HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:Alain De Benoist “Populismo – La fine della destra e della sinistra”

14/08/2017

Il libro di Alain De Benoist “Populismo – La fine della destra e della sinistra” di 302 pagine, edito da Arianna editrice, ed acquistabile al prezzo di 14,50 euro, mette in rilievo che la caratteristica fondamentale del populismo è quella di essere strutturato intorno ad un’espressione non più orizzontale (destra/sinistra), ma verticale: il popolo contro le èlites, le persone comuni in “basso” contro i privilegiati in “alto”.
Federigo Terragoni afferma che il populismo rappresenta un concetto magico che permette di assimilare screditando, di comandare designando.
Il populista è reazionario, ottuso, provinciale, xenofobo, sessuologo, e razzista che ci porta per l’inerzia dell’irrazionalismo delle masse, fuori dall’Europa, dal Mercato, dalla modernità.
La logica conseguenza è che il populismo si basi sulla paura, quando invece è propizio sulla fobia del populismo, quotidianamente inculcata tramite la propaganda ideologica e mediatica, si fonda sull’appello dell’opinione pubblica per suscitare la repulsione morale ed innalzare il cordone sanitario delegittimante contro il demone di turno: dalla Brexit, agli Stati Uniti, dall’ Ungheria, alla Polonia ecc.
Il populismo si comprende anche, ben oltre le sue rappresentazioni, come un momento di transizione epocale che vede finire l’illusione della globalizzazione, ma non il “globalismo” cioè della volontà di imporre mediante il cosmopolitismo dei comportamenti indotti, il primato mondialista della forma Capitale delle sue tecnologie governanti a discapito della sovranità dei popoli.
Inoltre la condizione di emersione di una mobilitazione populista secondo Pierre Andrè Taguieffe, è una crisi di legittimità o di legittimazione, una crisi della legittimità politica che tocca l’insieme del sistema della rappresentanza.
Esso proclama con tanta più forza la sovranità del popolo in quanto constata l’ampiezza della crisi di legittimità della classe dominante. Se non si soppesa pienamente questa crisi di legittimità, ci si condanna in anticipo a non comprendere niente del populismo.


Biagio Gugliotta





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo